Un nemico “particolato”

26 Febbraio 2018
Il particolato, detto anche pulviscolo atmosferico, polveri sottili, polveri totali sospese (PTS), indica l'insieme delle sostanze solide e liquide con un diametro che va da pochi nanometri fino ai 500 µm e oltre (cioè da miliardesimi di metro a mezzo millimetro) disperse nell’aria.



In generale le sorgenti naturali (polline, sabbia, eruzioni, microorganismi) contribuiscono per il 94% alla sua composizione, lasciando al fattore umano (inceneritori, fumi, smog, o in luoghi di lavoro industriali) meno del 10%.



Tuttavia queste proporzioni cambiano notevolmente nelle aree urbane, di cui è considerato oggi l'inquinante di maggiore impatto per la salute, tanto che l’OMS ne monitora giornalmente la diffusione a livello mondiale.



Guarda la mappa interattiva dell'inquinamento dell'aria.  

 
Condividi

Social wall

Come si costruisce futuro insieme partendo dalla ...

12 1

Climate Clock

La scadenza dell'orologio climatico mostra quanto tempo ci manca
data la quantità di carbonio che continuiamo a emettere a livello globale.
#ActInTimeDEADLINE YRSNaNDAYSaN:aN:aN LIFELINENaN.%