GHIACCIAI: “LE TORRI D’ACQUA” DELLA TERRA

17 Febbraio 2021
Il 7 febbraio un ghiacciaio dell'Himalaya, il Nanda Devi, è crollato e ha causato un’inondazione nella regione indiana dell’Uttarakhand. Ha travolto una diga e due centrali elettriche, causando un’enorme alluvione e la morte di decine di persone. Secondo gli esperti il ghiacciaio probabilmente è crollato a causa del surriscaldamento climatico.

 

Ma perché è successo?


Quando la temperatura atmosferica aumenta il ghiaccio si scioglie, ma quando lo fa in modo troppo rapido si possono verificare crolli e alluvioni. Secondo un rapporto del Ministero delle Scienze della Terra indiano sui ghiacciai di quella parte dell’Himalaya la temperatura è aumentata di un grado e mezzo, dal 1951 a oggi. Non solo quindi il ghiaccio si è scaldato troppo rapidamente, ma l’ha fatto molto di più che in altre zone del mondo. Anche il programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, l’UNEP, ha spiegato che nelle regioni montuose dell’Asia il clima sembra cambiare più velocemente della media globale, e almeno un terzo dei ghiacciai che si trovano nelle sue grandi montagne (come la catena dell’Himalaya, dell’Hindu Kush, del Karakoram e Pamir) spariranno entro il 2100.

 

Dove andrà a finire l’acqua?


Se effettivamente le cose andranno così in quella zona ci saranno quasi quattro quadrilioni di litri d’acqua che prima era ghiaccio. Probabilmente l’Himalaya diventerà la zona con più laghi al mondo. Solo dal 1990 al 2010 infatti, in Asia si sono creati oltre 900 nuovi bacini idrici naturali.

 

Ma il ghiaccio sparisce in tutto il mondo


Un fenomeno simile sta già succedendo anche in Perù, che negli ultimi 40 anni ha perso la metà dei suoi ghiacciai. Anche in Italia la situazione preoccupa i climatologi, perché i ghiacciai stanno regredendo e lo stanno facendo a un ritmo allarmante. A dicembre 2020 Legambiente ha presentato “Carovana dei Ghiacci”, il primo rapporto sullo stato di salute dei ghiacciai italiani realizzato insieme con il Comitato Glaciologico. Dal 1850 a oggi le aree alpine ricoperte dei ghiacciai si sono ridotte di oltre il 50%. A dimostrazione del fatto che i cambiamenti climatici e lo scioglimento del ghiaccio interessano tutte le zone del mondo e sono sempre più rapidi. Uno studio pubblicato recentemente sulla rivista scientifica “The Cryosphere”, ci dice che dal 1994 al 2017 abbiamo perso 28 trilioni di tonnellate di ghiaccio. Paragonandolo alla terra, sarebbe un’area grande quanto la Gran Bretagna.


Ma a cosa servono i ghiacciai?


Gli esperti chiamano i ghiacciai “torri d’acqua del mondo”, perché senza di loro la metà della popolazione mondiale non potrebbe accedere all’acqua potabile, avrebbe difficoltà a coltivare le terre e a produrre energia. Basti pensare che l’altopiano del Tibet è la sorgente dei 10 più grandi fiumi dell’Asia, e fornisce l’acqua a 1 miliardo e 35 milioni di persone.

Insomma, senza ghiaccio non c’è vita.



 

Per approfondire:


https://www.nationalgeographic.it/ambiente/2020/07/cosa-succede-quando-il-tetto-del-mondo-si-scioglie

https://www.legambiente.it/rapporti/carovana-dei-ghiacciai-il-primo-report-sui-ghiacciai-italiani/

https://www.the-cryosphere.net/

https://cpom.org.uk/cpom-research-shows-that-global-ice-loss-increases-are-at-record-rate/
Condividi

Social wall

Come si costruisce futuro insieme partendo dalla ...

12 1

Climate Clock

La scadenza dell'orologio climatico mostra quanto tempo ci manca
data la quantità di carbonio che continuiamo a emettere a livello globale.
#ActInTimeDEADLINETime left to limit global warming to 1.5°C NaNYRSNaNDAYSaN:aN:aN LIFELINEWorld's energy from renewables-20.832617495%Dutch court holds landmark ruling on fossil fuel ads ban | Revive Our Ocean initiative launched to protect coastal waters | China's wind & solar energy capacity surpasses thermal power for first time | Japan's GHG emissions fall 4% in fiscal year 2023-2024 to record low | US states ramp up efforts to make fossil fuel giants pay for climate damages | A majority of the world’s people want stronger climate action | Brazil to urge tougher emissions goals ahead of COP30 | Xi Jinping commits China to tougher climate targets as US retreats | Indigenous women in Peru lead wildcat conservation initiative | Charts prove that clean energy is winning even in the Trump era | Dutch court holds landmark ruling on fossil fuel ads ban | Revive Our Ocean initiative launched to protect coastal waters | China's wind & solar energy capacity surpasses thermal power for first time | Japan's GHG emissions fall 4% in fiscal year 2023-2024 to record low | US states ramp up efforts to make fossil fuel giants pay for climate damages | A majority of the world’s people want stronger climate action | Brazil to urge tougher emissions goals ahead of COP30 | Xi Jinping commits China to tougher climate targets as US retreats | Indigenous women in Peru lead wildcat conservation initiative | Charts prove that clean energy is winning even in the Trump era |