L’Indice Globale della Fame di quest'anno ha evidenziato una stretta correlazione fra la fame e le disuguaglianze geografiche e di genere, che a loro volta sono radicate in un differenziale di potere politico e socio-economico. Sono i gruppi con il minor potere sociale, economico e politico, come le donne o le minoranze etniche, a vedere limitato l’accesso al cibo o a non potersi permettere prodotti alimentari che abbiano un buon valore nutrizionale. Per mettere a punto politiche di successo contro la fame e la malnutrizione, quindi, bisogna analizzare il funzionamento del potere all’interno del sistema alimentare e il ruolo che esso svolge nella creazione delle disuguaglianze nutrizionali. Guardate il video qua sotto: scoprirete che la malnutrizione non è solo quella che pensate.