La Giornata Internazionale contro il Bullismo e Cyberbullismo a scuola

04 Novembre 2021
Il bullismo (e la sua variante online, cyberbullismo) all’interno delle scuole è un fenomeno che coinvolge sempre più bambini, bambine e adolescenti in tutto il mondo. Per questo motivo, dallo scorso anno, l’Unesco ha dichiarato il primo giovedì del mese di novembre la “Giornata Internazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola”. Scopo della celebrazione è riconoscere e promuovere la consapevolezza che la violenza legata alla scuola, in tutte le sue forme, è una violazione dei diritti dei bambini e delle bambine, e degli e delle adolescenti all'istruzione e alla salute e al benessere. 

Come avrete intuito, per il 2021, quel primo giovedì di novembre è proprio oggi. Il tema scelto quest’anno è in particolare il contrasto del cyberbullismo e delle forme di violenza online che coinvolgono i bambini e le bambine, ma anche gli e le adolescenti. L'argomento è estremamente attuale, poiché come ben sapete, negli ultimi due anni, a causa della pandemia, il tempo che le e gli studenti passano davanti a uno schermo, o comunque in un ambiente digitale, è aumentato considerevolmente (negli USA è addirittura raddoppiato!), e di conseguenza è aumentato il rischio di subire  questo genere di violenza.

Nonostante i dati globali non siano molti, quelli che ci sono mostrano come gli episodi di cyberbullismo siano aumentati in quasi tutti i paesi. In Europa, per esempio, il 44% dei bambini che avevano subìto cyberbullismo prima del Covid, hanno affermato che questo è aumentato durante i lockdown 

La violenza online, compreso il cyberbullismo, ha un effetto molto negativo sui risultati scolastici, sulla salute mentale e sulla qualità della vita delle e degli studenti. I bambini e le bambine che sono spesso vittime di bullismo hanno quasi tre volte più probabilità di essere lasciati indietro a scuola rispetto a quelli che non lo sono.  

E sebbene il fenomeno non sia confinato agli ambienti scolastici, il sistema educativo ha un ruolo e una responsabilità importante nel preparare le e gli studenti ad affrontare i temi della sicurezza online, della cittadinanza digitale e dell'uso consapevole della tecnologia, dando loro le conoscenze e le competenze per identificare la violenza online e proteggersi dalle sue diverse forme, sia che sia perpetrata da coetanei o da adulti. 

proprio dalla scuola proviene la buona pratica che vogliamo condividere in questa giornata così significativa. Si tratta del progetto MABASTA – Movimento AntiBullismo Animato da Studenti Adolescenti, ideato per contrastare ogni forma di bullismo, cyberbullismo, sopraffazione e mancanza di rispetto. L’idea di MABASTA è nata da Mirko Cazzato in collaborazione con i e le compagne di classe dell’Istituto Galilei-Costa-Scarambone di Lecce nel 2016, come antidoto al dilagare di episodi di bullismo e cyberbullismo in tutta Italia.  

I e le più attente si ricorderanno che abbiamo già parlato di Mirko e del progetto MABASTA in una puntata della nostra serie di video-podcast “Youth Talk” (la potete recuperare qui). Oggi, in occasione della Giornata Internazionale contro il Bullismo e Cyberbullismo a scuola, vi proponiamo una nuova intervista a Mirko.

Buona visione!

Condividi

Social wall

Come si costruisce futuro insieme partendo dalla ...

12 1

Climate Clock

La scadenza dell'orologio climatico mostra quanto tempo ci manca
data la quantità di carbonio che continuiamo a emettere a livello globale.
#ActInTimeDEADLINETime left to limit global warming to 1.5°C 4YRS059DAYS02:39:01 LIFELINEWorld's energy from renewables14.878051991%Study finds low emission zones are successful in cutting air pollution | Brazil anti deforestation operation blacklists more than 500 farms in the Amazon | Brazil anti deforestation operation blacklists more than 500 farms in the Amazon | In India, Indigenous women & their dream maps seek to protect lands from climate change | Report finds european firms ramping up lobbying for climate action | Britain to invest $838 million on public building energy upgrades | South Africa calls for affordable, balanced energy transition | Study offers new tool to compare environmental impacts of crops | Dutch climate campaigners vow to take Shell to court again | Massachusetts battery startup takes major step toward making gas cars obsolete | Study finds low emission zones are successful in cutting air pollution | Brazil anti deforestation operation blacklists more than 500 farms in the Amazon | Brazil anti deforestation operation blacklists more than 500 farms in the Amazon | In India, Indigenous women & their dream maps seek to protect lands from climate change | Report finds european firms ramping up lobbying for climate action | Britain to invest $838 million on public building energy upgrades | South Africa calls for affordable, balanced energy transition | Study offers new tool to compare environmental impacts of crops | Dutch climate campaigners vow to take Shell to court again | Massachusetts battery startup takes major step toward making gas cars obsolete |