Barriere coralline in pericolo

03 Marzo 2020
Qualche giorno fa si è tenuto a San Diego, in California, un convegno internazionale sul tema delle scienze oceaniche, che purtroppo ha mostrato dati e notizie che è importante considerare. Secondo quando detto dagli esperti, i cambiamenti climatici che stanno interessando i fondali marini potrebbero causare la totale scomparsa delle barriere coralline nel giro di meno di un secolo. Le principali cause sono l’aumento delle temperature e l’acidificazione delle acque. Quest’ultimo fenomeno, in particolare, è dovuto all’aumento dell’anidride carbonica nelle acque oceaniche, che la assorbono da quella in eccesso dall’atmosfera trasformandola in acido carbonico.

Il dato più preoccupante è però quello legato alle dinamiche temporali. Non bisognerà infatti attendere fino al 2100 per vedere i primi effetti di questo disastro ambientale, perché si ritiene che avanti di questo passo il 70-90% di questi ecosistemi non sopravviverà già nei prossimi 25 anni

Un’altro fenomeno che è stato messo in luce durante il convegno è stato quello che viene definito “sbiancamento”, o bleaching in inglese. Forse saprete che molti coralli sono colorati, e questo fenomeno è dovuto alla presenza di alcune alghe, che vivono simbioticamente all’interno dei coralli stessi e che danno loro il colore. Purtroppo, a causa dell’acidificazione delle acque e soprattutto all’aumento della temperatura, i coralli sono posti sotto stress e reagiscono liberandosi delle alghe: è così che si ottengono coralli bianchi e opachi, caratteristiche che presagiscono la sofferenza dell’organismo e maggiore predisposizione alla morte.

Per cercare di far fronte a questo disastro si sta provando a trapiantare coralli vivi, creati in laboratorio, all’interno delle barriere coralline danneggiate per provare e riattivare la proliferazione. Purtroppo questa tecnica sta dando, per il momento, risultati non troppo incoraggianti, in particolare per la minore resistenza di questi coralli nell’ambiente oceanico.

Secondo gli esperti, nel 2100 i pochi luoghi dove ancora potranno proliferare i coralli saranno alcune parti della California del Sud e il Mar rosso, rimanendo comunque habitat a rischio.

Condividi

Social wall

Come si costruisce futuro insieme partendo dalla ...

12 1

Climate Clock

La scadenza dell'orologio climatico mostra quanto tempo ci manca
data la quantità di carbonio che continuiamo a emettere a livello globale.
#ActInTimeDEADLINETime left to limit global warming to 1.5°C 4YRS063DAYS15:33:31 LIFELINEWorld's energy from renewables14.870042636%Study finds low emission zones are successful in cutting air pollution | Brazil anti deforestation operation blacklists more than 500 farms in the Amazon | Brazil anti deforestation operation blacklists more than 500 farms in the Amazon | In India, Indigenous women & their dream maps seek to protect lands from climate change | Report finds european firms ramping up lobbying for climate action | Britain to invest $838 million on public building energy upgrades | South Africa calls for affordable, balanced energy transition | Study offers new tool to compare environmental impacts of crops | Dutch climate campaigners vow to take Shell to court again | Massachusetts battery startup takes major step toward making gas cars obsolete | Study finds low emission zones are successful in cutting air pollution | Brazil anti deforestation operation blacklists more than 500 farms in the Amazon | Brazil anti deforestation operation blacklists more than 500 farms in the Amazon | In India, Indigenous women & their dream maps seek to protect lands from climate change | Report finds european firms ramping up lobbying for climate action | Britain to invest $838 million on public building energy upgrades | South Africa calls for affordable, balanced energy transition | Study offers new tool to compare environmental impacts of crops | Dutch climate campaigners vow to take Shell to court again | Massachusetts battery startup takes major step toward making gas cars obsolete |