Attivarsi sul territorio contro la violenza sulle donne!

11 Novembre 2017
In tutto il mondo, si stima che circa il 35 per cento delle donne abbia subito violenza, sessuale e non, almeno una volta nella vita. Il tasso di occupazione femminile in Italia è tra i più bassi in Europa e per le età comprese tra i 20-64 anni è pari al 51,6% rispetto a una media Ue del 65,3%, con una forte disparità territoriale e di età. Secondo gli ultimi dati dell’ISTAT, in Italia il 31,5% delle donne tra 16 e 70 anni (6 milioni e 788 mila) ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale, mentre il 16,1% ha subito stalking.

Ci sono i numeri. Impressionanti, scandalosi, che danno l’idea della gravità e dell’urgenza. Ma non bisogna dimenticare che dietro a quei numeri ci sono storie vere. Di donne che ogni giorno, in tutto il mondo, subiscono violenza. Servono risposte adeguate e urgenti, come per esempio il “Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere” del Governo aumentato a 10 milioni di euro annui per il triennio 2017-2019.

Nel mentre ActionAid non abbassa la guardia e in occasione del 25 novembre – Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, grazie all’impegno dei suoi attivisti e studenti in tutta Italia, si mobilita per sensibilizzare ancora una volta sul tema.

Due spettacoli teatrali andranno in scena a Milano e dintorni, a Treviso, a Roma e, in diverse località:

La Ragazza Afghana: una drammaturgia liberamente ispirata alla letteratura femminile medio-orientale. La formula teatrale in cui si presenta il testo assume le caratteristiche innovative del teatro-documentario che, attraverso videoproiezioni e il concorso di musica e danza, vuole sensibilizzare sulla condizione delle donne in Afghanistan, ponendosi in linea con uno degli obiettivi di maggiore interesse ed attuali per Actionaid.

Di Vincenzo Longobardi, con Vincenzo Longobardi, Rosario Gargiulo, Rosa Inserra, Maria Aufiero.



Un viaggio per caso: spettacolo teatrale nato nell’ambito del progetto “Officina Teatrale” sviluppato dagli attivisti di ActionAid di Cerveteri e Ladispoli insieme a giovani studenti dell’IC Corrado Melone. Gli studenti, dopo vari laboratori didattici sul tema, hanno deciso di focalizzarsi sul tema della violenza sulle donne, hanno scritto la sceneggiatura supportati dagli attivisti, e dopo un percorso teatrale, messo in scena lo spettacolo. Con grande simpatia, ma anche serietà, i giovani attori affrontano la tematica della violenza sulle donne creando un ponte tra la vita quotidiana di adolescenti italiani e la vita in Afghanistan. 

Di Carlo Benincasa, con i ragazzi dell’Istituto Corrado Melone di Ladispoli.

Guarda il video del reportage su RAI GULP - http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-34f67ec4-fc47-4106-9fa7-d98e071e3522-raigulp.html

Per scoprire la data più vicina a te e alla tua scuola, visita la pagina http://scuole.actionaid.it/4218-2/ e contattaci su attivismo@actionaid.org se sei interessato a vivere questa esperienza insieme ai tuoi studenti! Partecipare è il primo passo per aprire una riflessione condivisa in classe e un lavoro su tutto l’anno scolastico.

 
Condividi

Social wall

Come si costruisce futuro insieme partendo dalla ...

12 1

Climate Clock

La scadenza dell'orologio climatico mostra quanto tempo ci manca
data la quantità di carbonio che continuiamo a emettere a livello globale.
#ActInTimeDEADLINETime left to limit global warming to 1.5°C NaNYRSNaNDAYSaN:aN:aN LIFELINEWorld's energy from renewables-20.832617495%Brazil targets illegal logging in major Amazon raids | 2 South American scientists win environmental Nobel | 13 more oil & gas licences could be cancelled after Rosebank court ruling | Solar panels could cut fuel-poor UK families’ energy bills by 24% | A strong carbon tax on shipping can give hope to climate-vulnerable communities | European EV battery material startups make recycling breakthroughs | Siċaŋġu Nation turned to traditional foods to fight back against diet-related health risks | Global electric vehicle sales up 18% in January | Cheaper solar power speeds US energy transition despite political uncertainty | Colombia deforestation in 2024 among lowest levels in 23 years | Brazil targets illegal logging in major Amazon raids | 2 South American scientists win environmental Nobel | 13 more oil & gas licences could be cancelled after Rosebank court ruling | Solar panels could cut fuel-poor UK families’ energy bills by 24% | A strong carbon tax on shipping can give hope to climate-vulnerable communities | European EV battery material startups make recycling breakthroughs | Siċaŋġu Nation turned to traditional foods to fight back against diet-related health risks | Global electric vehicle sales up 18% in January | Cheaper solar power speeds US energy transition despite political uncertainty | Colombia deforestation in 2024 among lowest levels in 23 years |