Giornata Mondiale contro il Bullismo e il Cyberbullismo
La giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo viene celebrata ogni anno il 7 febbraio ed è stata istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica e diffondere la consapevolezza circa un tema così delicato oltre a promuovere azioni concrete per prevenire e contrastare il bullismo in tutte le sue forme. Per questo motivo vogliamo chiudere il mese proponendovi un approfondimento su questo tema.
Cos’è il Bullismo?
Il bullismo rappresenta solo una delle molteplici forme di violenza tra pari che ragazze e ragazzi possono subire dentro e fuori dalla scuola. Possiamo definirlo come un comportamento aggressivo ripetuto nel tempo che ha l’obiettivo di ferire, intimidire o umiliare una persona da parte di un singolo o di un gruppo. Esistono diverse forme di bullismo:
- Bullismo fisico: include atti come spintoni, pugni, calci o danni agli oggetti personali.
- Bullismo verbale: insulti, minacce, prese in giro offensive, che mirano a colpire la dignità della vittima.
- Bullismo relazionale: esclusione sociale, diffusione di pettegolezzi o bugie per danneggiare le relazioni interpersonali della vittima.
- Cyberbullismo: una forma di bullismo che avviene attraverso l’uso di social media, chat, e-mail o forum online. Il cyberbullismo può essere particolarmente insidioso perché la vittima non ha un rifugio sicuro; può essere perseguitata ovunque e in qualsiasi momento.
Perché è Importante Parlare di violenza tra pari?
Bullismo e cyberbullismo sono solo una delle forme di violenza tra pari che quotidianamente avvengono dentro o fuori dalla scuola. La violenza tra pari, che poggia le proprie radici in dinamiche di potere ineguali e discriminazioni può avere effetti gravi sulla salute mentale e fisica delle persone che la subiscono e incidere per esempio sul rendimento scolastico, causare ansia, depressione e perdita di autostima. È dunque fondamentale che tutti gli attori della comunità educante siano consapevoli e informati sulla violenza tra pari in tutte le sue forme, anche quelle più sottoli e nascoste, e abbia gli strumenti per prevenirla, contrastarla e gestirla.
Alcuni dati:
Dall’indagine “I giovani e la violenza tra pari” condotta da Ipsos per ActionAid su un campione rappresentativo di circa 800 ragazze e ragazzi tra i 14 e i 19 anni, con un focus anche sulla violenza di genere, emerge una situazione preoccupante. Per 4 giovani su 5 una donna può sottrarsi a un rapporto sessuale se davvero non lo vuole. Ancora 1 su 5 crede che le ragazze possano contribuire a provocare la violenza sessuale se mostrano un abbigliamento o un comportamento eccessivamente provocante. Quasi 1 su 3 sostiene che molte persone che si identificano come non binarie/ fluide/trans stanno solo seguendo una moda del momento.
Sono le ragazze, più dei ragazzi, a vivere con maggior frequenza atti di violenza tra pari, in qualsiasi forma essa si manifesti: molto più spesso dei coetanei assistono a gossip, prese in giro, insulti, scherzi, esclusione di persone dai gruppi, a situazioni in cui le parti intime di una persona vengono toccate senza il suo consenso, alla diffusione non consensuale di foto e video di situazioni intime. Inoltre, le ragazze rischiano più spesso di ricevere molestie verbali mentre camminano per strada, di essere toccate nelle parti intime, di essere vittime di scherzi o commenti a sfondo sessuale e della diffusione di foto/video che le ritraggono in situazioni intime.
I ragazzi invece rischiano principalmente di essere picchiati e le persone transgender/fluide/non binarie di venire insultate.
A che punto siamo?
Negli ultimi anni, diversi Paesi hanno introdotto nuove leggi per contrastare il bullismo e il cyberbullismo. In Italia, la Legge n. 71 del 2017 è stata un passo importante nella lotta contro il cyberbullismo. Innanzi tutto, per la prima volta, viene definito in modo chiaro cosa si intende per cyberbullismo, inoltre questa legge prevede misure specifiche per tutelare i minori, come l’obbligo per le scuole di adottare politiche di prevenzione e intervento.
La legge attribuisce un ruolo entrale alle scuole: ogni istituto deve nominare una figura responsabile di coordinare le iniziative di prevenzione e di supporto nel caso in cui siano presenti vittime di cyberbullismo. Le scuole sono anche tenute a promuovere attività di sensibilizzazione sul tema. Questo punto è particolarmente importante proprio perché molto spesso fenomeni di questo tipo si sviluppano tra i banchi di scuola e perché l’istituzione scolastica deve essere il luogo che più di tutti insegna a relazionarsi con gli altri e il rispetto reciproco.
Infine, la legge incoraggia la collaborazione tra scuola, famiglie e istituzioni per creare un ambiente sicuro e rispettoso per tutti. È importante che i giovani siano informati sui loro diritti e sappiano come chiedere aiuto in caso di bisogno.
Seppur questa legge rappresenti un importante passo in avanti, non è sufficiente focalizzarsi solo su bullismo e cyberbullismo. All’interno del programma Youth for Love, che si pone l’obiettivo di implementare un programma integrato di prevenzione e contrasto della violenza tra pari e di genere, abbiamo elaborato insieme a studenti, docenti, comunità educanti e attori locali e nazionali una serie di richieste politiche specifiche che contribuiscono a rendere le nostre scuole e comunità libere dalla violenza. Per approfondire le richieste: Dieci azioni contro la violenza di genere a scuola. Il decalogo dei ragazzi. (actionaid.it)
Per Approfondire:
- Violenza tra adolescenti indagine ActioAid – Ipsos: dati e infografiche che restituiscono la complessità del fenomeno della violenza di genere e tra pari
- Generazioni Connesse: un progetto del Ministero dell’Istruzione che fornisce informazioni e strumenti per affrontare il cyberbullismo.
- Telefono Azzurro: offre supporto e consulenza ai ragazzi che subiscono bullismo o cyberbullismo.
L’edizione 2024-2025 del portale è supportata dal progetto “AGIRE”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Comitato interministeriale per la programmazione economica – CUP C29I23001120001