Agenti0011 dell’ITIS Leonardo Da Vinci – NAPOLI

09 Aprile 2018
Febbraio e marzo sono stati due mesi molto intensi per gli studenti sui territori: gli Agenti speciali coinvolti nelle progettazioni territoriali, dopo aver terminato la fase di analisi e mappatura dei problemi e delle risorse del loro territorio avviata a ottobre, hanno realizzato dei laboratori di comunità durante i quali studenti, cittadini, associazioni locali e istituzioni si sono confrontati su temi quali le politiche giovanili, l’integrazione, la parità di genere, le questioni ambientali, il miglioramento dei servizi alle persone.



A Napoli gli studenti dell’ITIS Leonardo da Vinci, insieme ad ActionAid, l’Associazione Archintorno, l’Università L’Orientale di Napoli hanno partecipato a un laboratorio di comunità. L’evento “Napoli Partecipa!” ha portato all’emersione di priorità negli ambiti della mobilità sostenibile, dell’integrazione e degli spazi per giovani. Si è deciso di incentivare l’utilizzo della bici fra gli studenti organizzando, ad esempio, una massa critica di ragazzi che si dirige in bici da casa a scuola in giorni prestabiliti con un percorso concordato, inserendo l’iniziativa in un più ampio progetto di sensibilizzazione della cittadinanza e delle istituzioni sull’incremento dell’utilizzo della bici. Una app o un libro interattivo per la condivisione di storie di migranti e la rigenerazione di spazi urbani, come quello di Piazza Nazionale, sono solo alcune delle altre proposte fatte dai partecipanti.



Qui sotto potete vedere il video realizzato dagli studenti e dalle studentesse dell’ITIS Leonardo Da Vinci per raccontare il loro territorio nell’ambito del progetto “Agente 0011 gli studenti delle scuole italiane si attivano sul territorio per città più sostenibili e inclusive (SDG11) e per un’Italia più responsabile verso l’Agenda 2030”, co-finanziato dall’AICS, Agenzia Italiana della cooperazione alla sviluppo, nell’ambito del bando Educazione alla Cittadinanza Globale 2016. Il video è stato realizzato durante un workshop di videmaking realizzato da ActionAid in collaborazione con StudioMeme. Un grazie speciale a Pierre di StudioMeme e a tutti i nostri agenti speciali che hanno partecipato con grande entusiasmo alla realizzazione di questo video!

Condividi il video sui tuoi canali social usando l’hashtag #agente0011 #licenzadisalvareilpianeta #actionaid #AICS #agenda2030 #qualitàdemocrazia
Condividi

Social wall

Come si costruisce futuro insieme partendo dalla ...

12 1

Climate Clock

La scadenza dell'orologio climatico mostra quanto tempo ci manca
data la quantità di carbonio che continuiamo a emettere a livello globale.
#ActInTimeDEADLINETime left to limit global warming to 1.5°C 4YRS104DAYS18:26:43 LIFELINEWorld's energy from renewables14.797464931%World’s largest wildlife crossing takes shape in Los Angeles | England’s urban and rural trees mapped for first time | Drive for electric vehicles is cleaning up Nepal | How solar is helping African farmers beat drought and diesel | Lawyers turn to pro bono work to drive climate solutions beyond the courtroom | New strategy launched to protect Tanzanian biodiversity hotspot | Innovators battling wildfires with AI, drones & fungi get $50k grants to scale up | Offshore wind turbines may offer new habitat for key fish species | Pittsburgh airport thwarts outages & cuts costs by generating its own power | New Mexico moves to protect workers from extreme heat with proposed rules | World’s largest wildlife crossing takes shape in Los Angeles | England’s urban and rural trees mapped for first time | Drive for electric vehicles is cleaning up Nepal | How solar is helping African farmers beat drought and diesel | Lawyers turn to pro bono work to drive climate solutions beyond the courtroom | New strategy launched to protect Tanzanian biodiversity hotspot | Innovators battling wildfires with AI, drones & fungi get $50k grants to scale up | Offshore wind turbines may offer new habitat for key fish species | Pittsburgh airport thwarts outages & cuts costs by generating its own power | New Mexico moves to protect workers from extreme heat with proposed rules |