Per ottenere i nostri obiettivi di sostenibilità c’è bisogno dell’impegno di ognuno, e anche il tuo contributo più piccolo è fondamentale:

Ecco perché “Il futuro è nelle tue mani!”

Aree tematiche

I Sustainable Development Goals (SDGs) sono 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile che i 193 Paesi membri dell’ONU si sono accordati di raggiungere entro il 2030.

Gli Obiettivi segnano il superamento dell’idea che la sostenibilità sia unicamente una questione ambientale, a favore di una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo: tutti i paesi, tutti i settori (governi, imprese, società civile) e tutte le persone sono chiamate a contribuirvi, anche e soprattutto il mondo della scuola!
Abbiamo diviso gli SDGs in 4 fondamentali aree tematiche (diritti e uguaglianza, beni e risorse, benessere e salute, ambiente e territorio) che esamineremo dal punto di vista della PARTECIPAZIONE e della CITTADINANZA ATTIVA, temi imprescindibili quando si parla di sviluppo sostenibile. Più è attiva la partecipazione delle persone, maggiore sarà la capacità della società di affrontare le sfide odierne e future: aumentare la partecipazione vuol dire contribuire a una migliore e più equa redistribuzione delle risorse e dei diritti per tutti, nessuno escluso.

ActionAid è particolarmente attenta ai temi della cittadinanza attiva e inclusiva e dell’interazione, come piace chiamarla a noi. Crediamo infatti che una società solidale e accogliente che mette al centro i diritti umani delle persone, si costruisca contrastando l’esclusione sociale e favorendo la costruzione di reti relazionali che favoriscano la partecipazione delle persone alla vita pubblica e il riconoscimento dei propri diritti. Anche sul fronte della redistribuzione delle risorse globali crediamo che intervenire in favore di un modello più equo e sostenibile, sia sul fronte della produzione che su quella della distribuzione, sia la risposta giusta per le sfide globali del futuro.

È vero, gli obiettivi di sviluppo sostenibile possono sembrare terreno di lavoro per i governi e gli amministratori, ma non bisogna sottovalutare il ruolo centrale delle comunità e delle persone: monitorare il lavoro messo in atto per raggiungere gli obiettivi, farsi portavoce dei bisogni delle comunità, coinvolgere e sensibilizzare il più possibile le persone intorno a noi e contribuire alla progettazione di politiche e iniziative sono compiti alla portata di tutte e tutti, anche dei più piccoli!

Per ottenere i nostri obiettivi di sostenibilità c’è bisogno dell’impegno di ognuno, e anche il tuo contributo più piccolo è fondamentale: ecco perché il futuro è nelle tue mani!”

DIRITTI E UGUAGLIANZA

Favorire l’uguaglianza dei diritti, l’equità e la non discriminazione sono condizioni necessarie per il progresso di ogni società e all’interno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Global Goals) sono moltissimi gli accenni a questo tema. In questo ambito il tema della partecipazione civica è più che mai rilevante e necessario, perché una società più giusta ed equa è anche una società che garantisce il coinvolgimento di tutte e tutti, in cui tutti i cittadini hanno l’opportunità di essere cittadini che contribuiscono attivamente allo sviluppo. Il diritto a vivere e contribuire alla crescita della propria comunità deve essere garantito a donne, ragazze e bambine. Il diritto alla partecipazione deve essere garantito anche a bambine e bambini, a soggetti con disabilità, alle persone appartenenti a minoranze, a migranti e rifugiati e a chi vive in situazioni di conflitto e di esclusione sociale, perché serve ascoltare la voce di tutti per costruire una società davvero inclusiva e democratica.

BENI E RISORSE

La distribuzione di beni e risorse è uno dei temi più ricorrenti, visto da diversi punti di vista, nell’Agenda 2030. Una distribuzione equa delle risorse, da cui siamo ancora molto lontani, non è solo questione di garantire a tutti la disponibilità di acqua, di cibo o di altri beni, ma si tratta in primis di garantire il diritto a uno sviluppo che sia equo, realmente sostenibile e si basi sui bisogni e le risorse delle comunità locali coinvolte. Una società globale dove non conta dove si è nati per definire le aspettative di sviluppo proprie e della propria comunità, dove chiunque può essere in grado di vedere i propri sogni e le proprie aspettative realizzate, senza vederle sfumare davanti ai propri occhi a causa della cronica mancanza di risorse: questo significa costruire una società più giusta e sostenibile.
Impegnarsi per vedere realizzata una società in cui anche chi è più marginalizzato e vulnerabile possa sentirsi davvero parte della propria comunità, potendo contribuire al suo sviluppo e alla sua crescita, e non più dovendosi solo dedicare a trovare il modo di sfamare la propria famiglia, è uno degli obiettivi più importanti che dobbiamo porci.

BENESSERE E SALUTE

Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età è fondamentale per lo sviluppo sostenibile. È compito di tutti impegnarsi per eliminare ogni forma di barriera al diritto fondamentale alla salute e al benessere. Dobbiamo impedire che muoiano le donne durante il parto così come i neonati e i bambini sotto i cinque anni. Dobbiamo eliminare malattie come l’HIV/AIDS e l’epatite, è necessario educare alla prevenzione delle malattie e contro l’abuso di alcol e droghe, e fare informazione e sensibilizzazioni sui problemi legati alla salute mentale. Tutti devono godere del diritto alla salute e avere accesso a cure mediche, farmaci e vaccini di qualità, nonché ad acqua potabile. È anche importante dimezzare le morti causate da incidenti stradali e ridurre le morti e le malattie causate dalla contaminazione e dall’inquinamento dell’aria, dell’acqua, del suolo. Infine, è fondamentale lavorare per eliminare le violenze fondate su tutti i tipi di diversità, per garantire a tutti e a tutte di vivere senza timore di minaccia o violenza.

AMBIENTE E TERRITORIO

Bisogna favorire sistemi per il riutilizzo dell’acqua, ridurre e prevenire la sua contaminazione e utilizzare in maniera sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine, pensando al futuro. Ci deve essere un impegno comune nella protezione dell’ambiente che riguardi anche infrastrutture e tecnologie, che dovranno essere migliorati e resi più accessibili e affidabili, per garantire quei diritti di movimento, di comunicazione e di interazione che sono fondamentali per lo sviluppo della persona. Abbandonare le dinamiche di sfruttamento delle risorse dei paesi del Sud globale in favore di tecniche di produzioni più pulite e rispettose dell’ambiente, per garantire anche ad essi opportunità di crescere e di partecipare alla costruzione del futuro del mondo. Gli individui e le imprese devono dimezzare la quantità di spreco alimentare globale per persona secondo la regola delle ‘tre R’: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare. Infine, per garantire il consumo sostenibile è fondamentale informare i cittadini e fornire loro gli strumenti per adottare stili di vita in armonia con la natura.

Social wall

Come si costruisce futuro insieme partendo dalla propria realtà? “On Air For Future” è il format giusto per rispondere a questa domanda! 🎧

Una serie di podcast realizzati da studentesse e studenti che partecipano al progetto di @actionaiditalia “Costruire Futuro, Insieme!” promosso da Fondazione Cassa Depositi e Prestiti.

L'obiettivo del progetto è aumentare la partecipazione civica di ragazze, ragazzi e di tutta la comunità educante sviluppando e rafforzando una serie di competenze che favoriscano la realizzazione degli individui e di una società più consapevole e coesa.

I e le giovani ci racconteranno le loro città: Siracusa, Roma, Reggio Calabria e Napoli. Ascolteremo interviste, canzoni, riflessioni, proposte e richieste concrete per il miglioramento della loro realtà e la realizzazione dei loro desideri. Siete curios*?

Link in bio per ascoltare!
...

This error message is only visible to WordPress admins

Climate Clock

La scadenza dell'orologio climatico mostra quanto tempo ci manca
data la quantità di carbonio che continuiamo a emettere a livello globale.