Al via anche a Milano la “missione inclusione”

22 Febbraio 2019
Sabato 23 febbraio, presso lo Spazio Avanzi – Barra A di Milano, avrà luogo il secondo laboratorio di comunità organizzato all’interno del progetto “Agente 0011 – Missione inclusione”.

Il progetto, che coinvolge studenti e giovani nella promozione di società aperte e inclusive, è co-finanziato da AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e realizzato insieme ad ActionAidVISAmrefCittadinanzAttivaAsvisUISP e La Fabbrica.

Il laboratorio, che verrà organizzato facendo leva sul format di successo sperimentato nel precedente incontro tenutosi a Bergamo il 9 febbraio, vedrà la partecipazione di studenti degli istituti scolastici Maxwell, Caterina da Siena e Besta di Milano.

Gli studenti-agenti, dopo aver studiato approfonditamente il territorio del Municipio 3, hanno formulato alcune proposte per migliorare l’inclusione sociale nella zona. Queste proposte verranno discusse e votate dai cittadini nel corso del laboratorio di comunitàdel 23 febbraio.

All’evento saranno presenti Lisa Noja, delegata per il sindaco Beppe Sala sulle politiche per l’accessibilità, la presidente del Municipio 3 Caterina Antola, le rappresentanti della commissione educazione del Municipio 3 Manuela Sammarco e Simona Zelasco, e l’assessore  del Municipio 3 Luca Costamagna.

Durante la giornata ci sarà un confronto, coordinato da Cesvi, ABCittà e Cooperativa Pandora, tra gli studenti e i membri comunità. Questi ultimi voteranno la proposta migliore per rendere il territorio in cui vivono più inclusivo e aperto all’accoglienzaLa proposta vincitrice verrà in seguito rielaborata e sottoposta formalmente ai rappresentanti delle istituzioni a maggio 2019 al fine di poter incidere in maniera concreta sulle politiche locali.

Vuoi diventare anche tu un cittadino consapevole e responsabile?

Ti aspettiamo il 23 febbraio, a partire dalle 11.30, presso lo Spazio Avanzi di Milano.  L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti. 

Prenota il tuo posto scrivendo una mail a eventi@cesvi.org o chiamando il numero di telefono 035 2058058

Scarica qui l'’invito.
Condividi

Social wall

Come si costruisce futuro insieme partendo dalla propria realtà? “On Air For Future” è il format giusto per rispondere a questa domanda! 🎧

Una serie di podcast realizzati da studentesse e studenti che partecipano al progetto di @actionaiditalia “Costruire Futuro, Insieme!” promosso da Fondazione Cassa Depositi e Prestiti.

L'obiettivo del progetto è aumentare la partecipazione civica di ragazze, ragazzi e di tutta la comunità educante sviluppando e rafforzando una serie di competenze che favoriscano la realizzazione degli individui e di una società più consapevole e coesa.

I e le giovani ci racconteranno le loro città: Siracusa, Roma, Reggio Calabria e Napoli. Ascolteremo interviste, canzoni, riflessioni, proposte e richieste concrete per il miglioramento della loro realtà e la realizzazione dei loro desideri. Siete curios*?

Link in bio per ascoltare!
...

This error message is only visible to WordPress admins

Climate Clock

La scadenza dell'orologio climatico mostra quanto tempo ci manca
data la quantità di carbonio che continuiamo a emettere a livello globale.