Anthropocene: una mostra e un documentario per raccontare l’impatto dell’uomo sulla terra

28 Gennaio 2020
Quando si parla di Anthropocene si intende identificare un’epoca geologica caratterizzata dal massiccio impatto dell’uomo sulla terra, che ha portato cambiamenti significativi sulla struttura e sugli ecosistemi, che in parte è responsabile dei cambiamenti climatici che osserviamo oggi. Anche se non ancora ufficialmente riconosciuta dalla comunità scientifica come una delle epoche componenti la scala dei tempi geologici, l’Anthropocene viene fatto iniziare circa 12-15.000 anni fa, ai tempi della rivoluzione agricola, fino agli anni '50-'60 del secolo scorso, il periodo più intenso dal punto di vista della sperimentazione atomica. In attesa della ratifica e del riconoscimento ufficiale di questa unità di tempo, si è già cominciato a riflettere sull’impatto e le conseguenze che l’opera dell’uomo ha portato sulla terra. A Bologna è da poco terminata una bellissima mostra fotografica (Anthropocene, al museo MAST di Bologna), che ha esposto 35 fotografie in grande formato rappresentanti le incredibili trasformazioni apportate al territorio. Dai grandi scavi delle cave di marmo a Carrara, in Italia, agli effetti della deforestazione in Malaysia, alle miniere che sventrano migliaia di km2 in tutto il mondo, sono molteplici i territori sfigurati dall’intervento umano. Se la mostra è ormai terminata (ma non è da escludere che possa tornare in un’altra città, tenete d’occhio il calendario), potete avere la possibilità di vedere immagini simili nel documentario (quasi) omonimo Anthropocene: The Human Epoch. Uscito nel 2018 e premiato in numerosi concorsi internazionali, è realizzato dagli stesso fotografo e dai registi che hanno curato la mostra. Una buona occasione per riflettere sulla sostenibilità ambientale e sulle trasformazioni indelebili causate nei secoli.

Link alla mostra https://anthropocene.mast.org/

Qui sotto potete vedere il trailer del documentario

Condividi

Social wall

Come si costruisce futuro insieme partendo dalla ...

12 1

Climate Clock

La scadenza dell'orologio climatico mostra quanto tempo ci manca
data la quantità di carbonio che continuiamo a emettere a livello globale.
#ActInTimeDEADLINETime left to limit global warming to 1.5°C 4YRS077DAYS20:42:30 LIFELINEWorld's energy from renewables14.844953777%Dutch court holds landmark ruling on fossil fuel ads ban | Revive Our Ocean initiative launched to protect coastal waters | China's wind & solar energy capacity surpasses thermal power for first time | Japan's GHG emissions fall 4% in fiscal year 2023-2024 to record low | US states ramp up efforts to make fossil fuel giants pay for climate damages | A majority of the world’s people want stronger climate action | Brazil to urge tougher emissions goals ahead of COP30 | Xi Jinping commits China to tougher climate targets as US retreats | Indigenous women in Peru lead wildcat conservation initiative | Charts prove that clean energy is winning even in the Trump era | Dutch court holds landmark ruling on fossil fuel ads ban | Revive Our Ocean initiative launched to protect coastal waters | China's wind & solar energy capacity surpasses thermal power for first time | Japan's GHG emissions fall 4% in fiscal year 2023-2024 to record low | US states ramp up efforts to make fossil fuel giants pay for climate damages | A majority of the world’s people want stronger climate action | Brazil to urge tougher emissions goals ahead of COP30 | Xi Jinping commits China to tougher climate targets as US retreats | Indigenous women in Peru lead wildcat conservation initiative | Charts prove that clean energy is winning even in the Trump era |