Giornata Mondiale della Giustizia Sociale

17 Febbraio 2025
La Giornata Mondiale della Giustizia Sociale si celebra il 20 febbraio, è stata istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2007, con l'obiettivo di promuovere azioni concrete per affrontare le disuguaglianze economiche, sociali e politiche che esistono in tutto il mondo.  

Cos'è la Giustizia Sociale? 

La giustizia sociale fa riferimento alla creazione di una società che rispetti i diritti di ogni individuo e garantisca che tutte le persone, indipendentemente dalla loro origine, dal loro orientamento sessuale e dal loro genere abbiano accesso alle risorse necessarie per vivere dignitosamente. In altre parole, quando si parla di giustizia sociale si fa riferimento alla riduzione delle disuguaglianze e a garantire che le persone non siano discriminate a causa di fattori ascritti (sesso, etnia, status socioeconomico della famiglia…) o anche acquisiti come il proprio status socio-economico. 

Perché è Importante? 

Promuovere la giustizia sociale è fondamentale per costruire una società inclusiva e sostenibile dove possa essere piacevole e dignitoso per tutte e tutti viverci. Le disuguaglianze, infatti, possono portare a conflitti, instabilità e ingiustizie che minano la coesione sociale e il benessere delle comunità (quindi sono uno svantaggio anche per coloro che risultano privilegiati). Inoltre, la giustizia sociale è essenziale per lo sviluppo economico e sociale: una società che garantisce pari opportunità permette a tutte le persone di contribuire pienamente al progresso comune. 

La Giustizia Sociale nel Mondo e in Italia 

Nel mondo, nonostante i progressi compiuti, permangono grandi disuguaglianze. Milioni di persone vivono in condizioni di povertà estrema, senza accesso a servizi essenziali come l'acqua potabile, la sanità e l'istruzione. In molti paesi, le disuguaglianze di genere sono ancora un grosso problema, con le donne che spesso non hanno le stesse opportunità lavorative o educative degli uomini. 

In Italia, la situazione è simile a quella di molti altri paesi sviluppati. Anche se l'accesso ai servizi essenziali è garantito a gran parte della popolazione, esistono ancora disuguaglianze significative. Le differenze regionali sono molto marcate: il Sud Italia continua a essere meno sviluppato del Nord, con tassi di disoccupazione più alti e un accesso limitato a opportunità educative di qualità. Inoltre, la pandemia di COVID-19 ha accentuato le disuguaglianze esistenti, colpendo maggiormente le fasce più vulnerabili della popolazione. 

Un Focus sull'Istruzione 

L'istruzione è uno degli strumenti più potenti per promuovere la giustizia sociale. Garantire un'istruzione di qualità a tutti significa dare a ogni individuo la possibilità di migliorare la propria vita e di contribuire al progresso della società. Tuttavia, nel mondo ci sono ancora milioni di bambine, bambini, ragazze e ragazzi che non possono andare a scuola a causa della povertà, dei conflitti o della mancanza di infrastrutture adeguate. 

In Italia, nonostante l'istruzione sia garantita a tutte e tutti, esistono ancora delle sfide. Ad esempio, le scuole nelle regioni meno sviluppate spesso non dispongono delle risorse necessarie per offrire un'istruzione di qualità, e gli studenti e le studentesse provenienti da famiglie svantaggiate possono avere difficoltà a completare il loro percorso scolastico. È quindi fondamentale continuare a investire nell'istruzione, per avere la possibilità di un paese migliore in futuro. 

 Per Approfondire: 

Nazioni Unite: Giornata Mondiale della Giustizia Sociale 

Istruzione | UNICEF Italia 

 

L’edizione 2024-2025 del portale è supportata dal progetto “AGIRE”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Comitato interministeriale per la programmazione economica – CUP C29I23001120001
Condividi

Social wall

Come si costruisce futuro insieme partendo dalla propria realtà? “On Air For Future” è il format giusto per rispondere a questa domanda! 🎧

Una serie di podcast realizzati da studentesse e studenti che partecipano al progetto di @actionaiditalia “Costruire Futuro, Insieme!” promosso da Fondazione Cassa Depositi e Prestiti.

L`obiettivo del progetto è aumentare la partecipazione civica di ragazze, ragazzi e di tutta la comunità educante sviluppando e rafforzando una serie di competenze che favoriscano la realizzazione degli individui e di una società più consapevole e coesa.

I e le giovani ci racconteranno le loro città: Siracusa, Roma, Reggio Calabria e Napoli. Ascolteremo interviste, canzoni, riflessioni, proposte e richieste concrete per il miglioramento della loro realtà e la realizzazione dei loro desideri. Siete curios*?

Link in bio per ascoltare!
...

12 1

Climate Clock

La scadenza dell'orologio climatico mostra quanto tempo ci manca
data la quantità di carbonio che continuiamo a emettere a livello globale.