L’importanza delle vaccinazioni

29 Ottobre 2018
Il vaiolo è una delle malattie che ha cambiato per sempre la storia delle medicina e, dunque, della nostra società. Prima dell'introduzione del vaccino, infatti, milioni di persone sono morte per questa malattia oggi scomparsa. E poi? La malattia è scomparsa. Ma come è scomparsa? Sempre grazie al vaccino, scoperto nel 1796 da un geniale medico di campagna britannico: Edward Jenner (1749-1823).
Il lavoro di Jenner è stato il primo tentativo scientifico di controllare una malattia infettiva mediante vaccinazione e la scoperta fu talmente importante che in Inghilterra, a partire dal 1840, la vaccinazione divenne obbligatoria per tutti.
Da allora molti altri vaccini sono stati inventati (epatite, poliomielite, morbillo, ecc.) e somministrati in tutto il mondo, stimolando il sistema immunitario del corpo a proteggere le persona da successive infezioni o malattie.
Le vaccinazioni sono uno strumento collaudato per il controllo e l'eliminazione di malattie infettive potenzialmente letali e si stima che - al giorno d’oggi - prevengano tra 2 e 3 milioni di morti ogni anno. È uno degli investimenti per la salute più convenienti, con strategie comprovate che lo rendono accessibile anche alle popolazioni più difficili da raggiungere e vulnerabili. Approfondite la posizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulle vaccinazioni a questo link: https://www.who.int/topics/immunization/en/
Condividi

Social wall

Come si costruisce futuro insieme partendo dalla ...

12 1

Climate Clock

La scadenza dell'orologio climatico mostra quanto tempo ci manca
data la quantità di carbonio che continuiamo a emettere a livello globale.
#ActInTimeDEADLINETime left to limit global warming to 1.5°C NaNYRSNaNDAYSaN:aN:aN LIFELINEWorld's energy from renewables-20.832617495%Finland's last active coal-fired power and heat plant shuts down | Repairing peats could prevent Glasgow's tap water turning brown | Community-based conservation cuts thresher shark fishing by 91% in Indonesia | Colombia creates landmark territory to protect uncontacted Indigenous groups | Britain’s GHG fell 4% in 2024, government data shows | Renewables made up more than 90% of new power installed globally in 2024 | Mali embraces solar power for rural areas | Agroforestry can help fight climate change | More European oil refineries to close, convert in next 10 years | European cities are designing streets to push cars out | Finland's last active coal-fired power and heat plant shuts down | Repairing peats could prevent Glasgow's tap water turning brown | Community-based conservation cuts thresher shark fishing by 91% in Indonesia | Colombia creates landmark territory to protect uncontacted Indigenous groups | Britain’s GHG fell 4% in 2024, government data shows | Renewables made up more than 90% of new power installed globally in 2024 | Mali embraces solar power for rural areas | Agroforestry can help fight climate change | More European oil refineries to close, convert in next 10 years | European cities are designing streets to push cars out |