La voce di Boccaleone per l’inclusione

11 Aprile 2019
Sabato 13 aprile, dalle 9.00 alle 10.15, a Bergamo, presso il cineteatro dell’oratorio di Boccaleone, gli studenti degli istituti Secco Suardo e Manzù presenteranno alla cittadinanza e ai candidati sindaco il progetto “La voce di Boccaleone” per migliorare l’inclusione nel quartiere.

Il progetto è composto da tre idee per la promozione delle attività della rete sociale di Boccaleone, dei servizi e delle realtà che lavorano per l’inclusione e la sostenibilità nel quartiere. Gli studenti hanno co-progettato con la rete sociale di Boccaleone una pagina Instagram da collegare al pannello digitale dedicato alle attività di quartiere e appena installato, un flyer quadrimestrale e un libretto annuale che raccontano tutte le attività di Boccaleone.

La proposta, elaborata nell’ambito del progetto “Agente 0011: Missione Inclusione”, coinvolge studenti e giovani nella promozione di società aperte e inclusive, contrastando i fenomeni di intolleranza, di discriminazione e marginalizzazione socio-economica e nella loro diretta partecipazione come cittadini consapevoli e responsabili nelle proprie città.

Dopo una prima fase di approfondito studio del territorio di Boccaleone per rilevarne potenzialità e criticità, sabato 9 febbraio, nel corso del laboratorio di comunità coordinato da Cesvi, i cittadini di Boccaleone hanno votato le idee migliori per migliorare l’inclusione sociale nel quartiere. Il confronto tra studenti e la comunità ha portato all’elaborazione del progetto “La voce di Boccaleone” che sarà consegnato il 13 aprile ai candidati sindaco.

All’evento parteciperanno Giorgio Gori, sindaco uscente e candidato con il centrosinistra, Nicholas Anesa, candidato sindaco con il Movimento 5 Stelle e Francesco Macario, candidato con la lista “Bergamo in Comune”. Saranno presenti anche l’assessore comunale Giacomo Angeloni, la presidente del consiglio comunale Marzia Marchesi e i rappresentanti della rete sociale di BoccaleoneAprirà i lavori Gloria Zavatta, presidente di Cesvi.

Per maggiori informazioni o per partecipare all'evento scrivete a eventi@cesvi.org chiamate il numero 035.2058058
Condividi

Social wall

Come si costruisce futuro insieme partendo dalla propria realtà? “On Air For Future” è il format giusto per rispondere a questa domanda! 🎧

Una serie di podcast realizzati da studentesse e studenti che partecipano al progetto di @actionaiditalia “Costruire Futuro, Insieme!” promosso da Fondazione Cassa Depositi e Prestiti.

L'obiettivo del progetto è aumentare la partecipazione civica di ragazze, ragazzi e di tutta la comunità educante sviluppando e rafforzando una serie di competenze che favoriscano la realizzazione degli individui e di una società più consapevole e coesa.

I e le giovani ci racconteranno le loro città: Siracusa, Roma, Reggio Calabria e Napoli. Ascolteremo interviste, canzoni, riflessioni, proposte e richieste concrete per il miglioramento della loro realtà e la realizzazione dei loro desideri. Siete curios*?

Link in bio per ascoltare!
...

This error message is only visible to WordPress admins

Climate Clock

La scadenza dell'orologio climatico mostra quanto tempo ci manca
data la quantità di carbonio che continuiamo a emettere a livello globale.