Discriminazione razziale in parole semplici 

19 Marzo 2021

Una giornata dedicata alla lotta contro ogni discriminazione, per una società più libera ed egualitaria


Domenica 21 marzo si terrà la Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale, una giornata quindi dedicata alla lotta contro ogni forma di pregiudizio e discriminazione legata al colore della pelle.

In questo articolo cercheremo di rispondere ad alcune domande che spesso ci poniamo, ma che non abbiamo il coraggio di fare ai grandi


Che cos’è la discriminazione razziale?


Per la legge italiana, la discriminazione razziale è qualsiasi “comportamento che, direttamente o indirettamente, comporti una distinzione, esclusione, restrizione o preferenza basata sulla razza, il colore, l’ascendenza o l’origine nazionale o etnica, la convinzione e le pratiche religiose, e che abbia lo scopo o l’effetto di distruggere o di compromettere il riconoscimento, il godimento o l’esercizio, in condizioni di parità, dei diritti umani e delle libertà fondamentali in campo politico, economico, sociale e culturale e in ogni altro settore della vita pubblica.” (art. 43 del D.lgs. n. 286/1998).

In parole più semplici, la discriminazione razziale è l’espressione del razzismo e comprende qualsiasi azione o comportamento che abbia l’intento di trattare in maniera diversa una persona in base al colore della propria pelle.

 

Perché è stata istituita questa giornata?


La Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 1966 ed è stata scelta la data del 21 marzo in ricordo del tristemente famoso massacro di Sharperville.

Il 21 marzo del 1960 la polizia sudafricana aprì il fuoco su un gruppo di manifestanti di colore nel sobborgo di Sharperville, una township non molto distante da Johannesburg. Le township erano delle aree urbane vicine alle grandi città, in cui abitavano esclusivamente cittadini non-bianchi. Questo episodio fu il più sanguinoso del periodo dell’apartheid in Sudafrica: i morti furono una settantina, mentre i feriti circa duecento!

Avevamo raccontato l'episodio di Sharpeville anche in questo articolo



 

Che cos’è l’apartheid?


L’apartheid era una politica estremistica di discriminazione razziale, istituita dal governo di etnia bianca della Repubblica Sudafrica nel 1948.

Questa politica obbligava i neri a vivere solamente in zone a loro riservate, toglieva loro ogni diritto civile e vietava le relazioni interraziali, cioè tra persone di razze diverse. I neri erano obbligati a portare sempre un documento di identità, che serviva per entrare nelle aree riservate ai bianchi. La politica dell’apartheid fu attuata con ogni mezzo disponibile, anche violento.

Furono molte le persone che si ribellarono a questa politica fortemente discriminatoria. Alcuni ribelli furono “fatti sparire”, altri finirono incarcerati e molti giustiziati. Il più famoso dei ribelli fu Nelson Mandela, che passò 27 anni in carcere e fu il primo presidente non bianco del Sudafrica (oltre che vincitore del premio Nobel per la pace nel 1993).

 

Perché è importante combattere la discriminazione razziale?


Il diritto all’uguaglianza e alla non discriminazione sono il fondamento dei Diritti Umani. L’art.1 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dichiara che “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti”. E nell’art.2 ribadisce che “Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione.”

E’ fondamentale quindi che, nel nostro piccolo, rispettiamo questi diritti fondamentali. Nessun essere umano, nessuna razza o etnia è superiore ad un’altra.

Non siamo tutti uguali, siamo tutti diversi. Ma abbiamo tutti gli stessi diritti e gli stessi desideri base: vivere liberi in un mondo che ci rispetti per ciò che siamo. Esseri umani.

Stefania Ferrua

VIDEO



 

Se vuoi fare un approfondimento su questi temi, vedi

https://www.onuitalia.it/giornata-internazionale-per-leliminazione-della-discriminazione-razziale/

https://lospiegone.com/2020/08/15/ricorda-1960-il-massacro-di-sharpeville/

https://www.nationalgeographic.it/storia-e-civilta/2020/07/nelson-mandela-ha-combattuto-lapartheid-ma-la-sua-opera-non-e-ancora
Condividi

Social wall

Come si costruisce futuro insieme partendo dalla ...

12 1

Climate Clock

La scadenza dell'orologio climatico mostra quanto tempo ci manca
data la quantità di carbonio che continuiamo a emettere a livello globale.
#ActInTimeDEADLINETime left to limit global warming to 1.5°C 4YRS073DAYS00:25:47 LIFELINEWorld's energy from renewables14.853505134%A Honduran reef stumps conservationists with its unlikely resilience | In Mexico’s avocado belt, villagers stand up to protect their lands | UMass commits to climate leadership as states counter federal inaction | Xi Jinping underlines need to formulate China’s five-year plan scientifically | Solar panel recycling plant planned to boost Florida’s clean energy economy | Germany got 99% of its power from solar and wind on May 1st | There’s a new seal rescue center caring for injured pups in the Netherlands | States ramp up climate efforts as Trump administration faces legal hurdles | Guyana proposes to make companies liable for oil spill damages | Brazilian judge orders seizure of illegally cleared lands | A Honduran reef stumps conservationists with its unlikely resilience | In Mexico’s avocado belt, villagers stand up to protect their lands | UMass commits to climate leadership as states counter federal inaction | Xi Jinping underlines need to formulate China’s five-year plan scientifically | Solar panel recycling plant planned to boost Florida’s clean energy economy | Germany got 99% of its power from solar and wind on May 1st | There’s a new seal rescue center caring for injured pups in the Netherlands | States ramp up climate efforts as Trump administration faces legal hurdles | Guyana proposes to make companies liable for oil spill damages | Brazilian judge orders seizure of illegally cleared lands |