25 aprile: le donne nella resistenza

La Festa della Liberazione si festeggia ogni anno il 25 aprile, quando si ricorda la liberazione d’Italia dal governo fascista e dall’occupazione nazista del paese. La Festa del 25 Aprile, durante la quale ovviamente non si lavora, è conosciuta anche come anniversario della Resistenza, una festività dedicata anche al valore dei partigiani di ogni fronte che, a partire dal 1943, contribuirono alla liberazione del paese. In Italia le formazioni partigiane si costituirono infatti nel corso della Seconda Guerra Mondiale, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, per iniziativa di antifascisti e di militari del dissolto regio esercito. Inizialmente composta da poche migliaia di uomini, la Resistenza assunse consistenza grazie alla vasta partecipazione di donne, operai, contadini e dei giovani renitenti alla leva della Repubblica di Salò che portarono nell’esercito partigiano circa 300.000 persone. Le bande partigiane diedero vita alla resistenza armata contro l’occupazione nazista e contro il collaborazionismo fascista ed è per questo che fu nel contempo una guerra di liberazione contro lo straniero e una guerra civile.

In onore del 25 aprile e della giornata del Libro (23 aprile), vi proponiamo un libro incluso tra i dodici candidati al Premio Strega 2023, dedicato alla vita di una donna partigiana straordinaria. Si intitola “La Sibilla”, di Silvia Ballestra.

La straordinaria storia di Joyce Lusso, partigiana, scrittrice, attivista, femminista

Joyce Lussu nasce come Gioconda Salvadori a Firenze, l’8 maggio 1912, da genitori marchigiani con ascendenze inglesi. Il nome Joyce risultava troppo esotico per l’impiegato dell’anagrafe. Lussu lo divenne per matrimonio.

Sua madre era Giacinta Galletti de Cadilhac figlia e nipote di garibaldini, il padre, Guglielmo Salvadori, docente universitario e primo traduttore del filosofo Herbert Spencer, malmenato e più volte minacciato dalle camicie nere, dopo aver pubblicato articoli contro Mussolini, fu costretto all’esilio con la famiglia in Svizzera, nel 1924.

Joyce passa l’adolescenza all’estero, in collegi e ambienti cosmopoliti, maturando un’educazione non formale, ispirata agli interessi della famiglia per la cultura, l’impegno politico e la propensione alla curiosità, al dialogo, ai rapporti sociali. A Ginevra, per la prima volta incontra Emilio Lussu, eroe della Prima Guerra Mondiale, famoso per l’audace fuga dal confino a Lipari insieme a Carlo Rosselli, padre della poetessa Amelia Rosselli. Si innamorano immediatamente ma lui non ha intenzione di impegnarsi vista la vita che conduce.

Tra il 1933 e il 1938 è in più zone dell’Africa; l’interesse per la natura e per lo sfruttamento colonialistico di genti e paesi, resteranno, da allora, motivazioni fortemente legate alla sua scrittura e alla sua vita. Al ritorno dall’Africa, torna attiva nel movimento Giustizia e Libertà insieme al fratello Max. Incontra nuovamente Emilio Lussu, o mister Mill, instancabile organizzatore della resistenza degli esiliati. Stavolta non si lasciano più. Vivono e agiscono in Francia dove si concentra lo sforzo antifascista italiano e si sposano con una cerimonia civile che definiscono “socialista” di fronte a pochi amici.

Torna in Italia subito dopo la caduta di Mussolini e entra nella lotta partigiana. Nome di battaglia: Simonetta. Per la sua militanza raggiunge il grado di Capitana, verrà decorata con la medaglia d’argento al valor militare. A liberazione avvenuta, Joyce Lussu vive da protagonista i primi passi della Repubblica Italiana e il percorso del Partito D’Azione, fino al suo scioglimento. Milita per qualche tempo nel PSI e, nel 1948, fa parte della direzione nazionale del partito.

Dal 1958 al 1960, continuando a battersi nel segno del rinnovamento dei valori libertari dell’antifascismo, sposterà il suo orizzonte di riferimento nella direzione delle lotte contro l’imperialismo. Sono gli anni dei viaggi con organizzazioni internazionali della pace, con movimenti di liberazione anticolonialistici. Dalla metà degli anni 60 la causa del popolo curdo diviene la sua causa, che la conduce nel mondo e, soprattutto, nelle scuole. Nel ’68, sostiene le proteste studentesche, si avvicina all’ecologismo e prende parte alla lotta femminista degli Anni 70 pur senza risparmiare le critiche.

Partigiana, capitana delle brigate Giustizia e Libertà e medaglia d’argento al valor militare, femminista, poetessa, scrittrice, traduttrice, ecologista, attivista. Tanti e nemmeno tutti gli aggettivi per descrivere la straordinaria Joyce Lussu.

Youth for Love: studentesse e studenti dicono no alla violenza!

Il 3 aprile 2023, presso Afol Metropolitana, si è tenuto l’evento finale del progetto. Consisteva in una giornata di workshop con student3, docenti e stakeholders. Dopo un breve benvenuto, in mattinata i e le giovani sono stati suddivisi in cinque gruppi e a turni hanno partecipato a diversi workshop e laboratori (Dalla mostra fotografica allestita da studenti e studentessse dell’IIS Rossellini di Roma, al laboratorio per costruire tampon box e creare targhe per bagni gender free).

Nel mentre docenti e stakeholders hanno seguito un workshop sulle procedure e raccomandazioni. Dopo la pausa pranzo, è stato tenuto un laboratorio sulla Scuola Transfemminista a cura di Stati Genderali. Infine, le studentesse del CFP di Paullo hanno organizzato una sfilata femminista, dove hanno impersonificato diverse figure femminili che hanno fatto la storia.

 

Il 4 aprile, presso la Stecca 3.0, si è tenuta la conferenza (in modalità ibrida) finale del progetto dove il corpo docenti, studenti, i diversi partner e le istituzioni, attraverso diversi tavoli di lavoro, si sono confrontati sui risultati, gli apprendimenti e le best practice che si sono sviluppate durante il progetto. All’evento è stata nuovamente allestita la mostra fotografica realizzata da studenti e studentesse dell’IIS Rossellini di Roma.

 

Cos’è il progetto YFL2?

La violenza tra pari e di genere anche nel target adolescenziale assume caratteristiche particolarmente complesse e sfaccettate. Comprende diverse manifestazioni di violenza fisica, sessuale e/o psicologica, come abusi verbali, bullismo, abusi e molestie sessuali, coercizione e aggressione, stupro. Negli ultimi anni, e in particolare a conseguenza delle chiusure causate dalla pandemia, è in parte ancora più “invisibile”, avvenendo on-line, con caratteristiche che rendono ancor più complesso il processo di riconoscimento, gestione e prevenzione. Le diverse forme di violenza spesso si sovrappongono e si rafforzano a vicenda e il genere rappresenta un fattore chiave alla base di molte forme di violenza e discriminazione.

YFL2 è parte di un programma quadriennale italiano e europeo, implementato in Italia da ActionAid e Afol Metropolitana. A livello europeo è stato sviluppato e implementato da ActionAid Hellas (Grecia), UC Limburg (Belgio), e Fundatia Centrul Partenariat Pentru Egalitate (Romania). È co-finanziato da the Rights, Equality and Citizenship (REC) Programme dell’Unione Europea.

L’obiettivo generale del progetto è quello di prevenire, individuare e affrontare la violenza tra pari tra gli adolescenti e la violenza di genere (14-18 anni) in 5 comunità di 4 paesi europei (Italia, Belgio, Grecia e Romania). Youth 4 Love 2 ha promosso l’adozione di un approccio globale e multilaterale che coinvolga attori che in genere non cooperano tra loro come i e le giovani, i genitori, i professionisti del settore dell’istruzione (scuola e comunità), associazioni, rappresentati dei servizi privati (settore privato e terziario), servizi pubblici e autorità (settore pubblico) a livello locale e nazionale.

In Italia il progetto ha coinvolto tre scuole e le relative comunità di riferimento: l’istituto cine-tv Roberto Rossellini di Roma, il Centro di Formazione Professionale Paullo e l’istituto Oriani Mazzini di Milano.

 

Per maggiori informazioni:

https://www.youthforlove.eu/progetto/

la crisi climatica è anche una questione di genere

L’Earth day, la Giornata della Terra, è il giorno in cui si celebrano l’ambiente, le sue risorse naturali e la salvaguardia del pianeta Terra. L’idea della Giornata è nata negli anni del presidente Kennedy, dei Beatles in vetta alle classifiche e di Jimi Hendrix, ma anche in quelli delle proteste contro la guerra in Vietnam. Era il 22 aprile 1970. L’idea venne al senatore democratico del Wisconsin, Gaylord Nelson: dopo aver osservato migliaia di studenti scendere in piazza per manifestare contro la guerra in Vietnam capì che quella era la strada da seguire per rivoluzionare il movimento ambientalista: una grande manifestazione ambientale a livello nazionale.

La crisi climatica è anche una questione di genere

Ora più che mai si scende in piazza per chiedere ai governi e alle multinazionali azioni concrete per contrastare il cambiamento climatico e le conseguenze che ha sulle persone e i loro diritti. La crisi climatica infatti non è neutrale, le sue conseguenze amplificano le disuguaglianze sociali preesistenti. Tra queste anche il problema di genere. Se è vero che il cambiamento climatico non fa distinzioni di per sé, è altrettanto vero che gli effetti sui gruppi sociali colpiti non sono tutti uguali. La disparità di genere rende le donne più vulnerabili degli uomini.

Ma partiamo dai  dati….Secondo le Nazioni Unite, le donne dipendono maggiormente dalle risorse naturali minacciate dal cambiamento climatico. In tutto il mondo, le donne rappresentano circa il 43% della forza lavoro in agricoltura. In Asia e Africa, questa percentuale è più alta, spesso superiore al 50%. Un insieme di 130 studi condotti dalla Global Gender and Climate Alliance afferma che in contesti climatici estremi le donne hanno maggiori probabilità di soffrire di insicurezza alimentare rispetto agli uomini.

La mancanza di risorse, poi, è una delle cause delle migrazioni climatiche. Anche in questo caso, i dati delle Nazioni Unite ci dicono che circa l’80% dei migranti climatici sono donne. Sebbene questa stima sia incerta, considerata la difficile definizione di migrante climatico, resta il fatto che le conseguenze negative dei cambiamenti climatici colpiscono di più il sesso femminile.

E la violenza? Che la violenza sessuale aumenti in concomitanza di disastri naturali e altri casi di emergenza umanitaria è chiaro e lo dimostrano studi recenti. Si basti pensare alla pandemia da Covid-19 e i suoi impatti disuguali. La dottoressa Clare Wenham, assistente di politica sanitaria globale alla LSE di Londra, ha detto che durante i periodi di crisi “le norme di genere si acutizzano”, e questo non vale solo per i paesi in via di sviluppo per l’appunto.

Insomma, la crisi climatica è anche un problema di giustizia, e se vogliamo trovare delle soluzioni non possiamo ignorare la questione di genere.

 

Orientamento e Partecipazione per l’Educazione

ActionAid, da questo anno scolastico, propone il Progetto “Op-ed.” Orientamento e Partecipazione per l’Educazione, finalizzato alla riduzione delle diseguaglianze educative, coinvolgendo nove scuole, in tre città italiane, Reggio Calabria, Palermo e Agrigento 

Per ActionAid, infatti, la scuola è il primo luogo di prevenzione e contrasto delle diseguaglianze, l’unica istituzione che ha le potenzialità̀ per essere centro di aggregazione dell’intera comunità̀ educante e richiamare alla responsabilità̀ educativa tutti gli attori preposti. La scuola è palestra di democrazia e generatore di inclusione delle comunità̀, in primis dei ragazzi e ragazze.  

Obiettivo specifico del progetto è quello di promuovere la consapevolezza e la motivazione nel percorso scolastico, nel quadro di una rafforzata comunità̀ educante, mediante attività̀ relative all’orientamento scolastico e alla partecipazione studentesca per ridurre l’insuccesso formativo. 

In particolare, questo secondo aspetto del progetto, ossia il consolidamento della partecipazione avverrà attraverso forme diversificate per i rispettivi ordini di scuole: analisi del territorio e animazione degli spazi; percorsi di rafforzamento della rappresentanza studentesca per le superiori. 

In entrambi i casi, sarà coinvolto il corpo docente con una formazione specifica e il territorio. 

Questa grande attenzione da parte di ActionAid nasce dalla convinzione che la partecipazione non sia solo una parola o un metodo, è un diritto e lo è per tutt*, a prescindere dalla maggiore età che decreta ufficialmente il diritto al voto. A livello nazionale e internazionale, non manca il riconoscimento della partecipazione giovanile come elemento imprescindibile al fine della tutela di ogni loro diritto. È stata la Convenzione Onu sui diritti dell’Infanzia e Adolescenza a sancire per la prima volta nel 1989, con gli articoli 12 e 15, il diritto dei e delle minori a essere ascoltati, di far sentire la propria voce per le questioni che li riguardano, nonché di aver libertà di associazione. Come indicato anche nello Statuto delle Studentesse e degli Studenti, approvato nel 1998 grazie alle mobilitazioni e rivendicazioni dei movimenti studenteschi, “Lo studente ha diritto alla partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola. I dirigenti scolastici e i docenti, con le modalità previste dal regolamento di istituto, attivano con gli studenti un dialogo costruttivo sulle scelte di loro competenza in tema di programmazione e definizione degli obiettivi didattici, di organizzazione della scuola, di criteri di valutazione, di scelta dei libri e del materiale didattico”. 

Tuttavia, come emerge anche dall’indagine “Gli studenti e la partecipazione”, condotta da IPSOS per ActionAid in collaborazione con Unione degli Studenti a settembre del 2021, già prima dell’emergenza sanitaria, nel 45% dei casi le assemblee di classe venivano indette poche volte l’anno o mai, e con la chiusura delle scuole le opportunità di assemblea si sono ulteriormente ridotte: il 38% delle classi non ha organizzato assemblee online, mentre il 40% ha continuato seppur in misura minore rispetto a prima. Se si guarda alle assemblee di istituto, il dato è ancora più preoccupante: se prima della pandemia nella metà dei casi venivano svolte poche volte l’anno o mai, con la pandemia il 42% degli studenti ha smesso, mentre nel 38% dei casi sono proseguite ma in misura ridotta. Dati più bassi risultano in particolare in Istituti tecnici, ma ancora più nei professionali. 

Bisogna dunque promuovere sinergie e strumenti affinché studenti e delle studentesse non siano soggetti passivi, semplici beneficiari, del processo formativo ma, invece, soggetti attivi e motore principale. 

Quali sono i Centri Antiviolenza nella tua città? Diffondiamoli in ogni classe! – #YouthForLoveItalia

19.600 donne hanno affrontato il percorso di fuoriuscita dalla violenza con l’aiuto dei Centri Antiviolenza solo nel 2021. Questi i dati Istat che ci consegnano una fotografia di come il problema della violenza di genere rimane un fenomeno purtroppo diffuso e strutturato nella nostra società. È sempre più importante promuovere progetti di contrasto e prevenzione che, già dalle scuole, possano incidere verso un cambiamento radicale di questo problema. 

I centri antiviolenza sono luoghi in cui si offre consulenza accogliendo le donne che hanno subito violenza, dando loro servizi essenziali per interrompere la condizione di ricatto a cui sono sottoposte e strumenti per riprogettare le proprie vite libere dalla violenza. I principali servizi messi a disposizione sono l’ascolto, l’accoglienza, supporto psicologico, consulenza legale, orientamento lavorativo, supporto alla genitorialità e per figli/figlie minorenni, fino al supporto e consulenza alloggiativa. 

In Italia ne abbiamo in totale 338 distribuiti in ogni regione con una media di 1,2 centri/servizi per ogni 100mila donne con 14 anni e più, ma alcune volte questi luoghi non sono conosciuti e non si sa come raggiungerli. Per questo è necessario promuovere una loro diffusione già a partire dai banchi di scuola, facendo conoscere i loro servizi e il loro operato affinché ognuna possa sapere come accedervi sul proprio territorio, identificando le strutture più vicine alla propria scuola o zona di residenza. 

Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Il 1° marzo 2017, in riconoscimento del valore morale e umano del progetto avviato da Libera, con voto unanime alla Camera dei Deputati, lo Stato italiano ha approvato la legge che istituisce il 21 marzo quale “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”. 

Dal 1996 a oggi, la Giornata è stata celebrata in vari luoghi d’Italia tutti estremamente significativi: a Roma, Niscemi (Caltanissetta), Reggio Calabria, Corleone (Palermo), Casarano (Lecce), Torre Annunziata (Napoli), Nuoro, Modena, Gela (Caltanissetta). E ancora Roma, Torino, Polistena (Reggio Calabria), Bari, Napoli, Milano, Potenza, Genova, Firenze, Latina, Bologna, Messina, Locri, Foggia, Padova.  

Neanche la pandemia, è riuscita a fermare il dolore, il ricordo e la memoria: l’evento del 2020, che avrebbe dovuto svolgersi a Palermo, al fine di contenere i rischi legati all’emergenza sanitaria, è stato realizzato sui canali social ed ha visto il coinvolgimento e la partecipazione di ogni città in diretta web. 

L’idea di una giornata che unisse la memoria e l’impegno in nome delle vittime innocenti delle mafie sorse attorno alla metà degli anni Novanta del Novecento, al termine di una stagione di grandi sconvolgimenti politici e di eccezionale violenza criminale nella storia d’Italia. Mentre la crisi politica generava novità istituzionali e partitiche, lo stragismo mafioso provocò una ferma e appassionata opposizione civile e sociale, la quale diede ulteriore impulso al movimento antimafia.  

In particolare, i gravissimi episodi accaduti in Sicilia, a Capaci e in via d’Amelio a Palermo, portarono tra l’estate del 1994 e la primavera del 1995 alla nascita di una rete nazionale di associazioni, cui fu dato il nome di “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”. Uno dei primi atti della neonata rete associativa fu concepire e proclamare per il 21 Marzo, inizio della primavera, la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. L’iniziativa nasce dal dolore di una mamma che ha perso il figlio nella strage di Capaci e non sente pronunciare mai il suo nome. Un dolore che diventa insopportabile se alla vittima viene negato anche il diritto di essere ricordata con il proprio nome. 

E il ruolo delle donne che sono state spesso vittime innocenti è sempre più rilevante nell’impegno a spezzare la catena di omertà e connivenza, come si evince anche da questi  documenti:

Giornata contro le discriminazioni

Una nuova tragedia dei migranti si è verificata nelle prime ore del 26 febbraio, a pochi metri dalla costa di Steccato di Cutro, in provincia di Crotone, quando un barcone con a bordo oltre 100 persone, di nazionalità Afghana, pakistana e siriana non è riuscito a raggiungere la costa. Soprattutto famiglie. Famiglie con neonati, bimbi piccoli, figli adolescenti.  Lo scafo, è stato spinto dal mare molto agitato contro gli scogli a pochi metri dalla costa italiana. Nel naufragio sono morte, secondo le ultime stime, 67 persone migranti, tra cui 14 bambini.  

La barca naufragata era partita la notte del 21 febbraio da Smirne. Una richiesta di aiuto era arrivata già 23 ore prima del naufragio, come dimostra un messaggio della Guardia costiera di Roma, lanciato alle 5.57 di sabato 25 febbraio. Nel messaggio si allertavano le navi in transito nel mare Ionio che avrebbero potuto incontrare un’imbarcazione in difficoltà. 

Da quel momento, però, e nonostante una successiva segnalazione dell’agenzia europea Frontex, la Guardia costiera non è stata attivata in operazioni di ricerca attive nel mar Ionio, fino a dopo il naufragio, attorno alle 4 del mattino di domenica 26 febbraio. 

La procura di Crotone ha aperto due inchieste, all’indagine sul naufragio della Summer Love, con i suoi 68 migranti inghiottiti dal mare a Steccato di Cutro, si affianca, infatti,  l’inchiesta sui mancati soccorsi e sulle possibili , omissioni e scelte errate avvenute nella notte degli orrori tra il 25 e il 26 febbraio. L’inchiesta-bis, affidata ai carabinieri, momentaneamente contro ignoti e senza ipotesi di reato, punta a stabilire se vi siano corresponsabilità nella tragedia e se questa potesse essere evitata. 

Questa terribile vicenda , paradossalmente avvenuta proprio a ridosso della giornata internazionale contro le discriminazioni che si celebra il 1 marzo, ricordando l’uccisione, avvenuta nel 1960, in Sudafrica di 69 attivisti contro il regime di apartheid, evidenzia drammaticamente come non esista in Italia attualmente un sistema di soccorso in mare funzionante.  

«Se ci fosse» – come dichiara il segretario di ActionAid Marco De Ponte – «non ci sarebbe bisogno dell’intervento delle navi delle ong, navi che – tra l’altro – continuano ad essere ostacolate utilizzando cavilli amministrativi: dall’assegnazione di porti lontani all’impossibilità di effettuare salvataggi multipli». «Meno persone ci sono a pattugliare il mare», continua De Ponte, «più assistiamo a tragedie di questo tipo. E pare che sia la scelta chiara di questo Governo: ostacolare le ong, svuotare il Mediterraneo». 

In maniera errata si è validata una narrazione che continua a parlare di invasione dei migranti. Ma come dimostrato nel lavoro di analisi, fatto da ActionAid a partire dai dati forniti dallo stesso Viminale le strutture di accoglienza non sono assolutamente al collasso, anzi: il 20% dei posti rimane vuoto. Quindi si continua a raccontare un’emergenza che non c’è.  

In tutta Italia, la tragedia di Crotone ha provocato veementi reazioni da parte di associazioni, organizzazioni e movimenti per i diritti. 

Immediatamente sono stati organizzati presidi e manifestazioni che continueranno nei prossimi giorni, in particolare giorno 4 marzo, su iniziativa della “Rete 26 febbraio-la Calabria per i diritti umani” che lancia un appello alla mobilitazione perché “la Calabria e tutto il sud Italia, non possono e non vogliono più essere il cimitero d’Europa”.

Prevenire e contrastare la violenza tra pari tra adolescenti attraverso il game-based learning

I risultati del progetto Youth For Love hanno dimostrato come la violenza sia purtroppo parte integrante delle vite di ragazze e ragazzi dentro e fuori l’ambiente scolastico; studenti e studentesse, infatti, non percepiscono la loro scuola come sicura, in particolare luoghi come corridoi e cortili, bagni e aule. Per il 43% di loro, il tragitto da e per la scuola è poco sicuro e l’80% afferma che la violenza viene perpetrata principalmente da un gruppo. Nonostante all’interno della propria comunità locale siano presenti numerosi spazi e servizi, sia pubblici sia privati, che si occupano di prevenire e contrastare la violenza, meno della metà di coloro che hanno partecipato alle interviste (42,7%) ne è a conoscenza. La violenza tra pari è un fenomeno pervasivo e diffuso che può avere conseguenze a livello individuale, familiare e comunitario. Inoltre, la prevenzione della violenza giovanile tra pari, è un aspetto critico per soddisfare una vasta gamma di obiettivi delle politiche giovanili, sociali, familiari, sanitarie e occupazionali. 

 

Un gioco online per prevenire e contrastare la violenza tra pari tra adolescenti

Tra i diversi strumenti elaborati all’interno del progetto Youth for Love segnaliamo “Youth For Love – The Game” il gioco online rivolto a ragazzi e ragazze per mettersi alla prova e imparare ad affrontare il problema della violenza di genere, della violenza tra pari, del bullismo e cyberbullismo. Uno spazio virtuale dove sperimentare in prima persona situazioni potenziali ma realistiche di abusi, molestie, bullismo o cyberbullismo e capire alla fine come rispondere e come adottare comportamenti rispettosi ed equi.

Durante il gioco ragazze e ragazzi, attraverso le interazioni e le scelte a bivio che compiranno, potranno sperimentare situazioni reali e quotidiane a scuola, al parco, nelle chat di gruppo e a casa che possono trasformarsi in potenziali episodi di violenza, bullismo o cyberbullismo. Saranno giocatori e giocatrici, dunque, a indirizzare la storia scegliendo e verificando le conseguenze delle loro scelte. Con la mediazione di un moderatore o una moderatrice, sarà anche possibile commentare e condividere sui social gli esiti delle storie vissute e delle scelte fatte. Storia dopo storia, scelta dopo scelta, chi sta giocando potrà vedere i livelli di soft skills acquisiti: dal riconoscere le dinamiche e fenomeni della violenza tra pari, all’imparare come gestire le situazioni, fino al saper reagire alle situazioni stesse applicando le competenze acquisite. 

 

Perché un gioco di ruolo online?

Perché è oramai provato che il game-based learning, ossia l’apprendimento basato sull’udo di giochi e videogiochi, può contribuire a tutti gli effetti al raggiungimento di obiettivi educativi.

Perché stimolano chi li usa a sviluppare una serie di soft skills, come l’empatia, la creatività, il pensiero critico o la capacità di analisi e problem solving.

Perché quando si gioca ci si diverte!

 

Ora tocca a voi, giocate al webgame di Youth for Love!

Sciopero Globale per il Clima: La nostra rabbia è rinnovabile!

Fridays For Future ha lanciato per il 3 marzo un nuovo sciopero globale per il clima in tutto il mondo. Milioni di giovani si mobiliteranno per chiedere ai governi di intraprendere le azioni necessarie per contrastare la crisi climatica che stiamo vivendo. Come ci dicono le attiviste e gli attivisti di FFF “Domani è troppo tardi, una nuova mobilitazione è più che mai necessaria: la crisi climatica è arrivata nelle nostra città dobbiamo gridare nelle piazze di tutto il mondo che l’azione per la giustizia climatica non è rimandabile”.

Basti pensare che lo scorso anno (2022) in Italia si sono verificati 310 eventi estremi, principalmente siccità, grandine, trombe d’aria e alluvioni. Sono morte 29 persone a cause dei disastri ambientali e quella del 2022 è stata l’estate più calda della storia Europea, con temperature record anche in Italia. A novembre 2022 la media di CO2 nell’atmosfera si aggirava attorno a 420 ppm (parti per milione), solo 10 punti sotto il limite indicato da esperti per mantenere l’aumento della temperatura globale sotto gli 1.5°C. Nonostante il costo degli impianti rinnovabili diminuisca di anno in anno, l’Italia sceglie di soddisfare l’80% della propria energia primaria con le fonti fossili, creando ostacoli burocratici alle alternative sostenibili e partecipative, come le comunità energetiche.

Marco Modugno, portavoce di Fridays for Future Italia denuncia: “Le politiche climatiche italiane sono gravemente insufficienti e si manifestano con totale incoerenza: tempistiche tardive, mancanza di un legame tra visione di lungo periodo e obiettivi di medio termine, scarsa implementazione e monitoraggio degli obiettivi raggiunti e disallineamento delle politiche nei diversi livelli dell’amministrazione pubblica”. Michela Spina, portavoce del movimento aggiunge: “La percezione dell’emergenza climatica deve aumentare, specialmente nelle istituzioni, prima che la situazione diventi irreversibili. Tra i disordini di una politica da cui non ci sentiamo rappresentati, noi, giovani attiviste ed attivisti di Fridays For Future, abbiamo scelto di rinnovare la nostra rabbia ancora e ancora, e manifestare insieme Venerdì 3 marzo. Scenderemo nelle piazze di tutto il mondo per trasformare quella rabbia in proposte concrete verso un mondo decarbonizzato”.

 

per info: https://fridaysforfutureitalia.it/sciopero-globale-per-il-clima-il-3-marzo-la-nostra-rabbia-e-energia-rinnovabile/

Giustizia Sociale e Disuguaglianze

L’ingiustizia sociale è una galassia complessa di temi, cause ed effetti concatenati. Una sua dimostrazione plastica è offerta dalla situazione della scuola e dell’istruzione pubblica nel nostro paese, su cui ActionAid da tempo si impegna assieme ai partner e ai beneficiari/e, attraverso progetti, campagne e studi.

La scuola italiana, infatti, è interessata da una serie di problemi strutturali che riguardano: i bassi livelli di competenze degli studenti; gli alti tassi di dispersione e abbandono scolastico; la riproduzione delle disuguaglianze sociali di partenza. Il raggiungimento di un adeguato livello di competenze è fondamentale per l’integrazione della persona nella società̀ e il pieno esercizio dei diritti di cittadinanza. Tuttavia, le competenze degli studenti italiani si sono sempre mantenute al di sotto della media OCSE per quanto riguarda lettura e scienze, e in linea con essa in matematica, dati sulle competenze sono ancora più̀ preoccupanti se si considerano le differenze territoriali interne al Paese – in cui è evidente un significativo divario tra Nord e Sud – ma anche quelle tra aree interne e centri urbani. I dati mostrano che l’Italia è caratterizzata da alti tassi di dispersione e abbandono scolastico. Anche se nel periodo compreso fra il 2011 e il 2020 il nostro Paese ha ridotto dal 18% al 13% tasso di abbandono, l’obiettivo europeo di portarlo al di sotto del 10% non è stato raggiunto. Inoltre, nel 2020 tale tasso era il più̀ alto in Europa dopo quello di Spagna, Malta e Romania. Il rendimento scolastico è, come dimostrano diversi studi, fortemente associato allo status socio-economico della famiglia di origine e, anche a parità̀ di rendimento scolastico, gli studenti di origine sociale più̀ bassa hanno mediamente ambizioni inferiori rispetto ai loro colleghi più̀ avvantaggiati. Dove intervenire dunque per invertire questa tendenza?

In questo senso, di recente Percorsi di secondo welfare ha realizzato su incarico di ActionAid Italia il report “Contrastare le disuguaglianze educative: partecipazione studentesca e orientamento scolastico”.

L’idea su cui si basa la ricerca è quella di focalizzarsi su due aree di intervento strategiche per promuovere il superamento delle disuguaglianze nell’istruzione. La prima si riferisce alla partecipazione studentesca, intesa sia come coinvolgimento generale dello studente in attività proposte dalla scuola (ad esempio con una didattica più partecipativa) sia come capacità dei ragazzi di agire all’interno della governance dell’istituto. La seconda si concentra invece sull’orientamento scolastico, cioè quel processo di acquisizione di competenze e conoscenze necessaria ad affrontare le scelte formative e di carriera lungo tutto il corso della vita.

L’analisi condotta nel report, anche con il contributo di Uds (Unione degli studenti), ci conferma che sia la partecipazione sia l’orientamento costituiscono validi strumenti per il contrasto alle disuguaglianze fra i giovani. Per entrambi questi strumenti la ricerca ha consentito di individuare alcune indicazioni utili al loro miglioramento. Per quanto riguarda la partecipazione, è fondamentale riequilibrare la componente studentesca negli organi di governance scolastica, rendendo gli studenti consapevoli della propria capacità di agire tramite un’adeguata formazione e garantendo in maniera stabile spazi di aggregazione e confronto per i ragazzi. Di grande importanza è poi la promozione della didattica partecipativa, soprattutto quella in cui sono gli studenti a insegnare qualcosa ai compagni (come avviene, ad esempio, durante le cogestioni). Per migliorare l’orientamento è invece necessario renderlo parte integrante di tutto il percorso scolastico, creando un sistema territoriale integrato sia esterno che interno alla scuola, che coinvolga delle figure formate specificamente (insegnanti o professionalità dedicate).