Il bullo non è bello

“Il lupo e l’agnello” è una famosa favola di Fedro, adattata in poesia da Jean de La Fontaine.

La morale della favola è che ci sono “uomini che opprimono gli innocenti con falsi pretesti”.

Abbiamo invitato i team a leggere la fiaba e a riflettere insieme sul suo messaggio.

I lupi e gli agnelli ci sono anche oggi. Ci sono categorie di persone che vengono oppresse dai più forti e potenti. 

Tra i contributi inviati abbiamo scelto quello del team Squallor – Classe II dell'Istituto Tecnico "Francesco Morano" di Caivano in provincia di Napoli che affronta la tematica del bullismo. Un problema presente nelle aule scolastiche.

Come raccontano i ragazzi:

Chi è forte e prepotente cerca sempre una scusa per far fuori o papparsi l’innocente.
C'è sempre qualche prepotente che a scuola detta legge?

Anche se alcune persone ritengono che la prevaricazione è negli occhi di chi guarda, un amico o collega di classe (studente) davvero autoritario può renderti la vita sgradevole e anche difficile.

È la persona che si ostina a tenere in mano le redini di tutto ciò di cui sei responsabile. Continui commenti su come organizzi il tuo banco, come porti la cartella, su quali merende porti a scuola, come ti vesti o sul tuo aspetto fisico. Anche farsi fare i compiti può essere un gesto di prepotenza e una mancanza di rispetto verso i tuoi stili di vita con l'abitudine di insinuarsi nel tuo spazio vitale.

Quando la prepotenza va oltre la tua soglia di tolleranza, è tuo diritto avvisare chi tenta di prevaricarti che non sei un bersaglio della sua diffidenza e delle sue critiche.

Prova a tenere relazioni amichevoli con tutti, esigendo rispetto reciproco dagli altri amici. Se fai vedere chiaramente quali sono i tuoi confini a una persona dispotica, imparerà subito a non oltrepassarli.
 

Agenti 0011 in missione speciale!

Cesca, Riccardo Dose, Eleonora Olivieri, Nadia Tempest e Vincenzo Tedesco hanno deciso di diventare ambasciatori degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenza 2030, approvata dall’ONU il 25 settembre 2015 allo scopo di conciliare la sostenibilità con i fattori economici, sociali, umanitari e ambientali dello sviluppo.

L’Agenda prevede 17 obiettivi che indicano il percorso che gli Stati devono seguire nei prossimi anni. Ancora oggi infatti ben 800 milioni di persone soffrono la fame, 400 milioni non hanno accesso a cure mediche e 1 donna su 3 subisce violenza.

Hai visto i loro video?

Quale piccola azione puoi fare ogni giorno per migliorare e cambiare il tuo mondo? 

Per dimostrare quanto sia importante che ciascuno di noi, nel proprio piccolo, faccia la propria parte fatti un selfie e postalo sui social con l’hashtag sono un #Agente0011! Ma soprattutto con la tua classe e i tuoi docenti prendi parte al cambiamento. 

Partecipa alla community! Agente 0011 ha bisogno di voi

 

Salute psicosociale nelle aree di conflitto

La guerra scoppiata in Siria nel 2011 ha costretto tanti bambini come Usama ad assistere alla perdita della propria famiglia e a fuggire lontano da casa per scappare alle bombe.

Nei sopravvissuti i segni delle ferite sono ancora ben visibili, ma le ferite peggiori sono quelle interiori, note come “disturbo da stress post traumatico”. Il Libano è il Paese che ospita il maggior numero di rifugiati siriani in rapporto alla popolazione locale (più di un terzo degli abitanti), ed è nel villaggio libanese di Mazboud che il progetto di Cesvi “Ali di Speranza” offre un servizio di counselling e un percorso di supporto psicologico a tanti bambini costretti, come Usama, a vivere il dramma della guerra, favorendo il loro inserimento sociale e accompagnandoli nel superamento dei traumi causati dal conflitto.

Il racconto di Victor, che aiuta i rifugiati siriani in Libano in un articolo dell'Huffington Post 
 
 

Per cambiare occorre partecipare

Per essere cittadini responsabili non c’è un’età giusta. Partecipare alla vita pubblica del Comune nel quale si abita è un diritto e un dovere di ogni cittadino responsabile. Chiunque può farlo. Anche la tua classe.

ActionAid ha deciso di portare e promuovere  in Italia l’esperienza dei Consigli dei Bambini grazie ai quali i bambini indiani sono arrivati a far sentire la loro voce al governo.
In India l’istruzione è un problema, soprattutto per le ragazze considerando che solo il 50,8% delle donne adulte sa leggere e scrivere. Tanti ragazzi indiani a scuola non solo non hanno i banchi e le lavagne ma spesso nemmeno l’acqua potabile e adeguate razioni di cibo per il pranzo.
A partire dal 2015 in India sono stati attivati 461 Consigli dei Bambini coinvolgendo complessivamente più di 6.500 bambini che sono riusciti a chiedere ed ottenere dal governo indiano di aumentare la quantità di cibo loro destinata durante il pranzo a scuola.

L’esperienza del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi nasce da un’iniziativa nata in Francia nel 1979 ed esportata in tutto il mondo. Rappresenta una buona pratica in grado di migliorare le condizioni di vita di un territorio partendo proprio dalle esigenze dei cittadini che lo abitano.

Puoi richiedere il Manuale del Consiglio delle Ragazze e dei Ragazzi puoi registrarti sul sito di ActionAid .

Si tratta di uno strumento operativo pensato per tutti quei cittadini responsabili (insegnanti, genitori, volontari, attivisti) che, come ActionAid, credono non sia mai troppo presto per partecipare alla vita pubblica del proprio territorio. Anche il tuo!
 

Mind the gap

Gapminder Foundation promuove lo sviluppo globale sostenibile e il conseguimento degli SDGs delle Nazioni Unite mediante un maggiore utilizzo e comprensione delle statistiche.

Fatevi affascinare dall’incredibile applicazione sul loro sito, che permette a chiunque di esplorare in modo semplice e attraverso grafiche animate e personalizzabili i dati più importanti relativi alla sostenibilità.

Scopri di più su GapMinder 

Nadia Tempest: sono un Agente 0011

Nadia Tempest insieme a Cesca, Dose, Eleonora Olivieri Vincenzo Tedesco  è una degli YouTuber che hanno deciso di diventare ambasciatori degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) compresi nell’Agenda 2030, approvata dall’Assemblea generale dell’Onu il 25 settembre 2015, allo scopo di conciliare la dimensione della sostenibilità con i fattori economici, sociali, umanitari e ambientali dello sviluppo, attraverso un impegno globale da parte di tutti i Paesi.

Nadia Tempest, 30enne, foggiana. Il suo nome d’arte è un «prestito» da Joey Tempest, il cantante di una delle sue band preferite, gli Europe, pubblica su Instagram, cinguetta su Twitter, posta su Facebook, parla in video dal suo canale su Youtube.

Ma soprattutto è una tra le vlogger più amate dai giovani. Il suo canale è seguito da più di 400mila persone.

Per il progetto Agente 0011 spiega ai ragazzi come fare per far diventare le città dei posti accoglienti:

Usando di più la bicicletta, lasciando la macchina, riducendo traffico e inquinamento, differenziando i rifiuti.

Cose sentite 200milioni di volte? Sì, ma ricordatevi che voi potete fare la differenza. E che rendere il mondo migliore è gratis.

Fate delle vostre città dei posti accoglienti. Più bici, meno traffico, riciclate i rifiuti.

30 anni di sviluppo

Pochi sanno che il famoso “Rapporto sui limiti dello sviluppo” pubblicato nel 1972 da Donella H. Meadows, che predice le conseguenze della continua crescita della popolazione sull'ecosistema terrestre e sulla stessa sopravvivenza della specie umana, è stato aggiornato nel 2004.

Nell’aggiornamento si può leggere che, i cambiamenti avvenuti in 30 anni sono in effetti coerenti con le previsioni del 1972 e che di questo passo è inevitabile un collasso economico nel XXI secolo dovuto all'esaurimento delle risorse alla degradazione dell'ambiente.

Scopri di più sul sito di Donella Meadows
 

Vincenzo Tedesco: sono un Agente 0011

Vincenzo Tedesco insieme a Cesca, Dose, Eleonora Olivieri Nadia Tempest è uno degli YouTuber che hanno deciso di diventare ambasciatori degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) compresi nell’Agenda 2030, approvata dall’Assemblea generale dell’Onu il 25 settembre 2015, allo scopo di conciliare la dimensione della sostenibilità con i fattori economici, sociali, umanitari e ambientali dello sviluppo, attraverso un impegno globale da parte di tutti i Paesi.

Fa video ironici sulla vita quotidiana, su situazioni maggiormente scolastiche, su amicizia e sulle mamme.

Ho avuto un percorso di vita molto difficile a causa della mia omosessualità, sono sempre stato discriminato, offeso e deriso… poi crescendo ho deciso di non rimanere in silenzio e non essere più una vittima, ma combattere contro tutto e tutti.

Ho iniziato a fare video a ad ironizzare capendo che potevo far sorridere anche gli altri. Da lì non ho più smesso!

 

AIDS, malaria e altre pandemie

Meno del 10% degli investimenti a livello mondiale in ricerca medica riguarda problemi sanitari nei paesi in via di sviluppo. Anche per questo motivo, rispetto all’italia, l’aspettativa di vita di un bambino in Zimbabwe è di 22 anni inferiore, in Myanmar di 16 anni inferiore. Sono questi i problemi sanitari che Cesvi affronta in ogni parte del mondo, cercando di contrastare i pericoli riguardano principalmente la salute materno-infantile, la malaria, l’HIV/AIDS e la tubercolosi.
 

Eleonora Olivieri: sono un Agente 0011

Eleonora Olivieri insieme a Cesca, Dose, Nadia Tempest Vincenzo Tedesco è una degli YouTuber che hanno deciso di diventare ambasciatori degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) compresi nell’Agenda 2030, approvata dall’Assemblea generale dell’Onu il 25 settembre 2015, allo scopo di conciliare la dimensione della sostenibilità con i fattori economici, sociali, umanitari e ambientali dello sviluppo, attraverso un impegno globale da parte di tutti i Paesi.

Su YouTube propone tematiche ai suoi coetanei, in modo ironico e divertente.

Parla di scuola, professori, amore. 

Il format di maggior successo è: “VERSUS”, video in cui mette in contrapposizione gli aspetti della vita o i suoi protagonisti: l’oggi e il domnai, la mamma e il papà, la scuola secondaria e quella primaria. 

Sono una chiacchierona, amo editare I video, gli anime, i manga, i cartoni della Disney, i Pokemon.