Mind the gap!

Fatevi affascinare da Gapminder, l’incredibile applicazione che permette a chiunque di esplorare in modo semplice e attraverso grafiche animate e personalizzabili i dati più importanti relativi alla sostenibilità. Gapminder è realizzato da Gapminder Foundation, una fondazione che promuove lo sviluppo globale sostenibile e il conseguimento degli SDG delle Nazioni Unite mediante un maggiore utilizzo e comprensione delle statistiche. https://www.gapminder.org

L’economia circolare

Questo talk racchiude la ricetta della giovinezza dell’intero pianeta. A capo del programma di Innovazione e Sviluppo sostenibile di Fater Spa, dopo 12 anni di esperienza nell’R&D e Marketing della Procter&Gamble, Marcello Somma in questo video come, attraverso sostenibilità, innovazione tecnologica e processo di riciclo, si è in grado di estrarre valore persino da un pannolino usato, attivando un intero processo di economia circolare. Sono infatti questi i punti chiave su cui si basa il progetto di Fater AHP-R, la Business Unit dedicata alla ricerca, sviluppo e commercializzazione della tecnologia e del processo industriale di riciclo dei prodotti assorbenti per la persona usati.

L’importanza delle vaccinazioni

Il vaiolo è una delle malattie che ha cambiato per sempre la storia delle medicina e, dunque, della nostra società. Prima dell’introduzione del vaccino, infatti, milioni di persone sono morte per questa malattia oggi scomparsa. E poi? La malattia è scomparsa. Ma come è scomparsa? Sempre grazie al vaccino, scoperto nel 1796 da un geniale medico di campagna britannico: Edward Jenner (1749-1823).
Il lavoro di Jenner è stato il primo tentativo scientifico di controllare una malattia infettiva mediante vaccinazione e la scoperta fu talmente importante che in Inghilterra, a partire dal 1840, la vaccinazione divenne obbligatoria per tutti.
Da allora molti altri vaccini sono stati inventati (epatite, poliomielite, morbillo, ecc.) e somministrati in tutto il mondo, stimolando il sistema immunitario del corpo a proteggere le persona da successive infezioni o malattie.
Le vaccinazioni sono uno strumento collaudato per il controllo e l’eliminazione di malattie infettive potenzialmente letali e si stima che – al giorno d’oggi – prevengano tra 2 e 3 milioni di morti ogni anno. È uno degli investimenti per la salute più convenienti, con strategie comprovate che lo rendono accessibile anche alle popolazioni più difficili da raggiungere e vulnerabili. Approfondite la posizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulle vaccinazioni a questo link: https://www.who.int/topics/immunization/en/

Alberi

Gli alberi riducono l’aria inquinata?

Alberi

L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che ogni anno 3 milioni di morti premature siano legate all’inquinamento atmosferico, oggi diventato il principale fattore di rischio per la salute e le malattie respiratorie. Gli alberi filtrano naturalmente le sostanze inquinanti, ma quanto effettivamente aiutano a migliorare la qualità dell’aria?

Guarda il video realizzato da La Stampa

scienziate

50 scienziate che hanno fatto la storia

scienziate

 

Il divario di genere nella ricerca scientifica è ancora oggi un tema di primo piano quando si parla di occupazione maschile e femminile, di percezione del ruolo della donna nella scienza e di azioni e politiche volte a rafforzare il peso delle scienziate in ambito accademico (e non solo).

Scoprite chi sono secondo la rivista Wired le 50 donne che la scienza non deve dimenticare.

Chi ha un amico ha un tesoro

Il documentario “Ti porto io” racconta il viaggio epico di due amici, Patrick Gray e Justin Skeesuck. Un lungo percorso di 800 chilometri fino alla tomba di San Giacomo percorso uno su una carrozzina e l’altro a piedi. Un’impresa che va oltre il pellegrinaggio perché rappresenta un omaggio e un tributo al valore vero e profondo dell’amicizia. Perché per camminare non servono solo le gambe. Ma molto di più.
Salute adolescenti

OMS: dare priorità alla salute degli adolescenti

La salute degli adolescenti è sempre più importante nelle iniziative promosse dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

IL RAPPORTO

Come riporta il nuovo Rapporto “Coming of age: adolescent health“, pubblicato lo scorso settembre ogni giorno circa 3.000 adolescenti muoiono.

Nel 2016, più di 1,1 milioni di adolescenti di età compresa tra 10 e 19 anni hanno perso la vita, principalmente per cause prevenibili come incidenti stradali, complicazioni della gravidanza o del parto, o a causa dell’HIV / AIDS.

Tuttavia, spesso manca un approccio globale alla salute degli adolescenti e la loro fascia di età critica rischia di essere lasciata indietro nell’agenda di sviluppo.

Come afferma Diah Saminarsih, consulente dell’Oms su genere e gioventù:

“I giovani sono partner e collaboratori centrali per la loro intrinseca forza nel creare il cambiamento. L’Oms è impegnata a coinvolgere significativamente i giovani nel nostro lavoro e ad attuare obiettivi per i giovani nella nostra pianificazione e nelle nostre azioni ”

ADOLESCENZA

L’adolescenza è un periodo critico nella vita dei ragazzi. Si tratta di un momento delicato. I giovani iniziano a diventare individui indipendenti, creano nuove relazioni, sviluppano abilità sociali e apprendono comportamenti che durano il resto della loro vita.

In questa transizione neurologica, fisica ed emotiva dall’infanzia all’età adulta, i giovani affrontano una serie di rischi per la salute.

Sono spesso esposti a prodotti nocivi come tabacco, alcol e droghe, devono affrontare maggiori rischi di violenza (compreso l’omicidio) e incidenti stradali e possono sperimentare devastanti problemi di salute mentale come depressione , ansia, autolesionismo, abuso di sostanze e dipendenza da videogiochi, disturbi alimentari e suicidio.

I giovani possono anche affrontare problemi di salute sessuale come le malattie sessualmente trasmissibili o la gravidanza adolescenziale.

Molte di queste questioni sono legate a determinanti sociali e norme sociali più ampie. 

Ad esempio, le pressioni per conformarsi agli ideali riguardanti l’immagine del corpo, la normalizzazione del bere ricreativo, l’esclusione sociale, le difficoltà nell’accedere ai servizi di supporto, insieme ai rapidi cambiamenti fisiologici e neurologici e l’impulso all’esplorazione e alla sperimentazione, possono rendere difficile affrontare le varie sfide che i giovani di oggi incontreranno.

A seconda di dove vivono nel mondo, i giovani possono affrontare una gamma ancora più ampia di minacce alla loro salute, tra cui discriminazione razziale o di genere o violenza, violazioni dei diritti umani, conflitti o interruzione sociale da disastri naturali, sovrappeso o obesi, genitali femminili mutilazione (MGF), matrimoni forzati di minori o sfruttamento e abuso sessuale.

AA-HA!

Nel 2017, l’Oms e altri partner delle Nazioni Unite hanno lanciato un’importante iniziativa denominata Azione accelerata per la salute degli adolescenti (AA-HA!) per cambiare il modo in cui i paesi affrontano la salute degli adolescenti.

L’AA-HA! richiede un’analisi sistematica delle aspettative e delle prospettive degli adolescenti nei processi di pianificazione della salute.

Il rapporto si riferisce ai giovani come a una “centrale elettrica del potenziale umano” e descrive opportunità strategiche per coinvolgerli in modo significativo nella trasformazione della salute e dello sviluppo sostenibile. I giovani possono essere agenti critici di cambiamento, dice, se possono essere parte della conversazione in modo fondamentale.

VIOLENZA

La violenza è una delle maggiori minacce che i giovani affrontano – e gran parte di questa violenza avviene tra pari.

Solo nell’ultimo anno, un miliardo di bambini in tutto il mondo – oltre la metà di tutti i giovani di età compresa tra 2 e 17 anni – ha subito violenze fisiche, psicologiche o sessuali.

Sia i ragazzi che le ragazze sperimentano alti livelli di violenza e le politiche sviluppate devono essere appropriate per i tipi di violenza affrontati. Il 40% dei 13-15enni è stato coinvolto in un combattimento fisico negli ultimi 12 mesi.

La violenza ha una forte componente di genere: una su cinque ragazze sotto i 20 anni riferisce di aver subito violenza sessuale, rispetto all’8% dei ragazzi. Le ragazze hanno maggiori probabilità di subire violenze sessuali o fisiche da parte dei partner o essere costrette a sposarsi con bambini, traffico di bambini, lavoro minorile o mutilazioni genitali.

I ragazzi hanno maggiori probabilità di essere entrambi vittime e autori di omicidi, coinvolgendo armi come armi da fuoco e coltelli: l’omicidio è tra le prime cinque cause di morte negli adolescenti, e i maschi rappresentano oltre l’80% delle vittime e dei perpetratori. I ragazzi hanno anche maggiori probabilità di essere coinvolti in incidenti stradali, che possono costare loro la vita.

DISUGUAGLIANZE SOCIALI

Le disuguaglianze sociali ed economiche hanno sempre un effetto negativo sulla salute, e in nessun luogo questo è più evidente che con i giovani.

Gli adolescenti appartenenti a minoranze etniche, rifugiati, giovani detenuti, persone che si identificano come LGBTQIA, possono affrontare maggiori problemi di salute, inclusi problemi di salute mentale, disabilità o disturbi dello spettro autistico, in parte a causa di stigma, esclusione sociale, discriminazione e rifiuto da parte della loro famiglia o Comunità.

“La metà dei disturbi mentali si verifica prima dei 14 anni”, spiega Tarun Dua, esperto di salute mentale presso l’Oms. “Se questi vengono lasciati non trattati, si estendono nella vita adulta, influenzando così il raggiungimento dell’istruzione, l’occupazione, le relazioni o anche i genitori”.
L’autolesionismo è la terza principale causa di morte tra i 15 ei 19 anni. L’80% della depressione inizia nell’adolescenza, ma molti casi non vengono rilevati e non vengono trattati.

Inoltre, molti comportamenti malsani e condizioni di salute sono interconnessi. Ad esempio, il bullismo può portare a autolesionismo, disordini alimentari o disturbi d’ansia che possono persistere nel corso della loro vita, oltre a rendere più probabile che un giovane abbia pensieri suicidi.

Il contrario può anche essere vero, tuttavia. Anche se questo periodo di vita può essere pieno di difficoltà, c’è anche un’enorme opportunità per proteggere la salute futura. Spesso, per la prima volta, i giovani prendono decisioni indipendenti su cosa mangiare e quanto, se praticare sport ed esercitarsi regolarmente, se intraprendere pratiche sessuali sicure o non sicure o se provare o meno sostanze che creano dipendenza come i farmaci o alcool.

 

Indice globale della fame – Speciale Haiti

Secondo lIndice Globale della Fame 2018  Haiti presenta il livello di fame più allarmante dellemisfero occidentale: con un punteggio GHI di 35,4 fa parte dei paesi di categoria allarmante.

Il tasso di denutrizione di Haiti, pari al 45,8% nel 2015-2017, è il quarto più alto di questo rapporto, superato solo da quelli di Repubblica Centrafricana, Zimbabwe e Somalia.

LE CAUSE

La situazione è in parte causata dalle gravi problematiche ambientali che hanno afflitto il paese negli ultimi anni, mettendo sotto pressione le forniture alimentari nazionali.

A questo elemento si aggiunge la lunga instabilità politica che ha interessato Haiti ostacolandone lo sviluppo (CFR 2018).

La povertà è ampiamente diffusa: su circa 9 milioni di abitanti, l’80% vive con meno di due dollari al giorno, ovvero sotto la soglia di povertà. La maggior parte delle famiglie vive in condizioni di degrado assoluto senza un lavoro che possa garantirne i bisogni di base. Ad aggravare questa situazione, sistematicamente il paese viene colpito da calamità naturali devastanti.

IL TERREMOTO

Il terremoto che ha colpito Haiti nel 2010, di magnitudo 7, ha ucciso 300.000 persone e provocato più di un milione di sfollati (DesRoches et al. 2011). In quell’occasione Cesvi si è subito attivato per garantire accesso all’acqua e proteggere l’infanzia abbandonata. Sono state allestite “tende di accoglienza” per offrire beni di prima necessità, come cibo e acqua, a tantissimi bambini sin dal primo giorno dopo il terremoto.

Nel 2016 un’altra catastrofe si è abbattuta sul paese: l’uragano Matthew ha causato ulteriori devastazioni abbattendosi  con raffiche di vento fino a 200 km orari lasciando migliaia di persone senza casa e, di fatto, esacerbando il livello di povertà già presente (World Bank 2017b).

Lo staff di Cesvi si è immediatamente mobilitato per far fronte allemergenza distribuendo ripari temporanei, cibo, medicinali e kit igienici. Questo tipo di intervento è fondamentale perché, dopo ogni evento catastrofico, la situazione igienico-sanitaria diventa critica e aumenta notevolmente il rischio di epidemie di colera e altre malattie.

Foto di Roger Lo Guardo

17 ottobre_Fulvio Zubiani

Fame e sfollamento

NellIndice Globale della Fame 2018, Laura Hammond  analizza come la Fame e lo sfollamento siano strettamente connessi a problemi di tipo politico e come tali è opportuno affrontarli dalla comunità internazionale.

FAME E CONFLITTI

Le nazioni con la più alta incidenza di fame nel 2018 , infatti, sono anche quelle vittime di conflitti, violenza politica e sfollamento.

Il diritto umanitario internazionale proibisce lutilizzo della privazione del cibo e della fame come armi di guerra.

Di conseguenza è vietato prendere intenzionalmente di mira le derrate alimentari e le zone agricole che le producono, i raccolti, il bestiame, le installazioni e riserve di acqua potabile e le opere di irrigazione, con la deliberata intenzione di privarne, in ragione del loro valore di sussistenza, la popolazione civile o la parte avversaria, quale che sia lo scopo perseguito, si tratti di far soffrire la fame alle persone civili, di provocarne lo spostamento o di qualsiasi altro scopo” Primo Protocollo aggiuntivo alle Convenzioni di Ginevra, 1977: articolo 54.2

Questo divieto viene ribadito nella Risoluzione 2417 sulla fame in relazione ai conflitti del Consiglio di Sicurezza dellONU, approvata nel maggio 2018, che condanna luso della fame tra i civili e il rifiuto illegale di concedere laccesso agli aiuti umanitari come tattiche di guerra.

AFFAMARE PER INDEBOLIRE

Tuttavia secondo Laura Hammond affamare la popolazione è una tattica comunemente utilizzata, come per esempio in Somalia, causando la morte di più di 250.000 persone:

Uno dei fattori che ha contribuito alla carestia è stato lazione del movimento ribelle Al-Shabaab, che ha bloccato la popolazione che cercava di abbandonare le aree più colpite dalla siccità impedendole di raggiungere i campi per sfollati interni o per rifugiati.

Allo stesso tempo, il Governo federale di transizione somalo (TFG) ha bloccato l’accesso alle aree sotto il controllo di Al-Shabaab alle agenzie di aiuti.”

Insomma, laggravarsi della crisi dovuta alla carestia sarebbe da imputare ad azioni politiche sconsiderate che non solo hanno portato alla morte di moltissime persone ma hanno anche ostacolato gli aiuti umanitari.

Laura Hammond conclude che: È necessario sostenere politiche tese a evitare i conflitti e a costruire la pace a tutti i livelli, così come politiche che rafforzino laffidabilità e la trasparenza dei governi, rendendo molto più difficile sottrarsi al dovere di soddisfare le esigenze fondamentali in materia di sicurezza personale e alimentare dei cittadini.

Il testo completo del saggio di Laura Hammond Migrazione forzata e famesi trova nell’Indice Globale della Fame 2018.

Foto di Fulvio Zulbiani

stop auto

Stop auto a benzina entro il 2028

Un nuovo studio commissionato da Greenpeace al prestigioso istituto di ricerca tedesco DLR è emerso che solo terminando la vendita di auto a benzina, a gasolio e delle ibride convenzionali entro il 2028 sarà possibile, per l’Europa, rispettare gli impegni presi con gli accordi di Parigi.

Il phase out dei motori ‘fossili’, alimentati con i derivati del petrolio, avrà effetti positivi non solo per il clima, ma aiuterà significativamente a migliorare la qualità della nostra vita, riducendo la crisi sanitaria che viene dall’inquinamento atmosferico e che in Europa provoca circa 400 mila morti premature l’anno.