Oltre gli stereotipi: orientamento sessuale

10 Marzo 2021
Distinto dal sesso e dall’identità di genere, termini che abbiamo approfondito nella news del 3 Marzo, l'orientamento sessualeindica l’attrazione emozionale, romantica e/o sessuale di una persona verso un altro individuo[...]”.

L’orientamento sessuale può variare da persona a persona: si può essere attratti da persone dello stesso sesso (è il caso dell’omosessualità), da persone del sesso opposto (come nel caso dell’eterosessualità) o da persone di entrambi i sessi (bisessualità).
Omosessualità, eterosessualità e bisessualità sono generalmente le tre classificazioni di orientamento sessuale oggi più riconosciute, anche se la categoria è molto labile e spesso ne fanno parte anche l’asessualità (scarsa o assente attrazione emozionale, romantica e/o sessuale verso un altro individuo) e la pansessualità (attrazione per gli individui indipendentemente dal loro sesso e/o identità di genere).

Il concetto di orientamento sessuale esiste sin dall’antichità, ed è sempre stato un concetto altamente controverso.
Secondo quelli che sono considerati gli “standard” della società in cui viviamo, l’eterosessualità è stata per lunghissimo tempo l’unica forma di orientamento sessuale pubblicamente accettato, mentre l’omosessualità era condannata nella maggior parte dei casi e la bisessualità non veniva neanche presa lontanamente in considerazione.
Anche in tempi ormai antichi, tuttavia, c’era distinzione tra le diverse culture e i costumi nelle diverse società.
Per esempio, nella cultura giapponese dei Samurai, l’amore tra due uomini era considerato il più sincero, e veniva celebrato come vera forma d’amore, mentre il matrimonio eterosessuale restava sì diffuso, ma veniva visto come un fardello.

Per quanto oggi diverse forme di orientamento sessuale siano pubblicamente accettate e il numero di discriminazioni verso chi ha un orientamento sessuale che non sia eterosessuale siano diminuite, lo stereotipo del “diverso” non è ancora stato completamente abbattuto, e forme di omofobia vengono ancora ampiamente esternate e praticate.
Questa reticenza nell’accettare l’esistenza di diverse forme di orientamento sessuale dipende anche dal fatto che solo in tempi relativamente recenti l’omosessualità non è stata più ritenuta, scientificamente, una malattia.

Proprio perché ancora oggi esistono discriminazioni contro chi ha un orientamento sessuale che non segua i cosiddetti standard (sarebbe anche ora di cambiarli, non credete?), è fondamentale combattere tali discriminazioni, informandosi e parlando apertamente di una questione come quella dell’orientamento sessuale, che non può e non deve più costituire un tabù.

Angela D'ambrosio

Per approfondimenti:

https://www.societasessuologia.it/orientamento-sessuale/

https://www.focus.it/comportamento/sessualita/sesso-in-antichita
Condividi

Social wall

Come si costruisce futuro insieme partendo dalla ...

12 1

Climate Clock

La scadenza dell'orologio climatico mostra quanto tempo ci manca
data la quantità di carbonio che continuiamo a emettere a livello globale.
#ActInTimeDEADLINE YRSNaNDAYSaN:aN:aN LIFELINENaN.%