L’aria che tira

21 Maggio 2018
L’inquinamento atmosferico rappresenta il più grande rischio ambientale per la salute a livello globale. 

Per quasi 60 anni l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha dimostrato il suo impegno per far fronte a questo problema di salute pubblica attraverso la pubblicazione di una serie di relazioni sulla qualità dell’aria per valutare le prove scientifiche correlate. La prima pubblicazione dell’OMS che affronta l’inquinamento atmosferico e i suoi effetti sulla salute è stata “L’inquinamento atmosferico”, pubblicata nel 1958, seguita da molte altre, tutte contenute nel grande lavoro "Evolution of WHO air quality guidelines" del 2017 (lo trovate a questo link), un "riassunto" della storia dello sviluppo di questi documenti sulla qualità dell’aria e il ruolo delle prove scientifiche che hanno costituito la base di questo lavoro. 

Oggi, un nuovo documento sottolinea l’evoluzione degli effetti dell’inquinamento dell’aria sulla salute. Nove persone su dieci infatti respirano un'aria troppo inquinata, con valori medi superiori a quanto raccomandato per salvaguardare la salute.

Le nuove stime si basano sui dati di 4.300 città in cento Paesi, relativi al 2016, diversi sia sull'inquinamento atmosferico, con i tassi di polveri sottili e ultrasottili, che su quello indoor, causato dall'utilizzo di stufe a carbone o a legna per cucinare e riscaldare gli ambienti. Dati che risultano sostanzialmente stabili negli ultimi anni.

Secondo la stima, l'aria inquinata è causa del 24% di tutte le morti per attacco cardiaco, del 25% degli ictus letali, del 43% delle morti per malattie polmonari ostruttive e del 29% dei tumori al polmone. Il peso maggiore è per il Sud Est dell'Asia e per il Pacifico Occidentale, che hanno più di due milioni di morti, mentre la regione europea dell'Oms ne conta circa 500mila.

Leggete il rapporto nel suo intero a questo link
Condividi

Social wall

Come si costruisce futuro insieme partendo dalla ...

12 1

Climate Clock

La scadenza dell'orologio climatico mostra quanto tempo ci manca
data la quantità di carbonio che continuiamo a emettere a livello globale.
#ActInTimeDEADLINETime left to limit global warming to 1.5°C 4YRS070DAYS12:35:40 LIFELINEWorld's energy from renewables14.857905563%Germany proposes grid fee overhaul to better suit renewables | Wolverhampton university unveils £11m decarbonization project | Science lays out framework to assess climate liability of fossil fuel majors | The new pope has spoken out about urgent need for climate change action | Puerto Rican community protects forest & thrives through sustainable ecotourism economy | Renewable energy is helping China’s tourism industry go green | +40% of electricity used in Australia’s main power grid at start of year was renewable | England to require solar panels on all new homes starting in 2027 | Scientists are reviving climate & nature research efforts in the wake of Trump cuts | 1st of its kind Hawaii bill raises tourist taxes to fund climate relief | Germany proposes grid fee overhaul to better suit renewables | Wolverhampton university unveils £11m decarbonization project | Science lays out framework to assess climate liability of fossil fuel majors | The new pope has spoken out about urgent need for climate change action | Puerto Rican community protects forest & thrives through sustainable ecotourism economy | Renewable energy is helping China’s tourism industry go green | +40% of electricity used in Australia’s main power grid at start of year was renewable | England to require solar panels on all new homes starting in 2027 | Scientists are reviving climate & nature research efforts in the wake of Trump cuts | 1st of its kind Hawaii bill raises tourist taxes to fund climate relief |