Per accedere all’area community effettua il log-in, oppure registrati!
INVITA un’altra classe a partecipare! Manda il contributo della tua classe e partecipa alle MISSIONI! Scopri come accumulare punti e badge, leggi il REGOLAMENTO!
Clicca su registrati per proseguire.
La nuova rubrica letteraria di Agente
https://agente0011.it/benvenuti-nel-book-club/
Sicuramente molti di voi lo sapevano già, ma se c’è una cosa che tanti altri hanno imparato durante tanti mesi in casa è che poche cose aiutano a passare il tempo come un buon libro. Perché non leggerne uno insieme?
#agente0011 #actionaid# agenda2030 #sdg5 #libridaleggere #bookstagram #mamaafrica #UN #miriammakeba #southafrica
3️⃣ Marzo: #WorldWildlifeDay 🌏
L’#ONU in questa giornata ricorda e ribadisce l’importanza di preservare quegli ecosistemi in cui flora, fauna selvaggia e popolazioni indigene continuano a vivere, in assenza di massicci interventi di deforestazione, addomesticamento, sistemi intensivi di coltura o urbanizzazione.
Il tema della International Wildlife di quest’anno è “Foreste e Mezzi di Sussistenza: Sostegno delle Persone e del Pianeta” 🌴🌿🌲⛰
Il 3 marzo 1973 veniva firmata la CITES (Convenzione sul Commercio Internazionale delle specie di Flora e Fauna a rischio di estinzione), un documento che per la prima volta limitava il commercio di prodotti derivanti da Fauna e Flora selvatica a rischio di estinzione e vietava un'alterazione dell' ecosistema da cui essi provenivano.
Tuttavia, ancora oggi, questi prodotti (per cui si ricavano $ 23 miliardi l’anno), minacciano 1 milione di piante ed animali, perché l’intervento dell’uomo ha gravemente danneggiato il loro ecosistema o notevolmente ridotto il numero di esemplari viventi.
Le foreste sono la Casa dell’80% della Flora e della Fauna, mentre il 28% degli abitanti della Terra, circa 350 milioni di persone, vive al suo interno o nei suoi pressi, ricavandone il necessario per la sopravvivenza. Le foreste assorbono anche 1/3 delle emissioni di CO2 prodotte, con il 66% della loro concentrazione in 10 Paesi: Russia, Brasile, Canada, USA, Cina, Australia, DRC, Indonesia, Perù e India.
Il bisogno di preservare questi spazi intatti impone un'opportuna regolamentazione e tutela legale, ma anche un diverso consumo di beni e prodotti da parte di ognuno di noi. L’alterazione degli ecosistemi, infatti, ha delle conseguenze evidenti su un equo accesso alle risorse naturali, sul cambiamento climatico, nonché sulla salute di tutti gli esseri viventi, basti pensare al ruolo della Fauna selvaggia nel veicolare malattie infettive, non da ultimo il Covid-19, conseguenze che sono il risultato dell’intervento dell’uomo.
Oggi, h. 14:00 la diretta YouTube dell’intervento ONU (➡️https://www.youtube.com/watch?v=uPyKpZD35Yc)
#Agente0011 #Actionaid #SDGs #Agenda2030 #SDG15 #WorldWildlifeDay #WWD2021 #ForestPeoplePlanet #WWD
Per il nostro terzo appuntamento della rubrica “verso l’8 Marzo”, oggi parliamo di period poverty o, in italiano, “povertà mestruale”. Con “period poverty” si intende l’impossibilità economica di accedere a un’igiene adeguata durante le mestruazioni. Chiunque abbia le mestruazioni ha bisogno di assorbenti o altri prodotti sanitari, ma anche di bagni puliti e attrezzati.
Per molte bambine e ragazze nei Paesi in via di sviluppo, non poter usare prodotti sanitari significa perdere uno o più giorni di scuola ogni mese. Tuttavia, anche nei Paesi più sviluppati la period poverty è un problema importante. Spesso le fasce più povere della popolazione non si possono permettere di comprare assorbenti ed altri prodotti simili a causa dei prezzi troppo alti. In Italia, la tassa sugli assorbenti è stata confermata con l’Iva al 22% anche per il 2021; questa li equipara a beni di lusso come le auto, le sigarette o l’alcol.
La lotta alla period poverty è relativamente recente. A causa dello stigma sociale intorno al ciclo mestruale, per lungo tempo questo problema è stato ignorato. È fondamentale smettere di vedere le mestruazioni come un tabù e favorire l’accesso a prodotti sanitari di qualità e a basso costo per tutt*. Accedere a un’igiene adeguata durante il ciclo mestruale è un diritto umano.
#agente0011 #agenda2030 #SDGs #sdg5
#periodequity #menstrualequity #periodpoverty #endperiodpoverty #feminism #intersectionalfeminism #menstruationmatters #PeriodTalk #periodpower #tampontax
‼️ 2° Episodio di #youthtalks ‼️
Continua la rubrica #youthtalks di @agente0011 che intervista i ragazzi e le ragazze i cui progetti, finanziati da @actionaiditalia, attraverso il Fondo Youth Led Initiatives, promuovono esempi virtuosi di solidarietà ed empowerment giovanile.
🔜🔜🔜 Domani, Alessio Baldi e Fabiana Vallante ci parleranno del secondo progetto vincitore.
Stay tuned🔜🔜🔜
@cpsvco
#agente0011 #actionaid #youthtalks
🚨L'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha confermato che la causa della morte in massa delle api in Europa è, in particolare, ricondotta all'uso di pesticidi neonicotinoidi (l'UE lo scorso anno ha anche vietato l'utilizzo all'aperto di tre di questi pesticidi).
L'inquinamento atmosferico riduce invece la forza dei segnali chimici emessi da fiori, e le api e gli altri insetti hanno difficoltà nel rintracciarli.
🍏Delle 100 colture da cui dipende il 90 per cento della produzione mondiale, 71 sono legate al lavoro di impollinazione e, solo in Europa, ben 4mila diverse colture crescono grazie alle api.
🐝Questo significa che, se questi preziosi insetti sparissero, le conseguenze sulla produzione alimentare sarebbero devastanti.
Chi impollinerebbe le coltivazioni?
🔧L’impollinazione artificiale è una pratica lenta e costosa mentre il valore di questo servizio, offerto gratis dalle api di tutto il mondo, è stato stimato in circa 265 miliardi di euro all’anno, molta frutta e verdura esiste grazie dalle api, e questi preziosi alimenti non potrebbero essere più coltivati su una così vasta scala.. o così a buon mercato.
🍆🥝🍊🍓🥑💸📈
Mandorle, mele, albicocche, avocadi, mirtilli, anacardi, caffè, cetrioli, melanzane, uva, kiwi, manghi, pesche, pere, peperoni, fragole, mandarini, noci sono principalmente impollinate dalle api e la loro assenza porterebbe ad un abbassamento della produzione e all'innalzamento dei prezzi.
#agente0011 #actionaid #sdg13 #sdg15 #agenda2030 #savesthebees #api #beekeeping #onetreeforhive
Agente 0011 – 2020 – Tutti i diretti riservati