La Giornata Mondiale della fratellanza umana

04 Febbraio 2022
Il 4 febbraio è stato proclamato Giornata Mondiale della Fratellanza Umana dalle Nazioni Unite appena due anni fa, nel 2020. Il concetto di fratellanza ha profonde radici storiche e, insieme a libertà ed eguaglianza, compone il motto della Rivoluzione francese e con essa trova un punto di sintesi e rinnovamento, ponendo le basi per superare il fondamento religioso, comunitario o nazionale dell’essere fratelli, o sorelle, e tendere verso una dimensione internazionalistica e interculturale di tale legame. 

È in questo solco che la risoluzione delle Nazioni Unite che istituisce la giornata sottolineal’importanza di aumentare la consapevolezza sulle diverse culture, religioni e convinzioni e dell’educazione alla promozione della tolleranza”, incoraggiando “attività volte a promuovere il dialogo interreligioso e interculturale per rafforzare la pace e la stabilità sociale”, sapendo che “la tolleranza, il pluralismo, il rispetto reciproco e la differenza di religioni e di convinzioni promuove la fratellanza umana” (https://undocs.org/en/A/RES/75/200).  

Questa giornata ci permette di riflettere su due questioni molto diverse che gravitano intorno alla fratellanza umana:  

  • quella della (non) oppressione di coloro che appartengono a gruppi percepiti come diversi; 

  • quella del dialogo e del confronto tra persone e gruppi con convinzioni diverse.  


Soffermiamoci brevemente su entrambe. 

La distinzione delle persone in gruppi differenti è necessaria per orientarsi nella vita quotidiana; il problema è quando l’appartenenza ad un gruppo piuttosto che ad un altro giustifica la discriminazione; non può avere mai un fondamento oggettivo, ma si basa su interpretazioni e scelte. Nella discriminazione si hanno sempre due soggetti (in questo caso gruppi): quello che la opera e quello che la subisce. Il gruppo che la opera può agire consapevolmente o inconsapevolmente; così come il gruppo che la subisce può ritenere di essere discriminato o meno; in alcuni casi è un’altra parte a evidenziare la discriminazione, non chi la subisce. Vista la complessità del fenomeno e il fatto che la distinzione tra un “noi” e un “loro” può condurre ad una discriminazione, uno degli antidoti è il dialogo con persone appartenenti a gruppi diversi dai nostri, con idee diverse dalle nostre.  

Non è facile, perché la nostra mente ha una tendenza innata a cercare conferme alle proprie convinzioni, piuttosto che smentite. È semplicistico affermare che oggi le cose vanno molto peggio in tal senso: è molto probabile che la socialità tra persone che non si scelgono (ad esempio chi abita in un certo luogo) sia diminuita rispetto al passato ed è cresciuta la socialità d’elezione, ovvero con persone scelte, in genere perché più consone alle nostre inclinazioni; inoltre, certamente il funzionamento dei social media amplifica questa tendenza; per altro verso, siamo esposti a molte più informazioni, anche molto diversificate, rispetto al passato. Ciò che però è sicuro è che non possiamo adagiarci: è necessario invece in prima persona cercare un confronto approfondito con persone che la pensano diversamente e favorirlo nei luoghi dove viviamo ed operiamo.  

Il confronto approfondito è qualcosa che va oltre lo scontro tra posizioni diverse e invece scava nella radice delle questioni. Come propone Michael Sandel in un breve intervento dal titolo L’arte dimenticata del dibattito democratico, è utile ricondurre opinioni diverse a scelte di campo profonde; questo non allontana maggiormente, anzi: rendendo più chiara la vera motivazione di una determinata presa di posizione, è il primo passo per arrivare ad una sintesi tra idee diverse.  

 
Approfondimenti 

Per saperne di più sul rapporto tra differenziazione tra gruppi e discriminazione, cfr. A. Mummendey, S. Otten, Aversive Discrimination, in R. Brown, S. L. Gartner (a cura di), Blackwell Handbook of Social Psychology : Intergroup Processes, Blackwell 2003 

Per saperne di più sulla tendenza a cercare conferme nelle proprie convinzioni, cerca l’espressione “bias di conferma”. In particolare, puoi leggere su questo alcuni brani del classico di Daniel Kahneman, Pensieri lenti e veloci. Un podcast divertente che tocca questo tema è la puntata Why Do We Seek Comfort in the Familiar? di Freakonomics: https://freakonomics.com/podcast/why-do-we-seek-comfort-in-the-familiar-ep-445/ 

L’intervento di Michael Sandel si trova qui sotto: 



 
Condividi

Social wall

Come si costruisce futuro insieme partendo dalla propria realtà? “On Air For Future” è il format giusto per rispondere a questa domanda! 🎧

Una serie di podcast realizzati da studentesse e studenti che partecipano al progetto di @actionaiditalia “Costruire Futuro, Insieme!” promosso da Fondazione Cassa Depositi e Prestiti.

L`obiettivo del progetto è aumentare la partecipazione civica di ragazze, ragazzi e di tutta la comunità educante sviluppando e rafforzando una serie di competenze che favoriscano la realizzazione degli individui e di una società più consapevole e coesa.

I e le giovani ci racconteranno le loro città: Siracusa, Roma, Reggio Calabria e Napoli. Ascolteremo interviste, canzoni, riflessioni, proposte e richieste concrete per il miglioramento della loro realtà e la realizzazione dei loro desideri. Siete curios*?

Link in bio per ascoltare!
...

12 1

Climate Clock

La scadenza dell'orologio climatico mostra quanto tempo ci manca
data la quantità di carbonio che continuiamo a emettere a livello globale.