La tragedia dei beni comuni

17 Aprile 2019
Immaginate un pascolo aperto a tutti in cui le pecore brucano libere su un  terreno comune. Se un pastore porta più bestie di quanto i pascoli possano sostenere il pascolo si impoverisce ma il pastore incrementa temporaneamente la sua produzione. Gli altri pastori che rispettano il numero previsto non hanno vantaggi mentre si divideranno con il pastore “egoista” gli svantaggi di un pascolo impoverito, e questo li porterà a valutare essi stessi la possibilità di portare più bestie a pascolare per ottenere i vantaggi immediati e non solo gli svantaggi successivi. In questo modo però si innesca un processo di sfruttamento progressivo delle risorse e della capacità degli ecosistemi di soddisfare le esigenze della popolazione.

Come quel pastore, infatti, ogni uomo è intrappolato in un sistema economico che da un lato gli impone di accrescere il suo gregge, dall'altro è sottoposto a limiti oggettivi (la quantità di erba comune). Per questo, secondo l'ecologo Garrett Hardin, che ha esplorato questo dilemma sociale in "The Tragedy of the Commons", articolo pubblicato sulla rivista Science, il libero accesso ai beni comuni è causa di rovina per tutti perché i benefici di una sovra utilizzazione ricadono sul singolo mentre le conseguenze negative sono ripartite tra tutti gli utilizzatori.

Secondo alcuni osservatori, questo è precisamente quanto è avvenuto in Africa, dove l'aver sottratto le risorse africane ai loro legittimi proprietari ha distrutto l'originario sistema dei diritti di proprietà, e, con esso, ogni incentivo a conservarle. Il risultato, inevitabile, è stato il sistematico sovrasfruttamento delle risorse collettivizzate.

La soluzione di Hardin è la privatizzazione dei beni comuni, l’unica ed inevitabile risposta in grado di garantire, secondo il noto ecologista, la conservazione di tali risorse. Cosa ne pensate? Riuscite a immaginare soluzioni diverse? 

Approfondite i paradossi dei beni comuni su Wikipedia oppure leggete l'articolo originale di Hardin pubblicato su Science (in inglese).
Condividi

Social wall

Come si costruisce futuro insieme partendo dalla ...

12 1

Climate Clock

La scadenza dell'orologio climatico mostra quanto tempo ci manca
data la quantità di carbonio che continuiamo a emettere a livello globale.
#ActInTimeDEADLINETime left to limit global warming to 1.5°C NaNYRSNaNDAYSaN:aN:aN LIFELINEWorld's energy from renewables-20.832617495%Study finds low emission zones are successful in cutting air pollution | Brazil anti deforestation operation blacklists more than 500 farms in the Amazon | Brazil anti deforestation operation blacklists more than 500 farms in the Amazon | In India, Indigenous women & their dream maps seek to protect lands from climate change | Report finds european firms ramping up lobbying for climate action | Britain to invest $838 million on public building energy upgrades | South Africa calls for affordable, balanced energy transition | Study offers new tool to compare environmental impacts of crops | Dutch climate campaigners vow to take Shell to court again | Massachusetts battery startup takes major step toward making gas cars obsolete | Study finds low emission zones are successful in cutting air pollution | Brazil anti deforestation operation blacklists more than 500 farms in the Amazon | Brazil anti deforestation operation blacklists more than 500 farms in the Amazon | In India, Indigenous women & their dream maps seek to protect lands from climate change | Report finds european firms ramping up lobbying for climate action | Britain to invest $838 million on public building energy upgrades | South Africa calls for affordable, balanced energy transition | Study offers new tool to compare environmental impacts of crops | Dutch climate campaigners vow to take Shell to court again | Massachusetts battery startup takes major step toward making gas cars obsolete |