Ambiente e diritti umani

20 Dicembre 2018
La mancata tutela dell’ambiente influisce sulla possibilità di garantire il rispetto dei diritti umani. Tuttavia il primo riconoscimento del legame tra l’ambiente e i diritti umani si è avuto solo nel 1972, nell’ambito della Conferenza di Stoccolma, quando è stata adottata la Dichiarazione delle Nazioni Unite sull’ambiente umano che, all’articolo 1, dice: «L’uomo ha un diritto fondamentale alla libertà, all’uguaglianza e a condizioni di vita soddisfacenti, in un ambiente che gli consenta di vivere nella dignità e nel benessere. Egli ha il dovere solenne di proteggere e migliorare l’ambiente a favore delle generazioni presenti e future».

Individuata per la prima volta una componente ambientale nella protezione dei diritti umani, negli anni seguenti altri trattati hanno fatto esplicito riferimento all’ambiente:

Incorporare il diritto all’ambiente nel sistema di tutela dei diritti umani è sicuramente un risultato importante, ma inevitabilmente limitato: la protezione dei diritti umani è per definizione incentrata sugli individui e la possibilità di chiedere la tutela del diritto all’ambiente rimane limitata alle iniziative dei singoli. In altre parole, si possono invocare diritti ambientali solo indirettamente, se si è vittime dirette di una qualche violazione di un diritto umano, ma non si può pretendere la tutela dell’ambiente come bene autonomo, in sé e per sé.

Due novità positive arrivano però da continenti diversi rispetto al nostro:

  • La Corte Interamericana dei diritti dell’uomo ha riconosciuto – solo per i popoli indigeni – la tutela dell’ambiente come bene autonomo, strettamente legato alla cultura, alla vita spirituale, nonché all’economia e alla sussistenza.

  • La Carta Africana dei diritti dell’uomo e dei popoli comprende una serie di diritti della collettività grazie a cui si riconoscere la tutela dell’ambiente in relazione non solo al diritto alla salute, ma anche ai diritti culturali e sociali dei popoli in generale.


Approfondite l’argomento leggendo questo articolo di Matilde Lombardi.

 
Condividi

Social wall

Come si costruisce futuro insieme partendo dalla ...

12 1

Climate Clock

La scadenza dell'orologio climatico mostra quanto tempo ci manca
data la quantità di carbonio che continuiamo a emettere a livello globale.
#ActInTimeDEADLINETime left to limit global warming to 1.5°C NaNYRSNaNDAYSaN:aN:aN LIFELINEWorld's energy from renewables-20.832617495%Dutch court holds landmark ruling on fossil fuel ads ban | Revive Our Ocean initiative launched to protect coastal waters | China's wind & solar energy capacity surpasses thermal power for first time | Japan's GHG emissions fall 4% in fiscal year 2023-2024 to record low | US states ramp up efforts to make fossil fuel giants pay for climate damages | A majority of the world’s people want stronger climate action | Brazil to urge tougher emissions goals ahead of COP30 | Xi Jinping commits China to tougher climate targets as US retreats | Indigenous women in Peru lead wildcat conservation initiative | Charts prove that clean energy is winning even in the Trump era | Dutch court holds landmark ruling on fossil fuel ads ban | Revive Our Ocean initiative launched to protect coastal waters | China's wind & solar energy capacity surpasses thermal power for first time | Japan's GHG emissions fall 4% in fiscal year 2023-2024 to record low | US states ramp up efforts to make fossil fuel giants pay for climate damages | A majority of the world’s people want stronger climate action | Brazil to urge tougher emissions goals ahead of COP30 | Xi Jinping commits China to tougher climate targets as US retreats | Indigenous women in Peru lead wildcat conservation initiative | Charts prove that clean energy is winning even in the Trump era |