Biofertilizzanti per contrastare la terra improduttiva
04 Febbraio 2020
Nel territorio del Delta del Saloum, in Senegal, da tanti anni ormai si combatte contro gli effetti dei cambiamenti climatici. In questa particolare zona la crescita del livello del mare ha portato una grave e dannosa conseguenza per gli abitanti dell’arcipelago: lasalinizzazione del suolo. Entrando in contatto costante con l’acqua salmastra del delta, che ricopre le terre a causa dell’innalzamento del livello dell’acqua (una delle conseguenze dei cambiamenti climatici, in particolare dello scioglimento dei ghiacci), la terra si sovraccarica di minerali salini diventando sterile ed improduttiva. ActionAidlavora su questo territorio da circa 13 anni, con progetti di agroecologia che si impegnano a dare formazione su tecniche di agricoltura resiliente, ma resta il problema che la terra, quando è troppo salata, non può produrre frutta e verdura. Una soluzione forse potrebbe arrivare da una recente scoperta del MIT di Boston, una delle Università più all’avanguardia del mondo. I ricercatori hanno scoperto che avvolgendo il seme in una copertura altamente nutritiva, questo può crescere sano e forte persino nei climi più estremi. Si tratta di una membrana biofertilizzante, costituita da un rivestimento in seta contenente batteri che, nutriti con uno speciale zucchero chiamato trealosio,sviluppano i nutrienti necessari alla pianta per crescere - ad esempio l’azoto -, anche laddove questi non si trovano nel terreno.Questo trattamento peraltro risulta essere estremamente semplice da applicare, oltreché economico, quindi speriamo che nel futuro possa essere scalato e diffuso dove ce n’è bisogno.
Scopri la storia delle isole nel Delta del Saloum e il lavoro di ActionAid
La scadenza dell'orologio climatico mostra quanto tempo ci manca data la quantità di carbonio che continuiamo a emettere a livello globale.
#ActInTimeDEADLINETime left to limit global warming to 1.5°C
4YRS150DAYS20:55:45
LIFELINEWomen in Parliaments Globally27.2% WOMENBrazil targets illegal logging in major Amazon raids | 2 South American scientists win environmental Nobel | 13 more oil & gas licences could be cancelled after Rosebank court ruling | Solar panels could cut fuel-poor UK families’ energy bills by 24% | A strong carbon tax on shipping can give hope to climate-vulnerable communities | European EV battery material startups make recycling breakthroughs | Siċaŋġu Nation turned to traditional foods to fight back against diet-related health risks | Global electric vehicle sales up 18% in January | Cheaper solar power speeds US energy transition despite political uncertainty | Colombia deforestation in 2024 among lowest levels in 23 years | Brazil targets illegal logging in major Amazon raids | 2 South American scientists win environmental Nobel | 13 more oil & gas licences could be cancelled after Rosebank court ruling | Solar panels could cut fuel-poor UK families’ energy bills by 24% | A strong carbon tax on shipping can give hope to climate-vulnerable communities | European EV battery material startups make recycling breakthroughs | Siċaŋġu Nation turned to traditional foods to fight back against diet-related health risks | Global electric vehicle sales up 18% in January | Cheaper solar power speeds US energy transition despite political uncertainty | Colombia deforestation in 2024 among lowest levels in 23 years |