I centri antiviolenza sono luoghi in cui si offre consulenza accogliendo le donne che hanno subito violenza, dando loro servizi essenziali per interrompere la condizione di ricatto a cui sono sottoposte e strumenti per riprogettare le proprie vite libere dalla violenza. I principali servizi messi a disposizione sono l’ascolto, l’accoglienza, supporto psicologico, consulenza legale, orientamento lavorativo, supporto alla genitorialità e per figli/figlie minorenni, fino al supporto e consulenza alloggiativa.
In Italia ne abbiamo in totale 338 distribuiti in ogni regione con una media di 1,2 centri/servizi per ogni 100mila donne con 14 anni e più, ma alcune volte questi luoghi non sono conosciuti e non si sa come raggiungerli. Per questo è necessario promuovere una loro diffusione già a partire dai banchi di scuola, facendo conoscere i loro servizi e il loro operato affinché ognuna possa sapere come accedervi sul proprio territorio, identificando le strutture più vicine alla propria scuola o zona di residenza.