Benvenuto in Agente 0011
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
(ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679)
Titolare e Responsabile del trattamento dei dati personali
La Fabbrica S.r.l Società Benefit, con sede legale in Viale Monza 259, 20126, Milano (MI), P. IVA 12620050158 (di seguito, “La Fabbrica” o il “Titolare”) e ActionAid International Italia Onlus, con sede legale in Milano, Via Alserio, 22, Codice Fiscale e Partita IVA: 09686720153 hanno stipulato un accordo di contitolarità, a norma dell’articolo 26 del Regolamento, con il quale si sono impegnate a:
I Contitolari La informano ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”) che i dati personali da Lei comunicati saranno trattati in conformità con quanto stabilito dalla normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali.
Responsabile della Protezione dei dati personali (RPD)
I Contitolari hanno nominato dei Responsabile della Protezione dei Dati (R.P.D.), consulenti esperti e qualificati che affiancano i Titolari nella gestione del trattamento dei dati in conformità alla normativa vigente.
Il Responsabile della Protezione dei dati personali La Fabbrica può essere contattato al seguente indirizzo e-mail rpd@lafabbrica.net
Il Responsabile della Protezione dei dati personalidi ActionAid International Italia onlus potrà essere contattato al seguente indirizzo e-mail dpo.ita@actionaid.org
Tipologia di dati personali
I dati personali, tra cui i nominativi, i numeri di telefono, gli indirizzi (compresi quelli di posta elettronica) – siano essi direttamente da Lei forniti nel Modulo di Adesione o reperiti presso fonti pubbliche – saranno trattati dai Contitolari conformemente al GDPR ed alla normativa nazionale (Codice Privacy), compresi i provvedimenti emanati dall’Autorità di Controllo (Garante per la protezione dei dati personali).
Oggetto e Modalità del Trattamento
Per “trattamento” di dati personali, ai sensi dell’art. 4 del GDPR, deve intendersi qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate ai dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’elaborazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.
Tali dati personali verranno trattati manualmente e/o con il supporto di mezzi informatici o telematici, secondo i principi di correttezza, lealtà e trasparenza previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali e tutelando la riservatezza del soggetto cui i dati si riferiscono tramite idonee misure di sicurezza, ad esempio, impedendo l’accesso ai dati a soggetti non autorizzati (salvo i casi in cui la comunicazione dei dati sia obbligatoria per legge).
Finalità e base giuridica del trattamento
I Contitolari tratteranno i Suoi dati personali per le finalità connesse alle iniziative gestite da La Fabbrica e ActionAid International Italia Onlus e precisamente per:
a) permettere la registrazione e la partecipazione all’iniziativa;
b) l’invio di comunicazioni relative alle attività del progetto;
c) l’invio di materiale informativo sulle altre attività realizzate da La Fabbrica e Actionaid.
Il trattamento dei dati personali richiesti per le finalità di cui alle lettere a) e b) è necessario per la Sua partecipazione al progetto di La Fabbrica. Il mancato conferimento dei dati comporterà l’impossibilità di partecipare al progetto. Il conferimento dei Suoi dati per le finalità di cui alla lettera c) è facoltativo.
La base giuridica del trattamento è costituita dal Suo consenso espresso liberamente ed acquisito mediante la compilazione e sottoscrizione dei moduli di adesione alle iniziative dei Contitolari o tramite i canali messi a disposizione dell’utente.
Destinatari dei Dati Personali
I Suoi dati personali potranno essere conosciuti dagli incaricati del trattamento espressamente autorizzati ai sensi e per gli effetti dell’art. 29 GDPR, nonché da parte di soggetti terzi espressamente nominati Responsabili del trattamento ai sensi e per gli effetti dell’art. 28 GDPR e/o per esigenze strettamente connesse all’esecuzione del contratto o di obblighi di legge. I dati verranno condivisi con soggetti terzi in qualità di Contitolari del Trattamento tramite il back-end del sito agente0011.it accessibili esclusivamente al personale autorizzato.
Ambito territoriale del Trattamento
I dati sono trattati all’interno dell’Unione Europea e non sono oggetto di trasferimento all’estero. Ove, tuttavia, per specifiche esigenze connesse alla sede di localizzazione dei server della Società e coordinamento delle attività di gruppo fosse necessario trasferire i dati verso paesi situati fuori dall’Unione Europea, i Contitolari si impegnano a garantire adeguati livelli di tutela e salvaguardia dei dati personali, nel rispetto delle norme applicabili, ivi inclusa la stipulazione di clausole contrattuali tipo.
In ogni caso i dati personali non saranno visibili dagli altri utenti, ma solo a persone istruite e autorizzate dai Contitolari.
Periodo di conservazione dei Dati Personali
I dati personali oggetto di trattamento per le finalità di cui sopra saranno conservati, nel rispetto della normativa applicabile per la protezione dei dati personali, per il periodo necessario al compiuto adempimento delle finalità del trattamento (“principio di limitazione della conservazione”, art.5, GDPR) o in base alle scadenze previste dalle norme di legge. La verifica sulla obsolescenza dei dati conservati in relazione alle finalità per cui sono stati raccolti viene effettuata periodicamente.
Diritti degli interessati
Ai sensi degli artt. 15 – 21 del GDPR, in relazione ai dati personali comunicati, Lei ha il diritto di:
Per l’esercizio dei Suoi diritti e per la revoca del Suo consenso con riferimento alle finalità a) e b) della presente Informativa, Lei potrà inviare un’email all’indirizzo:
Oppure
Per maggiori informazioni relative ai dati personali potrà\potrete rivolgersi al Responsabili per la Protezione dei Dati di La Fabbrica e di ActionAid International Italia Onlus, ai seguenti indirizzi rpd@lafabbrica.net e dpo.ita@actionaid.org
Modifiche alla informativa
I Contitolari potranno apportare modifiche alla informativa al fine di recepire cambiamenti della normativa nazionale e/o comunitaria ovvero per adeguarsi ad intervenute innovazioni tecnologiche. Sarà cura dei Contitolari tempestivamente informare gli Interessati in ordine alle modifiche intervenute.
Come si costruisce futuro insieme partendo dalla propria realtà? “On Air For Future” è il format giusto per rispondere a questa domanda! 🎧
Una serie di podcast realizzati da studentesse e studenti che partecipano al progetto di @actionaiditalia “Costruire Futuro, Insieme!” promosso da Fondazione Cassa Depositi e Prestiti.
L'obiettivo del progetto è aumentare la partecipazione civica di ragazze, ragazzi e di tutta la comunità educante sviluppando e rafforzando una serie di competenze che favoriscano la realizzazione degli individui e di una società più consapevole e coesa.
I e le giovani ci racconteranno le loro città: Siracusa, Roma, Reggio Calabria e Napoli. Ascolteremo interviste, canzoni, riflessioni, proposte e richieste concrete per il miglioramento della loro realtà e la realizzazione dei loro desideri. Siete curios*?
Link in bio per ascoltare!
Come chiusura ai post dedicati ai “16 giorni di attivismo contro la violenza di genere”, scegliamo di fare luce sul tema del femminismo.
Il femminismo non ha a che fare esclusivamente con le donne, ma è piuttosto un movimento politico che mira ad abbattere il sessismo insieme al sistema patriarcale che lo genera e sostiene. In questo percorso gli uomini non sono il nemico, ma anzi devono diventare necessari alleati.
Una politica femminista non punta solo alla parità di genere, ma è invece una filosofia generale di liberazione: le idee e gli atti sessisti possono essere infatti subiti e perpetrati sia da uomini che da donne, sia da bambini che da adulti. Questo perché il sessismo è istituzionalizzato, già a partire delle norme che ci vengono insegnate quando siamo piccolə. Essendo a tal punto trasversale, questa oppressione può arrivare a contaminare persino il femminismo stesso: storicamente alcune correnti hanno fatto proprie idee e pratiche sessiste e di classe che hanno riprodotto all'interno del movimento, perpetuando discriminazioni che si proponevano di combattere.
A questo rischio sempre attuale, contrapponiamo un femminismo intersezionale che ha invece coscienza della differenza: conosce i rischi delle dinamiche di classe e razziali e opera attivamente per prevenirli. Lotta consapevole che parità di genere, conquiste salariali e professionali sono solo utili obiettivi intermedi di una strategia di liberazione più generale, più ambiziosa e più viscerale che punta all'abbattimento del sistema patriarcale di oppressione sessista, classista e razziale.
Riteniamo che il femminismo intersezionale sia sostenuto da una visione più complessa della realtà, dove tutti i tipi di marginalità sono tenuti presenti allo stesso tempo e allo stesso modo.
"Il movimento femminista progredisce quanto un maschio o una femmina di qualsiasi età lavorano a mettere fine al sessismo. Quel lavoro non richiede che entriamo in un'organizzazione; possiamo lavorare a favore del femminismo lì dove siamo. Possiamo cominciare a lavorare sul femminismo a casa, proprio dove viviamo, educando noi stessi e i nostri cari". (Bell Hooks)
#facciamoluce #16daysofactivism
Nello scenario attuale i femminicidi in Italia hanno riscontrato un aumento del 8% solo nel 2021. Necessitiamo quindi di un Sistema di Assistenza e Protezione funzionante e completo.
Non possiamo permetterci di abbandonare delle donne per oberosità burocratiche o minimizzazione delle emergenze segnalate.
E' necessario un cambiamento politico
e maggior alleanza tra le organizzazioni della società civile che, trasversalmente e a vario titolo, si occupano della prevenzione della violenza maschile contro le donne e della promozione e protezione dei loro diritti.
.
Per informarti al meglio e contribuire così a far luce sul tema, non dimenticarti di leggere alcune fonti qua sotto e di seguire i profili social proposti!
.
Fonti:
https://closed4women.it/fondi-antiviolenza/dashboard/
.
https://actionaid.imgix.net/uploads/2021/11/Monitoraggio-antiviolenza_2021.pdf
.
@actionaiditalia
@nonunadimeno
@direcontrolaviolenza
#agente0011 #actionaid #actionaiditalia #noallaviolenza #noallaviolenzasulledonne #facciamoluce #violenza #stop #violenzadigenere #donna #femminicidio #protezione #paridiritti
In questi giorni abbiamo puntato i riflettori🔦 sulle cause nascoste della violenza di genere.
Ma quali sono gli strumenti per contrastarla?
Uno di questi è sicuramente l'educazione sessuale nelle scuole 👩🏫.
Dai risultati del rapporto OMS del 2016: “ SEXUALITY EDUCATION: WHAT IS ITS IMPACT?” emerge l’efficacia dell’educazione sessuale nel ridurre l’incidenza di gravidanze precoci, aborti e infezioni sessualmente trasmissibili, nonché di episodi di abusi e di discriminazioni legate all’orientamento sessuale.
Fornire un’educazione sessuale adeguata significa inoltre dare nozioni scientificamente valide sulla contraccezione, oltre che smantellare la visione mainstream ed esclusivamente eteronormata del sesso, spesso presentato come mera performance, basato su falsi miti e stereotipi di genere.
Non meno importante, fare educazione sessuale a scuola riduce il rischio di praticare e subire
stealthing🌂
Ma di che stiamo parlando? 🤔
Consiste nel danneggiare o sfilare il profilattico , durante il rapporto sessuale, senza il consenso del partner.
Per ulteriori approfondimenti:
- sullo stealthing: @bossyitaly
-sull'educazione sessuale nelle scuole e nelle università: @issuu
-sulla proposta di legge:
Silvia Gola, "Educare alla sessualità. A che punto siamo con l’educazione sessuale in Italia".
profili e podcast da seguire:
@tabuemarmellata
@esessolosapessi
palinsesto femminista ep.41
#educazionesessualeascuola #stealthing #facciamoluce #16giornidiattivismo
Rispetto a decine di anni fa, in Italia, la parità di genere in ambito lavorativo ha sicuramente acquisito qualche vittoria.
Restano però molti evidenti problemi che ancora non hanno avuto una soluzione, come ad esempio:
- Discriminazioni nei confronti delle lavoratrici al momento dell'assunzione, a causa dei permessi di maternità che potrebbero prima o poi avere la necessità di richiedere;
- La maggior possibilità per le lavoratrici di subire nell'ambiente di lavoro discriminazioni, molestie o battute sessiste e atteggiamenti inappropriati;
- L'esclusione delle donne dai ruoli manageriali o di potere, solo perché percepite come più deboli, meno assertive e non in grado di esercitare leadership;
- Il grosso peso del carico di cura che ricade sulle donne: solitamente chi lascia il lavoro per dedicarsi alla cura della famiglia, quando subentra la necessità, è la donna. Questo rende più difficoltoso l'ingresso e la permanenza nel mondo del lavoro inficiando le possibilità delle donne di rendersi economicamente autosufficienti o di fare carriera.
Tutti questi aspetti (come molti altri), sono legati al problema di base di una cultura che affonda le radici in una mentalità fortemente patriarcale. Per fare dei passi avanti è necessario che cambi l'intero sistema e che si vada nella direzione di trattare tutt* equamente, indipendentemente dal genere, valutando lavoratori e lavoratrici solo in base alle loro personali capacità professionali e attitudini caratteriali.
.
Per trovare degli spunti utili, ti invitiamo a seguire questi profili e a consultare queste fonti:
.
.
ISTAT: https://www.istat.it/it/files/2021/03/REPORT_STRUTTURA_RETRIBUZIONI_2018.pdf
.
.
@pillole.di.economia
@azzurrarinaldi
@realshepower
@actionaiditalia
#paritàdigenere #parita #paritàsalariale #actionaid #actionaiditalia #attivismo #genderequity #lavoro #istat #donne
Con l’espressione medical gaslighting ci si riferisce a tutti quegli episodi in cui professionistə del settore medico-sanitario tendono a minimizzare e,o mettere in discussione i sintomi manifestati e riferiti dal/dalla paziente, spesso legati a patologie femminili quali endometriosi,vulvodinia, neuropatia del pudendo e fibromialgia.
Le cause vanno dalla mancanza di fondi per la formazione del personale medico su queste patologie a una visione spesso stereotipata e antiscientifica dei sintomi .
Le possibilità di ricevere una diagnosi tempestivamente sono ancora più remote se il giudizio del medico/a è condizionato da bias sessisti, razzisti, abilisti etc.
Di conseguenza le persone affette, non solo vengono invalidate ma si vedono negate tutele e diritti esigibili mentre le loro condizioni si aggravano
Ad oggi, molte di queste patologie non sono riconosciute come croniche e invalidanti nemmeno dal SSN , ma grazie alle testimonianze sempre più numerose delle persone che ne sono affette e il lavoro di divulgazione online e offline di moltə attvistə ; informarsi e sensibilizzare non è mai stato così semplice! -
Per saperne di più e tenere le luci accese🕯: @ondaosservatorio @infoendometriosi @violetabenini -
Fonti: @nonunadimeno @im.not.endometriosis - Grafiche: @bibicocca_drawings 🎨 - #facciamoluce #25novembre #16giornidiattivismo #16daysofactivism #medicalgaslighting #gendermedicinegap #endometriosis #endometriosisawareness #vulvodynia #fibriomalgia #neuropatiadelpudendo
Agente 0011 – 2020 – Tutti i diretti riservati