Epidemie tra gli effetti delle devastazioni della natura

01 Aprile 2020
Fino ad ora abbiamo evitato di affrontare il tema del momento, l’epidemia di Coronavirus e tutto ciò che ne segue in termini di sanità pubblica ed economia. Negli ultimi tempi è però circolata una riflessione su cui vale la pena soffermarsi.

Secondo quanto riportato da molti scienziati ed esperti, tra cui la direttrice esecutiva del Programma della Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) Inger Andersen, il dilagare del virus può essere ricondotto, tra le altre cause, anche all’eccessiva pressione che l’uomo ha esercitato negli ultimi decenni nei confronti dell’ambiente.

In altre parole, il comportamento dell’uomo potrebbe aver favorito l’emergere di condizioni favorevoli per il cosiddetto “salto di specie” - detto anche spillover- del virus dagli animali all’uomo. Come infatti abbiamo imparato in queste settimane, spesso questo genere di patogeni rimangono confinati in altre specie animali anche per molto tempo fino a quando, per via di una mutazione genetica, diventano improvvisamente contagiosi anche per l’uomo.

Bene, ma quindi cosa c’entrano i cambiamenti climatici con tutto questo? Secondo gli esperti, per evitare nuove epidemie bisognerà fermare in primo luogo sia il fenomeno del surriscaldamento globale sia la distruzione degli ecosistemi naturali a favore dell’agricoltura, dell’attività estrattiva e anche per creare nuovi spazi da abitare. Tutti questi fenomeni hanno in comune il fatto di  rendere più facile per l’uomo entrare in contatto con specie animali selvatiche, favorendo in alcuni casi il “salto di specie” e la diffusione di malattie sconosciute.

É quindi fondamentale, dopo aver composto l’emergenza sanitaria contro il virus, affrontare la risposta di lungo termine contrastando la perdita degli habitat e della biodiversità. Il motivo è molto semplice, come suggerisce ancora la direttrice dell’UNEP: “ci sono troppe pressioni contemporanee sulla natura, ed essendo intimamente la nostra specie (umana) connessa con essa, se non ci prendiamo cura della natura non ci prendiamo cura nemmeno di noi stessi”.

Il punto è che la distruzione degli ambienti naturali spinge la fauna selvatica a vivere sempre più vicino alle persone, oltre al fatto che lo stesso cambiamento del clima spinge gli animali a spostarsi, creando un’opportunità per gli elementi patogeni (come i virus) di trovare nuovi “ospiti” per la loro proliferazione.

Infine, è la raccomandazione di Aaron Bernstein, della Harvard School of Public Health negli Stati Uniti, è molto importante non dividere le politiche pubbliche da quelle ambientali, poiché la nostra salute dipende interamente dal clima e dagli altri organismi che popolano la terra.
Condividi

Social wall

Come si costruisce futuro insieme partendo dalla ...

12 1

Climate Clock

La scadenza dell'orologio climatico mostra quanto tempo ci manca
data la quantità di carbonio che continuiamo a emettere a livello globale.
#ActInTimeDEADLINETime left to limit global warming to 1.5°C 4YRS061DAYS23:38:05 LIFELINEWorld's energy from renewables14.872978719%Study finds low emission zones are successful in cutting air pollution | Brazil anti deforestation operation blacklists more than 500 farms in the Amazon | Brazil anti deforestation operation blacklists more than 500 farms in the Amazon | In India, Indigenous women & their dream maps seek to protect lands from climate change | Report finds european firms ramping up lobbying for climate action | Britain to invest $838 million on public building energy upgrades | South Africa calls for affordable, balanced energy transition | Study offers new tool to compare environmental impacts of crops | Dutch climate campaigners vow to take Shell to court again | Massachusetts battery startup takes major step toward making gas cars obsolete | Study finds low emission zones are successful in cutting air pollution | Brazil anti deforestation operation blacklists more than 500 farms in the Amazon | Brazil anti deforestation operation blacklists more than 500 farms in the Amazon | In India, Indigenous women & their dream maps seek to protect lands from climate change | Report finds european firms ramping up lobbying for climate action | Britain to invest $838 million on public building energy upgrades | South Africa calls for affordable, balanced energy transition | Study offers new tool to compare environmental impacts of crops | Dutch climate campaigners vow to take Shell to court again | Massachusetts battery startup takes major step toward making gas cars obsolete |