Ma qualcuno, coi giovani, ci ha mai parlato?

13 Febbraio 2024
I giovani passano troppo tempo attaccati al telefono, escono e bevono troppo.
Si avvicinano al sesso sempre prima, non hanno più un legame con le istituzioni, non si interessano di politica. I giovani parlano e scrivono in modo imbarazzante.

Se questa sequela di luoghi comuni vi suona familiare, è perché lo è. O meglio, potrebbe. In realtà queste parole, qui tradotte e riassunte, sono state pubblicate il 21 novembre 1958 sul New Yorker. “Pecoroni”, “bamboccioni”, “choosy”, “sdraiati”. La lettura che gli adulti danno delle generazioni più giovani è sempre passata per appellativi poco lusinghieri e la narrativa secondo cui “i giovani di oggi sono dei buoni a nulla” è, dagli anni ‘50 in poi, più o meno sempre la stessa.

La lettura che gli adulti danno dei comportamenti dei giovani a quanto pare è sempre stata un po’ svalutante. Ma qualcuno, coi giovani, ci ha mai parlato? Noi in questo podcast abbiamo provato a farlo. Abbiamo deciso di sfatare i luoghi comuni e metterci all’ascolto delle nuove generazioni. Il risultato è la seconda stagione del podcast “La Mia Parte” prodotto con Chora Media con l’obiettivo di dare ai giovani la possibilità di raccontare le loro rivendicazioni.

Nel corso di quattro episodi, il giornalista e autore Alessandro Sahebi raccoglie le testimonianze di giovani attiviste e attivisti che si stanno facendo strada nel mondo della cittadinanza attiva in Italia e oltre i confini nazionali.

Attiviste e attivisti di ActionAid e delle realtà che collaborano con noi raccontano il movimento giovanile e studentesco insieme all’Unione degli Studenti, le azioni contro il cambiamento climatico in Tanzania, la lotta per i diritti delle comunità LGBTQIA+ grazie a progetti come Youth for Love Italia e l’impegno quotidiano contro la violenza di genere a Roma con il collettivo Marielle e Lucha y Siesta.

Diamo voce ai giovani

"La nostra generazione, secondo dati OCSE, non solo è una delle prime generazioni a essere più povera e più svantaggiata rispetto a quella precedente. Abbiamo molte meno prospettive di futuro rispetto ai nostri genitori a cui era stato promesso un certo mondo”, afferma nel primo episodio Bianca Chiesa, 21 anni e coordinatrice nazionale dell'Unione degli Studenti. “[...] Quando veniamo definiti in maniera un po' paternalista, come giovani svogliati, mammoni o bamboccioni, il tema è un po’ che non abbiamo proprio i mezzi per elaborare proposta politica e soprattutto poi per avere una voce, un'attenzione e delle risposte da parte della politica attuale”.

Ogni episodio offre uno sguardo autentico e approfondito sulle sfide e le vittorie dei giovani di oggi, grazie alle preziose testimonianze di chi crede fermamente nel proprio impegno, inclusa quella di Pietro Turano, noto non solo per il suo ruolo nella serie Skam Italia ma anche come attivista LGBT e vicepresidente di ArciGay Roma.

ASCOLTA IL PODCAST QUI: La mia parte | Podcast on Spotify
Condividi

Social wall

Come si costruisce futuro insieme partendo dalla ...

12 1

Climate Clock

La scadenza dell'orologio climatico mostra quanto tempo ci manca
data la quantità di carbonio che continuiamo a emettere a livello globale.
#ActInTimeDEADLINETime left to limit global warming to 1.5°C NaNYRSNaNDAYSaN:aN:aN LIFELINEWorld's energy from renewables-20.832617495%Study finds low emission zones are successful in cutting air pollution | Brazil anti deforestation operation blacklists more than 500 farms in the Amazon | Brazil anti deforestation operation blacklists more than 500 farms in the Amazon | In India, Indigenous women & their dream maps seek to protect lands from climate change | Report finds european firms ramping up lobbying for climate action | Britain to invest $838 million on public building energy upgrades | South Africa calls for affordable, balanced energy transition | Study offers new tool to compare environmental impacts of crops | Dutch climate campaigners vow to take Shell to court again | Massachusetts battery startup takes major step toward making gas cars obsolete | Study finds low emission zones are successful in cutting air pollution | Brazil anti deforestation operation blacklists more than 500 farms in the Amazon | Brazil anti deforestation operation blacklists more than 500 farms in the Amazon | In India, Indigenous women & their dream maps seek to protect lands from climate change | Report finds european firms ramping up lobbying for climate action | Britain to invest $838 million on public building energy upgrades | South Africa calls for affordable, balanced energy transition | Study offers new tool to compare environmental impacts of crops | Dutch climate campaigners vow to take Shell to court again | Massachusetts battery startup takes major step toward making gas cars obsolete |