Basta Bufale: il decalogo del MIUR contro le fake news

17 Novembre 2017
Martedì 31 ottobre Laura Boldrini, Presidente della Camera dei deputati e Valeria Fedeli, Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca hanno presenteto a Roma #BastaBufale, il primo progetto di educazione civica digitale per il contrasto delle fake news rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado.



Il decalogo



Il decalogo contro le bufale è stato messo a punto dopo l'accordo di maggio tra Camera e Miur.

Si tratta di un'iniziativa importante. 

La circolazione di notizie non verificate può infatti:
...creare rischi per la società o diventare pericolosa per le persone. Spaventare, diffamare, umiliare, istigare all'odio e alla violenza, creare angoscia inutile.

Ed inoltre, come insegna la storia negli Stati Uniti:

influire su un esito elettorale.

Verifica delle notizie

Le tre leggi fondanti del Decalogo Boldrini sono:


  1. "Condividi solo le notizie che hai verificato"

  2. "Usa gli strumenti di internet per verificare le notizie"

  3. "Chiedi le fonti e chiedi le prove".




La Dichiarazione dei diritti in Internet

Nelle scuole, negli scorsi giorni, è stata inviata la Dichiarazione dei diritti in internet e il ministero dell'Istruzione ha stipulato un accordo con la Federazione nazionale della stampa italiana che mette al centro proprio la cultura dell'informazione e la correttezza delle fonti.



Contributo diretto degli studenti

Il decalogo no fake, in verità, per ora ha otto punti all'attivo: gli ultimi due arriveranno dopo le discussioni con gli studenti e i suggerimenti che potranno salire dal basso attraverso una piattaforma online di prossima apertura. 

Si devono usare gli strumenti che la stessa rete offre per fare le verifiche opportune: cercare informazioni su chi pubblica, per esempio, verificare se si tratta di una fonte autorevole o no.



Studenti produttori di notizie

Come afferma il ministro Fedeli:
"Gli studenti non devono essere consumatori passivi di tecnologia, ma diventare produttori consapevoli di informazione e conoscenza.

La scuola deve insegnar loro a far crescere queste competenze".

 

 
Condividi

Social wall

Come si costruisce futuro insieme partendo dalla ...

13 1

Climate Clock

La scadenza dell'orologio climatico mostra quanto tempo ci manca
data la quantità di carbonio che continuiamo a emettere a livello globale.
#ActInTimeDEADLINETime left to limit global warming to 1.5°C 3YRS350DAYS19:01:05 LIFELINEWorld's energy from renewables15.007459021%Community patrolling reduced environmental crime by 80% in the Amazon | Vatican strikes solar farm deal to become the world’s 1st carbon-neutral state | Chile takes new steps to save endangered Darwin's frog | Renewable energy generation accounts for nearly 40% of China’s total power generation | Indigenous leadership and science revive Panama’s degraded lands | Radar satellite launched by India & NASA will track changes to Earth's land & ice | Honolulu's lawsuit against fossil fuel companies leads climate change legal fight | Albanese government substantially expands renewable energy scheme | Germany plans to cut energy costs by €42 bn, draft budget shows | Australia’s green bank makes record $2.3bn in clean energy investments | Community patrolling reduced environmental crime by 80% in the Amazon | Vatican strikes solar farm deal to become the world’s 1st carbon-neutral state | Chile takes new steps to save endangered Darwin's frog | Renewable energy generation accounts for nearly 40% of China’s total power generation | Indigenous leadership and science revive Panama’s degraded lands | Radar satellite launched by India & NASA will track changes to Earth's land & ice | Honolulu's lawsuit against fossil fuel companies leads climate change legal fight | Albanese government substantially expands renewable energy scheme | Germany plans to cut energy costs by €42 bn, draft budget shows | Australia’s green bank makes record $2.3bn in clean energy investments |