News dai territori: Torino e Roma

11 Gennaio 2018
Da ottobre giovani Agenti 0011 dell’Esquilino (Roma) e di Mirafiori Nord (Torino), hanno dato il via alla loro missione possibile: ri-conoscere un territorio attraverso lenti di ingrandimento inconsuete e assicurarsi che il loro personale concetto di “diritto alla salute” venisse da questo riconosciuto e preservato. Studiarlo, mapparlo, interrogarlo e ricevere risposte a domande che forse per la prima volta hanno avuto modo di esprimere a voce alta. Cosa sia un “territorio” e cosa vi si muova sopra, questa senz’altro è stata la considerazione iniziale da cui sono partiti ragionamenti sparsi: i nostri agenti del Liceo Cottini di Torino non “vivono” il territorio di Mirafiori, ci studiano ci transitano ci arrivano e ne fuggono per tornare a dimensioni più familiari sparpagliate in tutto l’hinterland del capoluogo torinese. Lo stesso accade a Roma, dove gli studenti del Liceo di Scienze Umane Leonardo da Vinci, sito nello storico e controverso quartiere dell’Esquilino, hanno radici diffuse, e ogni mattina giungono in via Cavour dai Castelli, Trastevere o Tor Bella Monaca. Arrivare alla consapevolezza di considerare “bene comune” qualsiasi metro quadrato di terreno sul quale si transiti e saperne riconoscere problematiche, servizi e attori che si intrecciano è stato un passaggio fondamentale per addentrarsi nei quartieri con mente aperta e disponibile.

Sapere “dove siamo”, quindi, ma soprattutto entrare nel merito della missione assegnata agli agenti di Mirafiori e Esquilino: cosa sia diritto alla salute. Non è scontato considerare un centro di aggregazione giovanile o uno sportello di sostegno quali servizi che stimolino e preservino la salute di un / una giovane. Spesso difatti la considerazione di salute si limita a una dimensione puramente fisica. Pertanto la mappatura è stata anzitutto mentale: di apertura. Città sostenibili sono città laddove il concetto di salute, nel caso specifico di giovani studenti delle superiori, includa non solo un facile e equo accesso alle cure fisiche per tutti, ma anche una più consapevole dimensione alla salute sociale, mentale, emotiva quale diritto imprescindibile. E seppure non sia per tutti scontato, la sensibilità e forse l’innata consapevolezza dei giovani di saper sposare il concetto dello stare bene in tutte le sue sfaccettature ha aiutato a assorbire il senso allargato di diritto alla salute e ampliare la lista dei luoghi da visitare, dei servizi da conoscere e delle persone da incontrare.

E poi tutto è stato in discesa, passando dalla teoria alla pratica e mettendo le mani (bocca, orecchie, naso), nei luoghi laddove le cose accadono, le persone si incontrano e le prospettive si ampliano. All’Esquilino, gli Agenti hanno avuto modo di confrontarsi e intervistare medici e ostetriche del servizio centrale della Asl e del Consultorio di San Giovanni dove hanno “somministrato” domande pre – definite in classe (la tecnica aiuta a non disperdere lo scarso tempo a disposizione!) scoprendo che i medici e il personale sanitario tutto ha insita la consapevolezza di salute quale concetto globale e laddove hanno esplorato il concetto di “eguaglianza in salute” più volte emerso nel percorso in aula. Altresì si sono confrontati con istituzioni municipali, scoprendo come servizi sociali e sanitari devono necessariamente parlarsi per funzionare al meglio, confermando e inspessendo il concetto di salute scoperto. E infine hanno avuto modo di interagire con associazioni del sociale privato per scoprire quante siano le persone che dedicano tempo, anche volontario, al miglioramento del proprio territorio di appartenenza. A Mirafiori non è andata diversamente, il confronto con animatori di strada, centri di aggregazione giovanile, sportelli del consultorio di zona ha avuto l’impatto di confondere le idee prima di consolidare meglio i bisogni considerati prioritari dai giovani Agenti e identificare i servizi in grado di rispondere a tali bisogni.

Ed ecco quindi che i primi mesi sono stati avvincenti e dinamici; hanno peraltro moltiplicato le idee agli Agenti abbastanza per arrivare, a febbraio, al laboratorio di comunità con molte considerazioni che saranno debitamente incanalate nell’identificazione di processi progettuali che aspirino al miglioramento consapevole e accessibile del territorio di appartenenza (nel senso più vasto del termine, naturalmente).
Condividi

Social wall

Come si costruisce futuro insieme partendo dalla ...

12 1

Climate Clock

La scadenza dell'orologio climatico mostra quanto tempo ci manca
data la quantità di carbonio che continuiamo a emettere a livello globale.
#ActInTimeDEADLINETime left to limit global warming to 1.5°C NaNYRSNaNDAYSaN:aN:aN LIFELINEWorld's energy from renewables-20.832617495%Brazil targets illegal logging in major Amazon raids | 2 South American scientists win environmental Nobel | 13 more oil & gas licences could be cancelled after Rosebank court ruling | Solar panels could cut fuel-poor UK families’ energy bills by 24% | A strong carbon tax on shipping can give hope to climate-vulnerable communities | European EV battery material startups make recycling breakthroughs | Siċaŋġu Nation turned to traditional foods to fight back against diet-related health risks | Global electric vehicle sales up 18% in January | Cheaper solar power speeds US energy transition despite political uncertainty | Colombia deforestation in 2024 among lowest levels in 23 years | Brazil targets illegal logging in major Amazon raids | 2 South American scientists win environmental Nobel | 13 more oil & gas licences could be cancelled after Rosebank court ruling | Solar panels could cut fuel-poor UK families’ energy bills by 24% | A strong carbon tax on shipping can give hope to climate-vulnerable communities | European EV battery material startups make recycling breakthroughs | Siċaŋġu Nation turned to traditional foods to fight back against diet-related health risks | Global electric vehicle sales up 18% in January | Cheaper solar power speeds US energy transition despite political uncertainty | Colombia deforestation in 2024 among lowest levels in 23 years |