La terra non basta più?

27 Settembre 2017
Per secoli l’umanità è vissuta nella convinzione che ci fosse da qualche parte sempre nuova terra da sfruttare. Oggi però la necessità di alimentare sette miliardi di persone (nove miliardi previsti per il 2050) accresce la pressione sul suolo e sulle risorse idriche ed energetiche che, ormai lo sappiamo tutti, non sono infinite.

L’aumento della superficie destinata all’allevamento o all’agricoltura è stato ottenuto riducendo la superficie boschiva, sfruttando il suolo oltre le sue potenzialità. Ed oggi la terra fertile è diventata così preziosa che è in atto una vera e propria corsa alla terra, come quella che nell’800 ha scacciato i pellerossa dall’America nord-occidentale.

L’accaparramento di terre, indicato con il nome inglese di “land grabbing”, è guidato da società internazionali che per pochi soldi si garantiscono il controllo di vasti appezzamenti anche per decine di anni, favorite spesso dalla mancanza di un catasto che garantisca il diritto di proprietà ai coltivatori.

Complessivamente, nel 2012 il land grabbing ha interessato 57 milioni di ettari di terreni, pari all’1,2% della superficie agricola di tutto il pianeta, ed ha coinvolto maggiormente quei Paesi  in cui l’Indice della Fame (GHI) è peggiore, poiché là i governi nazionali lo favoriscono nella speranza di ottenere opportunità di sviluppo, a volte con conseguenze disastrose. Infatti, in sette Paesi con Indice della fame “grave” o “allarmante”, si è scoperto che in oltre il 70% dei casi la terra veniva sfruttata per produrre biocarburanti e fibre non alimentari, lasciando la popolazione senza cibo e costringendo dunque i piccoli agricoltori a diventare braccianti nelle piantagioni o a migrare verso le città.

Il dato è confermato anche a livello globale: dei 665 investimenti fondiari internazionali di cui si conosce la specifica coltura, il 55% è relativo alla produzione di biocarburanti, il 19% ai prodotti forestali (legname, fibra e fiori) e solo quel che avanza alla produzione alimentare. Ciò, in molti casi, ha finito per aggravare la dipendenza alimentare dal mercato internazionale delle popolazioni più povere.
Condividi

Social wall

Come si costruisce futuro insieme partendo dalla ...

12 1

Climate Clock

La scadenza dell'orologio climatico mostra quanto tempo ci manca
data la quantità di carbonio che continuiamo a emettere a livello globale.
#ActInTimeDEADLINETime left to limit global warming to 1.5°C NaNYRSNaNDAYSaN:aN:aN LIFELINEWorld's energy from renewables-20.832617495%Dutch court holds landmark ruling on fossil fuel ads ban | Revive Our Ocean initiative launched to protect coastal waters | China's wind & solar energy capacity surpasses thermal power for first time | Japan's GHG emissions fall 4% in fiscal year 2023-2024 to record low | US states ramp up efforts to make fossil fuel giants pay for climate damages | A majority of the world’s people want stronger climate action | Brazil to urge tougher emissions goals ahead of COP30 | Xi Jinping commits China to tougher climate targets as US retreats | Indigenous women in Peru lead wildcat conservation initiative | Charts prove that clean energy is winning even in the Trump era | Dutch court holds landmark ruling on fossil fuel ads ban | Revive Our Ocean initiative launched to protect coastal waters | China's wind & solar energy capacity surpasses thermal power for first time | Japan's GHG emissions fall 4% in fiscal year 2023-2024 to record low | US states ramp up efforts to make fossil fuel giants pay for climate damages | A majority of the world’s people want stronger climate action | Brazil to urge tougher emissions goals ahead of COP30 | Xi Jinping commits China to tougher climate targets as US retreats | Indigenous women in Peru lead wildcat conservation initiative | Charts prove that clean energy is winning even in the Trump era |