L’Uisp protagonista di progettazione partecipata per la salute

11 Marzo 2019
A Treviso lo sportpertutti è stato al centro della riflessione per nuove città a misura di cittadino e rivolte alla salute

I prossimi passi per avere città che promuovano salute sono il coinvolgimento diretto dei cittadini e la rigenerazione degli spazi urbani in un’ottica di vivibilità e accessibilità. Martedì 26 febbraio a Badoere di Morgano (Treviso) 150 esperti, coinvolti in prima persona nella promozione della salute, si sono incontrati per rispondere a questa domanda: come passare dalla condivisione delle idee all'azione locale, in merito alla rigenerazione degli spazi urbani per la salute? Domanda non facile, che richiede una risposta complessa, articolata e multifattoriale: per questo la Regione Veneto ha deciso di convocare rappresentanti dei comuni, delle aziende sanitarie, delle associazioni locali, delle università, per ragionare insieme sulle possibili strade da imboccare per raggiungere l’obiettivo. Accanto alla Regione c’è l’Uisp, che da anni collabora con le amministrazioni locali per arrivare ad una progettazione partecipata, che costruisca un sistema di promozione della salute sistemico, stabilizzato e condiviso. Erano una ventina i rappresentanti dell’Uisp presenti, provenienti da tutte le province della Regione, che hanno portato la loro esperienza e le buone pratiche, sia in termini di attività che di relazioni instaurate sul territorio, per dare un contributo alla ricerca di una risposta efficace al quesito di partenza. GUARDA IL VIDEO

“La Regione Veneto è più evoluta di altri su questi temi – commenta Daniela Rossi, consulente politiche per la salute e l’inclusione Uisp - la presenza massiccia dell’Uisp a questo appuntamento testimonia la fiducia nel fatto che il cambiamento sia possibile solo al fianco di partner seri e affidabili che condividono la filosofia di questo cammino. L’elemento che emerge è che pensare e agire insieme è l’unica strada percorribile per mettere in pratica una trasformazione nel metodo e l’innovazione richiede partecipazione ma anche una svolta culturale, sia nei decisori che nelle realtà impegnate sul campo”.

I partecipanti sono stati i veri motori della giornata, protagonisti della innovativa metodologia Open space technology, grazie alla quale i temi da affrontare, le priorità su cui confrontarsi e le domande da condividere vengono scelte e proposte in prima persona dai partecipanti. GUARDA IL VIDEO

“Da qui parte il nostro impegno a concretizzare in tempi brevi le proposte emerse – è la promessa dei rappresentanti della Regione Veneto, promotori dell’incontro – intendiamo dare vita ad un gruppo di supporto al territorio per le attività di progettazione e la creazione di strumenti operativi”. “Raccoglieremo gli stimoli emersi da questa giornata – aggiunge Manuela Mazzetto, ULSS Treviso – per non disperdere lo spirito di collaborazione ed apertura nato dal lavoro di queste 150 persone che, in modo attivo e partecipe, si sono messi in gioco per favorire soluzioni concrete e applicabili nella loro realtà quotidiana”.

Da parte dei partecipanti Uisp si è valorizzata l’importanza di appuntamenti simili per aumentare la condivisione, favorire la nascita di reti territoriali con obiettivi condivisi, la creazione di rapporti diretti con i rappresentanti delle amministrazioni e istituzioni locali al fine di dare vita ad un nuovo percorso di progettazione partecipata.
Condividi

Social wall

Come si costruisce futuro insieme partendo dalla ...

12 1

Climate Clock

La scadenza dell'orologio climatico mostra quanto tempo ci manca
data la quantità di carbonio che continuiamo a emettere a livello globale.
#ActInTimeDEADLINETime left to limit global warming to 1.5°C 4YRS074DAYS06:17:37 LIFELINEWorld's energy from renewables14.851308891%A Honduran reef stumps conservationists with its unlikely resilience | In Mexico’s avocado belt, villagers stand up to protect their lands | UMass commits to climate leadership as states counter federal inaction | Xi Jinping underlines need to formulate China’s five-year plan scientifically | Solar panel recycling plant planned to boost Florida’s clean energy economy | Germany got 99% of its power from solar and wind on May 1st | There’s a new seal rescue center caring for injured pups in the Netherlands | States ramp up climate efforts as Trump administration faces legal hurdles | Guyana proposes to make companies liable for oil spill damages | Brazilian judge orders seizure of illegally cleared lands | A Honduran reef stumps conservationists with its unlikely resilience | In Mexico’s avocado belt, villagers stand up to protect their lands | UMass commits to climate leadership as states counter federal inaction | Xi Jinping underlines need to formulate China’s five-year plan scientifically | Solar panel recycling plant planned to boost Florida’s clean energy economy | Germany got 99% of its power from solar and wind on May 1st | There’s a new seal rescue center caring for injured pups in the Netherlands | States ramp up climate efforts as Trump administration faces legal hurdles | Guyana proposes to make companies liable for oil spill damages | Brazilian judge orders seizure of illegally cleared lands |