Benvenuto in Agente 0011
ActionAid International Italia E.T.S., (nel seguito, anche “l’Organizzazione”) è proprietaria del sito, che aggiorna e gestisce direttamente tramite la società La Fabbrica S.p.a., con sede in Milano, Via Lanino 5, C.F. & P.IVA 12620050158.
Il sito ha per obiettivo la diffusione di informazioni, rapporti e aggiornamenti sul progetto e sulle iniziative intraprese da ActionAid International Italia E.T.S..
Il progetto “Agente 0011” si inserisce nell’ambito delle iniziative italiane per promuovere la sensibilizzazione e la comprensione critica dei temi dello sviluppo sostenibile in linea con l’Agenda 2030, e rafforzare la consapevolezza dei cittadini sul proprio ruolo attivo per contribuire a raggiungerne gli obiettivi. Il progetto è finanziato da ActionAid International Italia E.T.S. e realizzato in collaborazione con La Fabbrica, avvalendosi della collaborazione di diverse realtà della società civile attive in Italia e nel mondo.
Il portale Agente0011 nasce in collaborazione con il MIUR. La documentazione, le immagini, i caratteri, il lavoro artistico, la grafica, il software e gli altri contenuti del sito, e tutti i codici e form on-line per implementare il sito, sono di proprietà dell’Organizzazione oppure di diritto di utilizzo esclusivo da parte della stessa. Il materiale contenuto nel sito è protetto da copyright. Per materiale deve intendersi qualsiasi documento descrittivo, immagine fotografica o in formato video, script, software, loghi, caratteri, colori di sfondo dei materiali stessi.
L’utilizzo del sito può essere meramente personale e non commerciale, salvo casi specificamente previamente autorizzati per iscritto da ActionAid International Italia E.T.S.. Al proposito, si precisa che dovrà essere avanzata la richiesta indicando le finalità di utilizzo, il periodo di utilizzo, lo strumento con cui sarebbe diffuso il materiale (Web, volantini, pubblicazioni editoriali). L’utilizzo deve intendersi sempre ed esclusivamente collegato a un’iniziativa specifica e solo per il periodo corrispondente. L’autorizzazione non è concessa per fini meramente commerciali, non conferisce alcun diritto d’esclusiva né permette l’appropriazione dei materiali. In ogni caso, il soggetto terzo cui è concessa l’autorizzazione non potrà concedere l’utilizzo degli stessi a soggetti terzi.
Qualora l’utilizzo avvenga in modo non conforme all’autorizzazione rilasciata da ActionAid International Italia E.T.S., si ricorrerà alla risoluzione anticipata della stessa e alla richiesta di risarcimento danni, sia patrimoniali sia di immagine. Eventuali responsabilità di natura civile, penale e fiscale per l’utilizzo sono esclusivamente a carico del soggetto terzo, che manleva l’Organizzazione da ogni responsabilità.
La riproduzione non autorizzata dei nostri materiali è soggetta ad azione legale da parte della nostra organizzazione, che monitora costantemente il web e le altre forme di potenziale diffusione per controllar eventuali usi non autorizzati di quanto di sua proprietà.
Nella riproduzione deve sempre essere evitata confusione e/o associazione con altri marchi, nomi, insegne, indirizzi IP, società, organizzazioni che possa risultare lesivo, o comunque ingannevole, diffamatorio, inosservante della legge, calunnioso, incompatibile o contrario al decoro ed all’immagine di ActionAid International Italia E.T.S. e dei suoi partner.
È fatto, pertanto, divieto di copiare, modificare, caricare, scaricare, trasmettere, pubblicare, o distribuire a terzi il contenuto o i marchi del sito per scopi commerciali (eccezion fatta per casi di partnership regolarmente concordate e disciplinate contrattualmente) o per fini che possono pregiudicare l’immagine di ActionAid International Italia E.T.S. e dei suoi partner.
L’utente, per scopi meramente professionali o personali e mai di carattere commerciale, ha la facoltà di scaricare testi o altri contenuti del sito e di diffonderli a mezzo web o stampa, a condizione che nel farlo sia esplicitamente e chiaramente indicata la fonte degli stessi.
Possono essere, altresì, scaricati, per fini personali o professionali e mai di carattere commerciale, banner e loghi collocati nelle sezioni predefinite di “download” presenti sul sito, fatta eccezione ove vi sia diversa indicazione chiaramente espressa in corrispondenza del contenuto in oggetto.
In particolare, la riproduzione non autorizzata del banner / loghi istituzionali dell’Organizzazione su siti web è soggetta ad azione legale da nostra parte.
Il sito può occasionalmente proporre link di accesso a siti di altri enti, organizzazioni o società: ActionAid International Italia E.T.S. non può ritenersi responsabile circa la loro disponibilità, il loro contenuto, i prodotti ed i servizi offerti, né, tanto meno, di eventuali danni o perdite occorsi in conseguenza del loro utilizzo. Non è, peraltro, responsabile delle modalità e delle finalità di raccolta e di trattamento dei dati personali da parte di tali soggetti terzi.
ActionAid International Italia E.T.S. eseguirà i propri migliori sforzi per mantenere costantemente funzionante l’erogazione del servizio, ma non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali danni, perdite di dati, informazioni, o altri danni per ritardo, inesatto o mancato reperimento di informazioni, restrizioni o perdite di accessi, difficoltà o problemi di ogni tipo, errori, uso non autorizzato durante l’accesso al sito ed ai suoi servizi ovvero altre forme di interazione nel servizio. L’Organizzazione non garantisce e non è responsabile che: (a) i servizi erogati tramite il sito soddisfino le specifiche richieste ed esigenze dell’utente; (b) i servizi erogati tramite il sito si svolgano senza interruzioni, che siano tempestivi, sicuri e privi di errori; (c) le informazioni e i risultati ottenuti dall’uso dei servizi siano sempre accurati e attendibili; (d) ogni eventuale difetto del software di gestione dei servizi del sito possa essere eliminato.
Infine, poiché l’acquisizione da parte dell’utente di ogni materiale scaricato o altrimenti ottenuto attraverso l’uso del sito, ove consentito, sarà effettuata a scelta e a rischio dell’utente stesso, ogni responsabilità per eventuali danni a sistemi di computer o perdite di dati risultanti dalle operazioni di scarico di materiali ricade sull’utente e non potrà essere imputata a ActionAid International Italia E.T.S..
ActionAid International Italia E.T.S. declina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti dall’inaccessibilità ai servizi del sito o da eventuali danni causati da virus, file danneggiati, errori, omissioni, interruzioni del servizio, cancellazioni dei contenuti, problemi connessi alla rete, ai provider o a collegamenti telefonici e/o telematici, ad accessi non autorizzati, ad alterazioni di dati, al mancato e/o difettoso funzionamento delle apparecchiature elettroniche dell’utente stesso.
L’utente riconosce che l’Organizzazione non è da ritenersi responsabile circa le informazioni non veritiere inviate direttamente dall’utente (esempio: correttezza dell’indirizzo e-mail o dei numeri telefonici o recapiti postali o altre informazioni di carattere personale e non), così come delle informazioni che lo riguardano e che sono state fornite da un soggetto terzo, anche fraudolentemente.
L’utente è responsabile della conservazione e della segretezza dei dati di carattere personale che sono stati eventualmente rilasciati nel corso dell’utilizzazione dei servizi messi a disposizione dal sito. L’utente si obbliga a comunicare tempestivamente a ActionAid International Italia E.T.S., all’indirizzo di posta elettronica dpo.ita@actionaid.org, qualsiasi uso non autorizzato dei propri dati personali o ogni altra violazione della sicurezza di cui entri a conoscenza.
Il sito mette a disposizione dell’utente anche l’accesso a social networks. Allo scopo, si precisa che gli utenti riconoscono la propria esclusiva responsabilità per i contenuti inviati e per i comportamenti intrapresi in tali contesti, esonerando e mantenendo indenne l’Organizzazione da ogni responsabilità e da ogni effetto pregiudizievole connesso ad azioni, anche legali, promosse da chiunque, a richieste di rimborsi di ogni spesa e a richieste di risarcimenti di qualsiasi danno, diretto o indiretto, subito per effetto dell’invio dei contenuti.
L’utente s’impegna ad attenersi rigorosamente alle seguenti regole di comportamento:
Nel caso l’utente invii al sito proprio materiale, accettando le presenti condizioni d’uso, dichiara e garantisce di avere acquisito legittimamente i contenuti e, con l’invio, ne autorizza espressamente la pubblicazione on-line, assumendosi ogni responsabilità in ordine ad essi e mallevando e mantenendo indenne l’Organizzazione da ogni doglianza lamentata da qualsiasi terzo rispetto ai suddetti contenuti e al relativo uso.
Se l’utente entra nei social networks collegati, deve tener presente che i social networks sono servizi di rete sociale on-line rivolti a comunità di soggetti che condividono interessi e attività, o che sono interessati a esplorare gli interessi e le attività altrui. Si tratta di servizi che, per la massima parte, sono gestiti attraverso il Web e offrono diverse modalità di interazione fra gli utenti. Qualora s’intenda parteciparvi, attenersi alle seguenti linee-guida:
Si precisa che è preciso impegno di ActionAid International Italia E.T.S. vigilare sul corretto utilizzo dei servizi interattivi messi a disposizione dell’utente al fine di evitare che siano immessi in rete contenuti illeciti: si riserva, pertanto, a proprio insindacabile giudizio, al verificarsi di azioni non corrette o sospette, il diritto di eliminare i contenuti immessi o modificarli dopo la loro immissione da parte dell’utente e anche di inibire l’accesso agli utenti in qualunque momento e per qualunque motivo legittimo, senza preavviso, nonché di informare, ove opportuno, le Autorità Competenti qualora verifichi l’illiceità dei contenuti inviati o l’illiceità dei comportamenti degli utenti.
In nessun caso ActionAid International Italia E.T.S. potrà essere ritenuto responsabile per contenuti sconvenienti, offensivi o indecenti e per errori o omissioni, trasmessi o resi disponibili attraverso il proprio sito. Come detto, ActionAid International Italia E.T.S. non potrà preventivamente sottoporre a esame i contenuti inviati ma avrà il diritto di bloccare o rimuovere qualsiasi tipo di contenuto, a propria discrezione.
L’utente accetta di assumersi ogni rischio inerente all’uso di qualsiasi tipo di contenuto.
L’utente consente a ActionAid International Italia E.T.S. di raccogliere e conservare i dati personali rilasciati utilizzando i servizi disponibili sul sito, e di comunicarli: (a) per esigenze di giustizia; (b) per difendersi da azioni da terzi; (c) per la protezione di diritti e della sicurezza propri, degli utenti e del pubblico in generale. L’eventuale violazione, anche solo presunta, delle presenti condizioni di utilizzo, ovvero la violazione anche solo presunta di diritti di terzi e/o di norme giuridiche vigenti nel nostro ordinamento comporterà la sospensione o interruzione dei servizi e, ove necessario o opportuno, la segnalazione alle Autorità Competenti.
In particolare, ActionAid International Italia E.T.S. informerà le Autorità Competenti ove siano riscontrati comportamenti che possano configurarsi come fattispecie di reato.
ActionAid International Italia E.T.S. si riserva, a propria discrezione, il diritto di:
Accedendo al presente sito l’utente e ActionAid International Italia E.T.S. concordano che le leggi e i regolamenti dello Stato italiano troveranno applicazione per tutte le questioni relative all’utilizzo del sito web.
L’utente e ActionAid International Italia E.T.S. concordano inoltre di assoggettarsi esclusivamente alla competenza del Foro di Milano per le questioni di cui sopra.
Accedendo a questo sito e utilizzando gli strumenti ivi messi a disposizione l’utente, implicitamente, accetta i termini e le condizioni qui riportate.
Come si costruisce futuro insieme partendo dalla propria realtà? “On Air For Future” è il format giusto per rispondere a questa domanda! 🎧
Una serie di podcast realizzati da studentesse e studenti che partecipano al progetto di @actionaiditalia “Costruire Futuro, Insieme!” promosso da Fondazione Cassa Depositi e Prestiti.
L`obiettivo del progetto è aumentare la partecipazione civica di ragazze, ragazzi e di tutta la comunità educante sviluppando e rafforzando una serie di competenze che favoriscano la realizzazione degli individui e di una società più consapevole e coesa.
I e le giovani ci racconteranno le loro città: Siracusa, Roma, Reggio Calabria e Napoli. Ascolteremo interviste, canzoni, riflessioni, proposte e richieste concrete per il miglioramento della loro realtà e la realizzazione dei loro desideri. Siete curios*?
Link in bio per ascoltare!
Come chiusura ai post dedicati ai “16 giorni di attivismo contro la violenza di genere”, scegliamo di fare luce sul tema del femminismo.
Il femminismo non ha a che fare esclusivamente con le donne, ma è piuttosto un movimento politico che mira ad abbattere il sessismo insieme al sistema patriarcale che lo genera e sostiene. In questo percorso gli uomini non sono il nemico, ma anzi devono diventare necessari alleati.
Una politica femminista non punta solo alla parità di genere, ma è invece una filosofia generale di liberazione: le idee e gli atti sessisti possono essere infatti subiti e perpetrati sia da uomini che da donne, sia da bambini che da adulti. Questo perché il sessismo è istituzionalizzato, già a partire delle norme che ci vengono insegnate quando siamo piccolə. Essendo a tal punto trasversale, questa oppressione può arrivare a contaminare persino il femminismo stesso: storicamente alcune correnti hanno fatto proprie idee e pratiche sessiste e di classe che hanno riprodotto all`interno del movimento, perpetuando discriminazioni che si proponevano di combattere.
A questo rischio sempre attuale, contrapponiamo un femminismo intersezionale che ha invece coscienza della differenza: conosce i rischi delle dinamiche di classe e razziali e opera attivamente per prevenirli. Lotta consapevole che parità di genere, conquiste salariali e professionali sono solo utili obiettivi intermedi di una strategia di liberazione più generale, più ambiziosa e più viscerale che punta all`abbattimento del sistema patriarcale di oppressione sessista, classista e razziale.
Riteniamo che il femminismo intersezionale sia sostenuto da una visione più complessa della realtà, dove tutti i tipi di marginalità sono tenuti presenti allo stesso tempo e allo stesso modo.
"Il movimento femminista progredisce quanto un maschio o una femmina di qualsiasi età lavorano a mettere fine al sessismo. Quel lavoro non richiede che entriamo in un`organizzazione; possiamo lavorare a favore del femminismo lì dove siamo. Possiamo cominciare a lavorare sul femminismo a casa, proprio dove viviamo, educando noi stessi e i nostri cari". (Bell Hooks)
#facciamoluce #16daysofactivism
Nello scenario attuale i femminicidi in Italia hanno riscontrato un aumento del 8% solo nel 2021. Necessitiamo quindi di un Sistema di Assistenza e Protezione funzionante e completo.
Non possiamo permetterci di abbandonare delle donne per oberosità burocratiche o minimizzazione delle emergenze segnalate.
E` necessario un cambiamento politico
e maggior alleanza tra le organizzazioni della società civile che, trasversalmente e a vario titolo, si occupano della prevenzione della violenza maschile contro le donne e della promozione e protezione dei loro diritti.
.
Per informarti al meglio e contribuire così a far luce sul tema, non dimenticarti di leggere alcune fonti qua sotto e di seguire i profili social proposti!
.
Fonti:
https://closed4women.it/fondi-antiviolenza/dashboard/
.
https://actionaid.imgix.net/uploads/2021/11/Monitoraggio-antiviolenza_2021.pdf
.
@actionaiditalia
@nonunadimeno
@direcontrolaviolenza
#agente0011 #actionaid #actionaiditalia #noallaviolenza #noallaviolenzasulledonne #facciamoluce #violenza #stop #violenzadigenere #donna #femminicidio #protezione #paridiritti
In questi giorni abbiamo puntato i riflettori🔦 sulle cause nascoste della violenza di genere.
Ma quali sono gli strumenti per contrastarla?
Uno di questi è sicuramente l`educazione sessuale nelle scuole 👩🏫.
Dai risultati del rapporto OMS del 2016: “ SEXUALITY EDUCATION: WHAT IS ITS IMPACT?” emerge l’efficacia dell’educazione sessuale nel ridurre l’incidenza di gravidanze precoci, aborti e infezioni sessualmente trasmissibili, nonché di episodi di abusi e di discriminazioni legate all’orientamento sessuale.
Fornire un’educazione sessuale adeguata significa inoltre dare nozioni scientificamente valide sulla contraccezione, oltre che smantellare la visione mainstream ed esclusivamente eteronormata del sesso, spesso presentato come mera performance, basato su falsi miti e stereotipi di genere.
Non meno importante, fare educazione sessuale a scuola riduce il rischio di praticare e subire
stealthing🌂
Ma di che stiamo parlando? 🤔
Consiste nel danneggiare o sfilare il profilattico , durante il rapporto sessuale, senza il consenso del partner.
Per ulteriori approfondimenti:
- sullo stealthing: @bossyitaly
-sull`educazione sessuale nelle scuole e nelle università: @issuu
-sulla proposta di legge:
Silvia Gola, "Educare alla sessualità. A che punto siamo con l’educazione sessuale in Italia".
profili e podcast da seguire:
@tabuemarmellata
@esessolosapessi
palinsesto femminista ep.41
#educazionesessualeascuola #stealthing #facciamoluce #16giornidiattivismo
Rispetto a decine di anni fa, in Italia, la parità di genere in ambito lavorativo ha sicuramente acquisito qualche vittoria.
Restano però molti evidenti problemi che ancora non hanno avuto una soluzione, come ad esempio:
- Discriminazioni nei confronti delle lavoratrici al momento dell`assunzione, a causa dei permessi di maternità che potrebbero prima o poi avere la necessità di richiedere;
- La maggior possibilità per le lavoratrici di subire nell`ambiente di lavoro discriminazioni, molestie o battute sessiste e atteggiamenti inappropriati;
- L`esclusione delle donne dai ruoli manageriali o di potere, solo perché percepite come più deboli, meno assertive e non in grado di esercitare leadership;
- Il grosso peso del carico di cura che ricade sulle donne: solitamente chi lascia il lavoro per dedicarsi alla cura della famiglia, quando subentra la necessità, è la donna. Questo rende più difficoltoso l`ingresso e la permanenza nel mondo del lavoro inficiando le possibilità delle donne di rendersi economicamente autosufficienti o di fare carriera.
Tutti questi aspetti (come molti altri), sono legati al problema di base di una cultura che affonda le radici in una mentalità fortemente patriarcale. Per fare dei passi avanti è necessario che cambi l`intero sistema e che si vada nella direzione di trattare tutt* equamente, indipendentemente dal genere, valutando lavoratori e lavoratrici solo in base alle loro personali capacità professionali e attitudini caratteriali.
.
Per trovare degli spunti utili, ti invitiamo a seguire questi profili e a consultare queste fonti:
.
.
ISTAT: https://www.istat.it/it/files/2021/03/REPORT_STRUTTURA_RETRIBUZIONI_2018.pdf
.
.
@pillole.di.economia
@azzurrarinaldi
@realshepower
@actionaiditalia
#paritàdigenere #parita #paritàsalariale #actionaid #actionaiditalia #attivismo #genderequity #lavoro #istat #donne
Con l’espressione medical gaslighting ci si riferisce a tutti quegli episodi in cui professionistə del settore medico-sanitario tendono a minimizzare e,o mettere in discussione i sintomi manifestati e riferiti dal/dalla paziente, spesso legati a patologie femminili quali endometriosi,vulvodinia, neuropatia del pudendo e fibromialgia.
Le cause vanno dalla mancanza di fondi per la formazione del personale medico su queste patologie a una visione spesso stereotipata e antiscientifica dei sintomi .
Le possibilità di ricevere una diagnosi tempestivamente sono ancora più remote se il giudizio del medico/a è condizionato da bias sessisti, razzisti, abilisti etc.
Di conseguenza le persone affette, non solo vengono invalidate ma si vedono negate tutele e diritti esigibili mentre le loro condizioni si aggravano
Ad oggi, molte di queste patologie non sono riconosciute come croniche e invalidanti nemmeno dal SSN , ma grazie alle testimonianze sempre più numerose delle persone che ne sono affette e il lavoro di divulgazione online e offline di moltə attvistə ; informarsi e sensibilizzare non è mai stato così semplice! -
Per saperne di più e tenere le luci accese🕯: @ondaosservatorio @infoendometriosi @violetabenini -
Fonti: @nonunadimeno @im.not.endometriosis - Grafiche: @bibicocca_drawings 🎨 - #facciamoluce #25novembre #16giornidiattivismo #16daysofactivism #medicalgaslighting #gendermedicinegap #endometriosis #endometriosisawareness #vulvodynia #fibriomalgia #neuropatiadelpudendo
Agente 0011 – 2024-25 – Tutti i diretti riservati